Ogni tanto accade e verso sera , da Lanciano, compare la sagoma ( a metà per la curvatura terrestre) del promontorio del Conero.
Mezzi modesti: uno smartphone ed un binocolo medio.
Sono in linea d'aria 160 km
Foto di questa sera alle ore 20,16
20200504_201622.jpg
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 04/05/2020 alle 23:29
Era già successo che lo fotografassi il 19 luglio 2016
Ps l'ultimo scatto è un refuso
20200403_151101.jpg
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 05/05/2020 alle 16:06
Invece dalla collina di Pescara sud (San Silvestro) in condizioni di garbino anticiclonico con molta e scrupolosa attenzione si puo' vedere l'isoletta del pomo (jabuka in croato) che dista pochi km dalla costa slava,la cosa è fattibile ad occhio nudo immagino lo sia anche e sopratutto dopo post produzione con mezzi digitali con zoom ottici importanti.![]()
Anche oggi si vedeva la Majella, meglio degli altri giorni
È un evento eccezionale, credo favorito oltre che dalla buona visibilità anche dal fatto che il sole tramonti proprio dietro il massiccio abruzzese in questi giorni. Domani se le condizioni sono simili cercherò di fotografarla con il teleobiettivo.
![]()
Cioè, la Majella si vede da Barletta????![]()
Ma che roba, giuro non lo avrei mai detto!
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri