Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Belle foto, come sempre

    Interessante l'onda eolica del Ferrè, che altro non è che la cattura della neve strappata dal bacino occidentale dal foehn ed accumulata tutta lì.
    Interessanti anche le cornici smantellate dal vento (sempre foehn ??).
    Mi sembra piuttosto critica la situazione degli alti versanti. Le foto delle creste e dei pendii convessi inducono a pensare questo e quindi i ghiacciai ad alim. diretta dovrebbero essere messi non proprio bene
    Il Suretta è stato fortunato perché s'è beccato la neve da cattura e quella da sottovento, quella strappata dal grande ghiacciaio svizzero che è oltre confine. Scommetto che dall'altra parte gli spessori, a paritÃ* di quota, sono inferiori.
    Cmq, bella gita e gran belle montagne
    Complimenti ancora per il lavoro svolto


  2. #2
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Belle foto, come sempre

    Interessante l'onda eolica del Ferrè, che altro non è che la cattura della neve strappata dal bacino occidentale dal föhn ed accumulata tutta lì.
    Interessanti anche le cornici smantellate dal vento (sempre föhn ??).
    Mi sembra piuttosto critica la situazione degli alti versanti. Le foto delle creste e dei pendii convessi inducono a pensare questo e quindi i ghiacciai ad alim. diretta dovrebbero essere messi non proprio bene
    Il Suretta è stato fortunato perché s'è beccato la neve da cattura e quella da sottovento, quella strappata dal grande ghiacciaio svizzero che è oltre confine. Scommetto che dall'altra parte gli spessori, a paritÃ* di quota, sono inferiori.
    Cmq, bella gita e gran belle montagne
    Complimenti ancora per il lavoro svolto


    per quanto riguarda il Ferrè, non potrebbe essere anche una cattura dovuta ai venti meridionali durante le nevicate? magari anche solo parzialmente? se vedi c'è una bocchetta che potrebbe aver dato velocitÃ* al vento. Comunque il grosso è sicuramente arrivato dal plateau...purtroppo

    concordo pienamente per quanto riguarda l'accumulo del Suretta, il ghiacciaio in questione (il nostro rivolto a sud) è decisamente ASSURDO.

    è una totale follia glaciologica se si pensa che la cima che lo sovrasta è alta solo 3000m e lui è esposto perfettamente a sud! così a memoria è l'unico ghiacciaio in lombardia con queste caratteristiche. A paritÃ* di quota ed esposizione nelle orobie per esempio c'è solo il piccolo glacionevato del Polledrino sotto il Coca! Le valanghe (nenanche troppo importanti) non possono certo spiegare l'esistenza di un ghioacciaio così, c'è sicuramente di mezzo il ventoe una condizione climatica estiva decisamente favorevole.

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #3
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    concordo pienamente per quanto riguarda l'accumulo del Suretta, il ghiacciaio in questione (il nostro rivolto a sud) è decisamente ASSURDO.

    è una totale follia glaciologica se si pensa che la cima che lo sovrasta è alta solo 3000m e lui è esposto perfettamente a sud! così a memoria è l'unico ghiacciaio in lombardia con queste caratteristiche. A paritÃ* di quota ed esposizione nelle orobie per esempio c'è solo il piccolo glacionevato del Polledrino sotto il Coca! Le valanghe (nenanche troppo importanti) non possono certo spiegare l'esistenza di un ghioacciaio così, c'è sicuramente di mezzo il ventoe una condizione climatica estiva decisamente favorevole.
    Io non sottovaluterei il fatto che il Suretta riceve precipitazioni sia con correnti da sud sia con correnti da nord mentre su quasi tutti gli altri ghiacciai lombardi tira soltanto vento.
    Poi probabilmente ci saranno anche delle condizioni dal punto di vista eolico che lo favoriscono. Forse rimane ben riparato.

  4. #4
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Citazione Originariamente Scritto da grigna
    Io non sottovaluterei il fatto che il Suretta riceve precipitazioni sia con correnti da sud sia con correnti da nord mentre su quasi tutti gli altri ghiacciai lombardi tira soltanto vento.
    Poi probabilmente ci saranno anche delle condizioni dal punto di vista eolico che lo favoriscono. Forse rimane ben riparato.
    Foto semplicemente meravigliose, sono estasiato. Se puo' servire faccio notare (essendo praticamente cresciuto a Montespluga) che in quei luoghi le giornate di sole son merce molto rara, quasi ogni giorno c'e' una spolveratina di neve su tutte le cime. E' un posto meraviglioso.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells
    Foto semplicemente meravigliose, sono estasiato. Se puo' servire faccio notare (essendo praticamente cresciuto a Montespluga) che in quei luoghi le giornate di sole son merce molto rara, quasi ogni giorno c'e' una spolveratina di neve su tutte le cime. E' un posto meraviglioso.
    adesso capisco molte cose
    Montespluga è il paese più inospitale della Provincia di Sondrio...c'è il clima ideale per un nivo-freddo-ventofilo

    in poche parole, c'è sempre un tempo da lupi

    localitÃ* estremamente affascinante comunque, bellissima l'architettura austera delle abitazioni per difendersi dal clima rigido
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #6
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    adesso capisco molte cose
    Montespluga è il paese più inospitale della Provincia di Sondrio...c'è il clima ideale per un nivo-freddo-ventofilo

    in poche parole, c'è sempre un tempo da lupi

    localitÃ* estremamente affascinante comunque, bellissima l'architettura austera delle abitazioni per difendersi dal clima rigido
    cattivone...

