sono tornato respirare l'aria dei 4000...
eravamo un bel gruppetto, una giornata gelida ma splendida ci ha accompagnato nella salita. freddo giÃ* a cervinia (-5) poi con gli impianti siamo saliti a plateau rosÃ*. ritrovarsi nel giro di 20 minuti a 3500 metri di quota da sempre una bella botta... infatti abbiamo aspettato mezz'ora prima di partire. salita lungo le piste, un po rintronato per lo sbalzo di quota, fino al piccolo cervino, a circa 3800 m. il lungo e noioso plateau dei breithorn fino all'omonimo colle, a 3826 m. da qui la vetta è vicina. molto faticoso il primo pezzo, fino a 4000 m ero davvero stanco, poi non so come ho ingranato la quinta e ho superato 10-15 persone arrivando rapidamente in vetta alle 12.30, battuta da un vento gelido (-13°). sempre bello tornare quassù, a 4165 metri di quota! la sosta è stata breve per il freddo. tempo di fare due foto e togliere le pelli, che le mani giÃ* mi facevano male... le prime curve a quelle quote sono sempre bellissime ma faticose... ma una volta che si ingrana va tutto bene! bella la prima parte, su neve leggermente crostosa ma ben sciabile. sempre freddissima l'aria, dal colle del breithorn il palloso traverso in cui bisogna anche un po spingere, e siamo tornati così al colle del piccolo cervino, dove abbiamo fatto una piccola sosta (e dove ho avuto l'unico momento di crisi, un leggero mal di testa). appena siamo stati raggiunti dai compagni, ci siamo lanciati nella fantastica discesa su plateau rosÃ*..
e da plateau giù per gli 11 km della pista del ventina, sempre su neve ottima, con qualche divagazione fuori pista su ottima neve primaverile, fino ai 2005 m di cervinia...
beh, bisogna dire che dopo 2160 m di discesa le gambe erano un po cotte!!
bellissima gita quindi, con discesa diretta pressochè dalla vetta sci ai piedi! e tornare a respirare l'aria dei 4000 è sempre una bella esperienza..
se poi uno pensa a cosa è sottoposto il fisico, che in poche ore si trova catapultato a 3500 m con gli impianti, e ti fai una salita a 4165 m così, al brucio... beh, ci credo che ogni tanto qualcuno sta male!! cmq son delle belle botte che o ti fortificano o ti distruggono...
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
come sempre,splendide foto roby!
senti ma sai che c'era meno gente all'aeroporto di malpensa che lassù?![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
ormai il breithorn potrebbero metterlo nel comprensorio sciistico..mamma quanta gente!Originariamente Scritto da jacksinclaire
bellissime roby!
molto belle,eh bravo Roby![]()
grazie
montagna solitaria e selvaggia![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Estasiato!
![]()
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Il mio primo 4000 (credo sia il 1° per molti, solo il mio socio Bestia ha esordito con il M. Bianco), quando ancora pigliavo gli impianti.
il mio primo è stato il grampa...Originariamente Scritto da grigna
gli impianti, quando ci sono, li prendo ancora (anche se magari solo un tratto come per la weissmies), anche perchè non mi va a genio risalire d'estate lungo delle piste da sci e zone devastate dei comprensori...
cioò non toglie che mi piacciono le salite d'altri tempi, i 4000 fatti direttaemtne dal fondovalle (bishorn, polluce, nordend...)..
x il bianco in effetti styo pensando ad allenarmi per farlo dal gonella.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
belle, ma hai fatto di meglio...
![]()
lo soOriginariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
ma faceva un freddo cane, avevo le mani congelate...![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri