La neve caduta sulle nostre alture, nei giorni scorsi è stata tanta!, come era tanta la voglia di fare una ciaspolata fra di noi meteopazzi Romagnoli!, pari al desiderio di far visita al nostro carissimo amico Fratel Michele, l'Eremita dell' Eremo di S.Alberico(mt 1146), sul Monte Fumaiolo(mt 1408), dove nasce il Tevere ed il Marecchia.-
Ieri sabato, si è concretizzato il tutto!
Io, Paolino79 di S.Arcangelo, Teho di Cattolica, CrasHBones di Bellaria, ed altri due amici, lasciate le auto al paese di Balze(mt 1096) dove vi era già un buon manto di almeno 80 cm di neve, calzate la ciaspole, ci siamo avviati sul "sentiero" che scollinando quasi in cima al Fumaiolo, discende poi all'Eremo di S.Alberico.-
Il conosciuto sentiero, man mano che ci si alzava di quota e lo spessore della neve cresceva, raggiungendo e superando il metro, si faceva di difficile "interpretazione". Sopra i 1200 mt la neve ricopriva sia le recinzioni di paletti e filo spinato, che i cartelli indicatori ,ed anche alcuni segni "bianco-rossi" posti con vernice sui tronchi, per indicare la giusta via.-
Almeno in tre occasioni, sia all'andata che al ritorno, abbiamo proceduto a tentativi, nel fitto bosco.-
Con l'aiuto della bussola, della conoscenza del' orografia, un po di esperienza di orientamento, siamo riusciti a raggiungere la meta.-
Il Percorso era particolarmente faticoso, in quanto per buona parte, sia in salita, che nella successiva discesa, non vi era traccia esistente, ed il procedere su neve alta con ciaspole, non era certo una passeggiata.-
Partiti lasciamo uno strato nebbioso appena al di sotto di noi, qualche fiocco di neve all'inizio, poi sempre cielo coperto, con temperatura variabile dai -1 alla partenza e nel versante Nord del monte, ai +1 al ritorno sul versante Sud.-
La Galaverna sui faggi era spettacolare, alcuni rami schiantati dal troppo peso.-
La visione del' Eremo, che appare improvviso, nella vegetazione, solo un centinaio di metri prima, di una selvaggia bellezza, dovuta in gran parte dall'essere semisepolto dalla bianca coltre.
Il muro di recinzione, alto due metri, era per buona parte sommerso completamente, e venendo dall'alto ci siamo trovati nel cortile interno senza neppur accorgerci.
Fratel Michele, sentito il nostro vociare, ci è venuto a salutare con il suo bel gattone sopra le spalle, ed il suo cane, un bellissimo e mansueto S.Bernardo di nome "neve".-
Da una settimana non ha l'acqua, in quanto la gran neve deve avere strappato i tubi di captazione ben a monte dell'edificio.-
Deve fondere al fuoco della stufa la neve, che certo non gli manca,
per i vari usi.-
Abbiamo provveduto a colmare il "vuoto" tutt'intorno alla tavola che fa da nivometro(visibile nella webcam), che il vento aveva scavato.-
http://www.eremosantalberico.it/mete...grande/cam.jpg
Lo spessore li attorno risultava di 120 cm.- Ad occhio cercando di fare una media del manto su tutto il cortile, si può ben dire che sia per difetto di almeno un palmo.-
Salutato, non senza emozione, il carissimo Fratel Michele, abbiamo preso il sentiero di ritorno, che ad anello ci riportava in cima allo scollinamento fatto precedentemente.
In piedi sulla neve alta, in una radura, una breve sosta pranzo, condita da una buona, ma che buona!, direi buonissima bottiglia di grappa, uscita fuori dallo zaino di uno di noi.
Ho dei seri dubbi sulla causa nella difficoltà di rimanere in sentiero per il paese sottostante, infatti siamo sbucati dal bosco, sulla strada, non in paese, ma due km a monte!
Una gran bella esperienza, una gran bella escursione, una gran bella giornata, un gran bel gruppo di amici, una gran neve, un impareggiabile amico che è Fratel Michele!
...........
Questa è stata la prima meteociaspolata Romagnola; visto che ormai l'inverno è sul finire, già da adesso mettiamo in conto, che subito dopo la prima grossa nevicata del prossimo, ci si ritrova, in maggior numero, ed immutato entusiasmo.
Un po di foto:
Balze mt 1096- scorci
...............
Si parte
Una sosta
Cartelli e segni sentieri semisepolti
......
......
...
Foresta incantata, ed ibernata
...............
............
Qualche albero non ha retto
...........
Una delle poche radure
..............
Ciaspolatori in estasi in un Paradiso di neve
......
.....
...........
............
Sotto scorre il "Fosso Alberico"
.......
Lo splendore dei grandi faggi ibernati e piegati dal gelo
..............
........
..............
Seguono altre.......
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segue foto:
Sul versante Nord, verso L'Eremo, il gelo la fa da padrone
Si scende, già nei pressi dell'Eremo
.......
Eccolo!
.......
Gran parte di mura e recinto non esistono più, Madonnina e piedistallo quasi spariti .....
............
.............
Muro di neve davanti alla porta della Cappellina
------------
La stazione meteo( è nella rete Meteonetwork!!!) Pluviometro riscaldato!
(il sotto....meno)
..........
------------
Ed ecco Fratel Michele, con il suo gattone!
.............
"Neve" ci accoglie scodinzolando
.........
Si arriva al tetto del primo piano
"Piccoli" ghiaccioli che scendono dal malandato tetto
..........
Anche "Neve" in posa....
..
L'altare all'aperto non proprio funzionabile
.................
Si lascia l'Eremo
...........
Valanga in miniatura
..................
La temperatura cresce e la galaverna cade e si adagia sulla neve...
.............
Si ritorna a Balze a riprendere l'auto.-
********************
Attendo anche le foto degli altri ciaspolatori
..............................................
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
wow che meraviglia, non sai quanto vi ho pensato
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
son da lacrime agli occhi......................stupende
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Fantastiche, una fiaba!
![]()
mamma quanta!!!!
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Che spettacolo !![]()
![]()
![]()
![]()
Favolosaaa![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Grazie Giorgio,
come sempre un bellissimo racconto!!
Ciao
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
Segnalibri