Si ritorna in montagna (quella seria) dopo un pò di tempo, e ritorno a maneggiare la mia fotocamera. Decidiamo per questa cima nel gruppo dell'Adamello, teatro delle vicende della prima guerra mondiale in quanto costituiva il fronte tra l'esercito italiano ed austro ungarico. Saliamo dalla Val di Fumo, lasciamo la macchina al parcheggio (purtroppo a pagamento) della diga di Malga Bissina a 1800 mt. Percorsa la lunga strada pianeggiante per oltre 4 km che costeggia tutto il lago, arriviamo finalmente alla deviazione per il passo di Breguzzo. Si sale velocemente anche se il dislivello cambia di poco visti i lunghi tratti pianeggianti. Il sentiero è poco battuto, a volte fatichiamo a trovare il segnavia. Usciamo dal bosco e arriviamo in una fantastica piana dove scorre un ruscello con acqua limpidissima.
Da poco piu avanti in poi il sentiero si perde tra sfaciumi e enormi massi. Saltiamo come camosci da un masso all'altro, seguendo quello che di tanto in tanto sembra un segno. Il pericolo di scivolare e cadere infilando la gamba tra un masso e l'altro con il rischio di rompersela è sempre dietro l'angolo. Poco piu avanti superiamo una famiglia con 2 bambini che da incoscenti stanno affrontando un calvario del genere.
Tra smadonnamenti e imprecazioni, e con le cambe piene di botte arriviamo al passo di Breguzzo. Qui fili spinati e un cannone semi distrutto della 1° guerra Mondiale sembrano volerci dire quanto questo posto meriti rispetto. Purtroppo verso le dolomiti di Brenta è tutto coperto dalla nebbia. Proseguiamo finalmente su una specie di sentierino verso la cima. In un'altra mezza oretta siamo al Passo dei Cacciatori. Qui lo spettacolo si fa impagabile. L'adamello con il corno Bianco e il Pian di neve. Il corno di Cavento e il Carè Alto sembrano cosi vicini da poterli toccare. Il monte re di castello, tutta la val di Fumo, e decine di altre cime.
Dal passo si stacca il sentiero che porta alla cima. Lo prendiamo ma i miei soci non se la sentono e si fermano a 50 metri dalla cima per via dell'esposizione del sentiero, che presenta alcuni tratti esposti , tra l'altro anche ricoperti in alcuni punti da un pò di neve caduta in settimana. Io salgo insieme ad altri 2 incontrati al passo. Foto di rito in vetta con altro bellissimo spettacolo. La discesa è rapida anche se altrettanto tortuosa. Alle 16 siamo alla macchina, stanchi ma contenti per la bella escursione
Carè Alto
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4078/4876615289_e1eceb866d_b.jpg[/IMGS]
Lago di malga Bissina con il Monte Re Castello sullo sfondo
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4101/4877226414_fb2a688fec_b.jpg[/IMGS]
Salendo la pietraia
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4093/4877227478_b1cc074e04_b.jpg[/IMGS]
Filo spinato della 1° guerra mondiale
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4138/4877371658_afd80e6b0c_b.jpg[/IMGS]
Cannone
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4100/4877228758_b0a2533f10_b.jpg[/IMGS]
Dal passo guardando la valle appena risalita
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4076/4877229772_f697063d01_b.jpg[/IMGS]
La Val di fumo al centro, sulla sx l'Adamello, il pian di Neve e il corno Bianco, sulla dx, il Corno di Cavento le gobbe del Folletto e il Carè Alto.
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4098/4876621245_64859b19cf_b.jpg[/IMGS]
Adamello
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4095/4877232068_980fae163a_b.jpg[/IMGS]
Il Lago di Malga bissina e il Lago di Campo, con il Monte Re di Castello visti dalla cima
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4138/4877233472_7c63dcb327_b.jpg[/IMGS]
foto di vetta con l'adamello come sfondo
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4102/4877234754_b065e8112d_b.jpg[/IMGS]
Il granito dell'adamello, con il Carè alto coperto dalle nubi
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4139/4876625923_bde7fe0a12_b.jpg[/IMGS]
Muri con i resti sempre della guerra
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4122/4876638755_23f650ed9d_b.jpg[/IMGS]
Nevai, con il passo di Breguzzo lassù in alto
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4082/4877238600_e81815ec37_b.jpg[/IMGS]
Refrigerio con acqua cristallina
[IMGS]http://farm5.static.flickr.com/4078/4877239768_9652156cea_b.jpg[/IMGS]
Alla prossima![]()
Marzio
BENTORNATO, e che bei posti e belle foto, avanti così![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Belle! Mi era stata proposta qualche giorno fa l'idea di andare a farlo. Non ricordo dove, ma mi pare di aver letto che la quota reale è qualche metro sotto i 3000, ma era stata alzata a 3001 durante la prima guerra mondiale per fare in modo che i soldati austro-ungarici appostati in cima ricevessero più derrate, che venivano distribuite in funzione della quota a cui si trovavano.
Segnalibri