    In effetti in quei posti ho sperimentato gli eventi meteo piu' estremi della mia vita. Nebbie allucinanti, nevicate improvvise in qualsiasi stagione, temperature oscenamente al di sotto dello zero e temporali squassanti. Nel 1980, molte persone che rientravano in valle dopo il cenone di capodanno, rimasero bloccate da una tormenta di neve sul lungolago, appena dopo il ponte che attraversa parte del lago: in pochi attimi si ritrovarono le auto ricoperte dalla neve e si dovettero rifugiare nelle baite vicine. Si sfioro' la tragedia. Andro' a cercare delle foto che ho fatto in periodi piu' recenti, con autentici muri di neve, e le postero' al piu' presto
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  7. #7
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    per quanto riguarda il Ferrè, non potrebbe essere anche una cattura dovuta ai venti meridionali durante le nevicate? magari anche solo parzialmente? se vedi c'è una bocchetta che potrebbe aver dato velocitÃ* al vento. Comunque il grosso è sicuramente arrivato dal plateau...purtroppo

    concordo pienamente per quanto riguarda l'accumulo del Suretta, il ghiacciaio in questione (il nostro rivolto a sud) è decisamente ASSURDO.

    è una totale follia glaciologica se si pensa che la cima che lo sovrasta è alta solo 3000m e lui è esposto perfettamente a sud! così a memoria è l'unico ghiacciaio in lombardia con queste caratteristiche. A paritÃ* di quota ed esposizione nelle orobie per esempio c'è solo il piccolo glacionevato del Polledrino sotto il Coca! Le valanghe (nenanche troppo importanti) non possono certo spiegare l'esistenza di un ghioacciaio così, c'è sicuramente di mezzo il ventoe una condizione climatica estiva decisamente favorevole.

    Guarda la foto. Si vede bene che è tutta neve proiettata contro la parete. Il distacco è molto bello, evidente ed aumenta con l'aumentare della parete.
    Nei pressi della Bocchetta (subito a sn di chi guarda) non c'è distacco perché in quel punto la parete è inclinata e funge da scivolo, per cui la neve viene proiettata verso l'alto senza fermarsi ai piedi della medesima.
    A dire il vero, nei pressi della Bocchetta non vedo molto movimento
    Se vai a misurare dove c'è quella grande buca troverai spessori ragguardevoli, mentre mi sa che il bacino non è un granché protetto..

    Per quanto riguarda l'esistenza del Suretta, ha ragione il Grigna. La posizione sullo spartiacque lo favorisce, così come la posizione di sottovento al ghiacciaio svizzero. Certo c'è da dire che quel circo a sud deve essere una fornace d'estate..
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 17/04/2006 alle 16:06

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Guarda la foto. Si vede bene che è tutta neve proiettata contro la parete. Il distacco è molto bello, evidente ed aumenta con l'aumentare della parete.
    Nei pressi della Bocchetta (subito a sn di chi guarda) non c'è distacco perché in quel punto la parete è inclinata e funge da scivolo, per cui la neve viene proiettata verso l'alto senza fermarsi ai piedi della medesima.
    A dire il vero, nei pressi della Bocchetta non vedo molto movimento
    Se vai a misurare dove c'è quella grande buca troverai spessori ragguardevoli, mentre mi sa che il bacino non è un granché protetto..

    Per quanto riguarda l'esistenza del Suretta, ha ragione il Grigna. La posizione sullo spartiacque lo favorisce, così come la posizione di sottovento al ghiacciaio svizzero. Certo c'è da dire che quel circo a sud deve essere una fornace d'estate..
    spettacolo Enrico!! ho capito tutto, grazie infinite
    Le nevicate da nord fanno certo la loro parte ma io non gli darei troppo peso soprattutto erchè la zona, a differenza degli altri crinali di confine lombardi, è comunque nevosissima da sud. Il senso è che 1 nevicata da sud produce come 10 nevicate da nord
    Il circo mi sa che si scalda tantissimo ma bisogna pur sempre considerare l'effetto "valledimenticatadadio" che riesce a produrre nuvolositÃ*, temporali, vento e freddo in ogni stagione, chiedere al Tubulare per credere

    comunque, sito nivologico eccezionalmente significativo
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Stefano
    Data Registrazione
    27/01/06
    Località
    Rumo (TN), 1000 m e Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    812
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Stupende...
    ke belle montagne...
    complimenti ad entrambi!!

  10. #10
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Scialp in Valle Spluga - 345 cm di neve!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    spettacolo Enrico!! ho capito tutto, grazie infinite
    Le nevicate da nord fanno certo la loro parte ma io non gli darei troppo peso soprattutto erchè la zona, a differenza degli altri crinali di confine lombardi, è comunque nevosissima da sud. Il senso è che 1 nevicata da sud produce come 10 nevicate da nord
    Il circo mi sa che si scalda tantissimo ma bisogna pur sempre considerare l'effetto "valledimenticatadadio" che riesce a produrre nuvolositÃ*, temporali, vento e freddo in ogni stagione, chiedere al Tubulare per credere

    comunque, sito nivologico eccezionalmente significativo
    Mi associo ai complimenti Enrico! Hai molto da insegnare!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •