Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Monte Grappa,2 giugno 2006

    Incredibile nevicata tra la serata del 1 giugno e le prime ore del 2 giugno 2006 su tutte le Prealpi Venete,con limite inferiore della neve al suolo intorno ai 1000m.
    Al momento della mia salita,alle 13,manto nevoso notevolmente ridotto alle quote medio-basse e nei versanti meridionali,persistevano comunque tracce di neve in ombra dai 1050m.
    Molti i dati "sparati" sull'accumulo massimo in vetta a 1775m,mi rode troppo non averlo misurato al mattino (al rifugio parlavano di 30cm,su giornali locali 40cm) ,quando sono arrivato ho trovato una situazione di forte fusione del manto con 15cm nelle zone in ombra e poco più di una imbiancata residua nei versanti esposti

    Qualche foto:

    Conca in versante sud,ore 12.30,quota 1400m:





    Cima Grappa,ore 13.30,visuale verso ENE:






    Cima Grappa,ore 15.15,accumulo eolico notevole,forte cumulogenesi in atto con qualche fiocco a tratti.





    Monte Grappa Versante nord,ore 16.30,1150m (!!!!!!)
    Incredibile tenuta del manto nevoso nel sottobosco,netta differenza con il versante merdionale,abbastanza imprevista visto che,dati alla mano,procedendo verso nord le precipitazioni sono risultate meno abbondanti






    un salutone!


    Alberto

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV
    Monte Grappa Versante nord,ore 16.30,1150m (!!!!!!)
    Incredibile tenuta del manto nevoso nel sottobosco,netta differenza con il versante merdionale,abbastanza imprevista visto che,dati alla mano,procedendo verso nord le precipitazioni sono risultate meno abbondanti






    un salutone!


    Alberto
    Ciao Alberto !!!
    E' normale che nelle faggete in vegetazione la neve si conservi bene al suo interno.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,287
    Menzionato
    92 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006

    evento storico per le prealpi vicentine.
    pensa che in quelle occidentali (Marana) è riuscito ad imbiancare fino a 650m!
    a giugno!
    era dal 72 8o 74) che la neve non scendeva così bassa a giugno!

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Ciao Alberto !!!
    E' normale che nelle faggete in vegetazione la neve si conservi bene al suo interno.
    Ciao Enrico!Ultimamente scrivo pochissimo ma ho sempre tempo di leggere i tuoi reportage appenninici!
    A parte in questo caso particolare,ti assicuro che il fenomeno della "cattura della neve" è molto meno evidente e frequente nei boschi alpini e prealpini rispetto che ad altre zone dell' appennino!
    Credo dipenda dai differenti tempi di risveglio vegetativo delle faggete (per le prealpi) e per l'ampia presenza di vegetazione a foglie persistenti (Dolomiti) che impedisce forti accumuli nel sottobosco.
    Che ne dici? (non sono assolutamente un esperto in materia)

    ciao!!

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006


    Bellissima Albe!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006

    Citazione Originariamente Scritto da Gio

    Bellissima Albe!
    Beh oddio,per la veritÃ* a sto giro foto qualitativamente mediocri,peggiorate anche dalla pessima illuminazione di un pomeriggio estivo nuvoloso.

    PS:sabato prossimo sarò sul Cornizzolo in occasione del giro podistico della Brianza,se vuoi fare un salto dopo la gara ci beviamo qualcosa!

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV
    Beh oddio,per la veritÃ* a sto giro foto qualitativamente mediocri,peggiorate anche dalla pessima illuminazione di un pomeriggio estivo nuvoloso.

    PS:sabato prossimo sarò sul Cornizzolo in occasione del giro podistico della Brianza,se vuoi fare un salto dopo la gara ci beviamo qualcosa!
    Albe sabato prossimo c'è Oggebbio.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Albe sabato prossimo c'è Oggebbio.

    Ops..
    Pardon,in questo periodo ho talmente poco tempo che non ho manco letto l'annuncio sul forum.
    SarÃ* per la prossima,un salutone e stammi bene vecio!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006

    Bellissime tutte, quella che preferisco però è l'ultima
    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  10. #10
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Monte Grappa,2 giugno 2006

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV
    Ciao Enrico!Ultimamente scrivo pochissimo ma ho sempre tempo di leggere i tuoi reportage appenninici!
    A parte in questo caso particolare,ti assicuro che il fenomeno della "cattura della neve" è molto meno evidente e frequente nei boschi alpini e prealpini rispetto che ad altre zone dell' appennino!
    Credo dipenda dai differenti tempi di risveglio vegetativo delle faggete (per le prealpi) e per l'ampia presenza di vegetazione a foglie persistenti (Dolomiti) che impedisce forti accumuli nel sottobosco.
    Che ne dici? (non sono assolutamente un esperto in materia)

    ciao!!
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=24207


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •