Giornata spettacolare quella di ieri in alta Valle Spluga con il corso SA1 di scialpinismo del CAI di Morbegno in compagnia anche di Ricky Nibi!
Siamo partiti da poco prima di Montespluga e abbiamo risalito l'ampio vallone posto a sud del Pizzo Suretta sul confine italo-svizzero. La giornata è spettacolarmente serena in quota, solo al di sotto dei 2000m è presente una densa foschia. Anche se siamo sempre sottozero fa un gran caldo. Arriviamo ai 2850m del Ghiacciaio Suretta Sud e, mentre i corsisti proseguono al vicino bivacco, io, il Nibi ed Alessio iniziamo a sondare il manto nevoso e a marcare i punti sul GPS...ci torneranno utili per il Servizio Glaciologico Lombardo, essendo un sito nivologico. Nei pressi della palina1 scaviamo la nostra trincea per l'analisi stratigrafica del manto che si rileverÃ* molto buono. Arriviamo a scavare circa 3 metri di trincea...purtroppo non riusciamo per questioni di tempo ad arrivare al ghiaccio sottostante, mancano ancora 80 cm circa. Fatti i rilevi spelliamo e ci godiamo la discesa su una neve fantastica!
Ecco le foto.
L'alta Vallespluga
Gli effetti della tempesta di foehn della scorsa domenica...creste pelate!
Si risale il vallone sud
Le dense foschie a sud, verso le prealpi lombarde
Il Nibi e l'Alessio si preparano allo scavo...
Il Nibi nel buco....
Analisi stratigrafica sotto 2,5 metri
![]()
aggiungo un paio di foto e ringrazio Toffa e Alessio per la splendida giornata in compagnia![]()
mostruosa "onda" olica sul Ghiacciaio del Pizzo Ferrè, sarÃ* alta almeno 20m
Il P.zo Tambò ed il suo crinale orientale martoriato dal vento
Alessio attacca il pendio,sullo sfondo la Val Chiavenna chiusa dal Legnone
verso il Ghiacciaio
eolo gioca
il Bivacco Suretta ed il Pizzo Quadro
Ghiacciaio e Pizzo Ferrè
Ghiacciaio e Pizzo Quadro
Toffa e Alessio nella trincea
panoramiche dal Ghiacciaio di Suretta sud
il modello 4 compilato, scusate se è un po' approssimativo e manca qualcosa ma avevamo pochissimo tempo per il tutto. Cmq: non male!![]()
Ricky
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
aggiungo, solo per questa volta:
www.meteovaltellina.it/images/SurettaAR.zip
tutte le immagini sopra alla miglior risoluzione (25 mega in tutto)
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Grazie di avermi "portato a casa" queste meraviglie!
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Belle foto, come sempre
Interessante l'onda eolica del Ferrè, che altro non è che la cattura della neve strappata dal bacino occidentale dal foehn ed accumulata tutta lì.
Interessanti anche le cornici smantellate dal vento (sempre foehn ??).
Mi sembra piuttosto critica la situazione degli alti versanti. Le foto delle creste e dei pendii convessi inducono a pensare questo e quindi i ghiacciai ad alim. diretta dovrebbero essere messi non proprio bene
Il Suretta è stato fortunato perché s'è beccato la neve da cattura e quella da sottovento, quella strappata dal grande ghiacciaio svizzero che è oltre confine. Scommetto che dall'altra parte gli spessori, a paritÃ* di quota, sono inferiori.
Cmq, bella gita e gran belle montagne
Complimenti ancora per il lavoro svolto
![]()
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
per quanto riguarda il Ferrè, non potrebbe essere anche una cattura dovuta ai venti meridionali durante le nevicate? magari anche solo parzialmente? se vedi c'è una bocchetta che potrebbe aver dato velocitÃ* al vento. Comunque il grosso è sicuramente arrivato dal plateau...purtroppo![]()
concordo pienamente per quanto riguarda l'accumulo del Suretta, il ghiacciaio in questione (il nostro rivolto a sud) è decisamente ASSURDO.
è una totale follia glaciologica se si pensa che la cima che lo sovrasta è alta solo 3000m e lui è esposto perfettamente a sud! così a memoria è l'unico ghiacciaio in lombardia con queste caratteristiche. A paritÃ* di quota ed esposizione nelle orobie per esempio c'è solo il piccolo glacionevato del Polledrino sotto il Coca! Le valanghe (nenanche troppo importanti) non possono certo spiegare l'esistenza di un ghioacciaio così, c'è sicuramente di mezzo il ventoe una condizione climatica estiva decisamente favorevole.
![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Io non sottovaluterei il fatto che il Suretta riceve precipitazioni sia con correnti da sud sia con correnti da nord mentre su quasi tutti gli altri ghiacciai lombardi tira soltanto vento.concordo pienamente per quanto riguarda l'accumulo del Suretta, il ghiacciaio in questione (il nostro rivolto a sud) è decisamente ASSURDO.
è una totale follia glaciologica se si pensa che la cima che lo sovrasta è alta solo 3000m e lui è esposto perfettamente a sud! così a memoria è l'unico ghiacciaio in lombardia con queste caratteristiche. A paritÃ* di quota ed esposizione nelle orobie per esempio c'è solo il piccolo glacionevato del Polledrino sotto il Coca! Le valanghe (nenanche troppo importanti) non possono certo spiegare l'esistenza di un ghioacciaio così, c'è sicuramente di mezzo il ventoe una condizione climatica estiva decisamente favorevole.
Poi probabilmente ci saranno anche delle condizioni dal punto di vista eolico che lo favoriscono. Forse rimane ben riparato.
Guarda la foto. Si vede bene che è tutta neve proiettata contro la parete. Il distacco è molto bello, evidente ed aumenta con l'aumentare della parete.Originariamente Scritto da Ricky nibi
Nei pressi della Bocchetta (subito a sn di chi guarda) non c'è distacco perché in quel punto la parete è inclinata e funge da scivolo, per cui la neve viene proiettata verso l'alto senza fermarsi ai piedi della medesima.
A dire il vero, nei pressi della Bocchetta non vedo molto movimento
Se vai a misurare dove c'è quella grande buca troverai spessori ragguardevoli, mentre mi sa che il bacino non è un granché protetto..
Per quanto riguarda l'esistenza del Suretta, ha ragione il Grigna. La posizione sullo spartiacque lo favorisce, così come la posizione di sottovento al ghiacciaio svizzero. Certo c'è da dire che quel circo a sud deve essere una fornace d'estate..
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 17/04/2006 alle 16:06
grandi![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Che altro dire più che ringraziare il Nibi e il Toffa per la grandissima
giornata!!![]()
a breve carico qualche foto!
ciaooo![]()
Segnalibri