Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Monte Petroso e Cacciagrande

    Un'altra panoramica con il Petroso e la Camosciara.
    Nell'area delimitata della foto "cacciagrande" c'è l'unico lembo di bosco veramente originario italiano. Sono circa 5-6 ha di faggeta mai utilizzata e pertanto da considerare naturale.
    Tutte le altre formazioni italiane considerate intatte non lo sono perché sono state - almeno - pascolate...
    Buona visione
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 24/04/2006 alle 15:19

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Petroso e Cacciagrande

    Grande Enrico!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #3
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    67
    Messaggi
    6,012
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Petroso e Cacciagrande

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Un'altra panoramica con il Petroso e la Camosciara.
    Nell'area delimitata della foto "cacciagrande" c'è l'unico lembo di bosco veramente originario italiano. Sono circa 5-6 ha di faggeta mai utilizzata e pertanto da considerare naturale.
    Tutte le altre formazioni italiane considerate intatte non lo sono perché sono state - almeno - pascolate...
    Buona visione
    Mi era stato riferito da piu fonti che alcuni lembi della riserva integrale di Sasso Frattino nel versante romagnolo delle foreste casentinesi non erano mai state sottoposte ad alcun tipo di manomissione da parte dell'uomo, se non altro per l'eccessiva pendenza.
    Ti risulta che questa cosa sia infondata?

  4. #4
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Monte Petroso e Cacciagrande

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58
    Mi era stato riferito da piu fonti che alcuni lembi della riserva integrale di Sasso Frattino nel versante romagnolo delle foreste casentinesi non erano mai state sottoposte ad alcun tipo di manomissione da parte dell'uomo, se non altro per l'eccessiva pendenza.
    Ti risulta che questa cosa sia infondata?
    Sasso Fra-t-ino

    Sasso Fratino non è mai stato spacciato come bosco naturale. In passato, alcuni ambientalisti e qualche incompetente in cerca di notorietÃ* hanno tentato di spacciarlo per "vergine", ma tale notizia è stata e continua ad essere riportata solamente su pubblicazione di valore meno che divulgativo.
    Nessun ricercatore o tecnico ha mai sostenuto che a S. Fratino ci fossero lembi di bosco naturale. Ci sono studi su studi sulla Riserva ma in nessun caso si parla di bosco naturale (non utilizzato).
    Personalmente, conosco abbastanza bene la Riserva e ti posso assicurare che la parte alta (quella a maggior pendenza) è proprio quella che ha subito gli interventi più intensi, infatti è tutta costituita da un ceduo detto "di protezione".
    Qualche anno fa si è parlato anche di un altro bosco naturale nel PNA, più precisamente nel Vallone Cervaro (Villavallelonga), ma, nonostante sia un bella formazione di faggi vetusti, non è intatto. Purtroppo, spesso alcuni ricercatori non possiedono un humus storico sufficiente a far si che non sparino cavolate...e questo vale per qualsiasi disciplina scientifica..

  5. #5
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    67
    Messaggi
    6,012
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Petroso e Cacciagrande

    Grazie per la precisa risposta, scusa il refuso.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •