Pagina 32 di 39 PrimaPrima ... 223031323334 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 388
  1. #311
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Altipiano 412-420m, Breo 393-395m, Piazza 560m
    Ah ok, allora la differenza in cm ci sta tutta
    Anche qui dove abito io iniziano le prime colline novaresi........a volte bastano i 40 m di dislivello che ci sono tra me e la zona delle vigne di M. Regio per riscontrare lievi variazioni nell'accumulo
    Soprattutto nelle nevicate con profilo termico al limite, la salita di Fara Novarese è il limite tra pioggia mista a neve o neve fradicia senza accumulo e neve con accumulo (es. su tutti 25 dicembre 2004 o lo scorso 19 gennaio 2009)
    è un'autentica figata percorrere quelle poche decine di m e vedere condizioni meteo così differenti

  2. #312
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    Sarà la voglia di neve pazzesca che ho addosso, ma è giunto il momento di tirare su il 3d

    Purtroppo mi mancano le foto delle nevicate relative alla retrogressione siberiana, cosa che mi rincresce non poco, dato che in quei giorni avevo la digitale fuori uso

    Prima delle nevicate documentate faccio un breve excursus di quei giorni, che sono stati l'apoteosi dei freddofili e dei nivofili
    La notte del 17 si hanno i primi fiocchi stagionali, seguiti da una nevicata vera e propria il 18, causata dal nucleo gelido in moto retrogrado in ingresso nel Mediterraneo dalla porta del Rodano.....è una neve di qualità eccelsa che deposita 7 cm su tutte le superfici, anche verticali
    I giorni successivi sono storici per la mia zona, dove le minime solo LE PIU' BASSE DAL 1985 (-17.6 a Borgomanero), e le massime restano ampiamente sottozero (-4/-5)......le formazioni di ghiaccio e di galaverna su tutte le superfici tolgono il fiato
    Il secondo round delle nevicate è provocato dall'approfondimento di una vasta depressione atlantica, che invia impulsi miti da SW.......cadono 15 cm tra il 20-21 e altri 7 inaspettatamente tra la sera del 22 e la notte del 23 dopo una breve fase di pioviggine, pioggia congelante e graupel

    Altri episodi nevosi si hanno il 28-30 dicembre (graupel), il 4 gennaio (velo al suolo), il 7-8 gennaio (pioggia mista a neve, con colonna rovinata a causa del richiamo favonico da N dovuto al minimo basso, mentre in basso Piemonte si faceva festa), il 12 gennaio (splatter)

    Da qui in poi inizia la breve carrellata di nevicate documentate
    25-26 gennaio: una depressione mediterranea richiama aria fredda da est......la ritornante provoca brevi nevicate la mattina del 25 (circa 1 cm) e nuovamente la sera del 26 (3 cm)

    La breve caduta di neve del 25 nel mezzogiorno

    008.jpg




    La sera del 26 un paio d'ore di neve moderata sono sufficienti a rendere il paesaggio suggestivo



    4-5 febbraio: nevicata giocata sul filo del rasoio
    Un ponte mobile di alta pressione rovina parzialmente la colonna dopo l'irruzione fredda del 30-31 gennaio.........ma un'attiva depressione atlantica e l'UR bassa post-favonica fanno il miracolo.......NEVE!!!! E non una spruzzatina qualunque, ma accumuli di 10-15 cm tra Piemonte e Lombardia
    La nevicata migliore come rapporto neve/temperature che ricordi

    Primi fiocchi a cavallo della mezzanotte, segue una rapida intensificazione dei fenomeni e per tutta la notte la neve cade con moderata intensità
    Ecco i primi 7 cm dell'evento

    Inizia a imbiancare
    2013.jpg

    Il mio giardino
    2028.jpg

    Veduta collinare di Briona imbiancata
    2036.jpg2043.jpg2042.jpg

    Per tutta mattina nevica debolmente con fasi alternate a pioggia, pertanto l'accumulo si assesta
    L'evento mi avrebbe soddisfatto anche se fosse terminato lì, ma non sapevo che avrei vissuto un pomeriggio libidinoso
    Dal primo pomeriggio riprende a nevicare......e che neve!!!! Forte, rabbiosa con fiocchi ENORMI (5-6 cm di diametro).......accumula altri 3-4 cm, che non rendono giustizia all'intensità con cui nevicava, a causa della consistenza bagnata dei fiocchi
    Poi, improvvisamente, si volta in acqua dalle 17.30 che, purtroppo, segna la fine di un dignitosissimo evento
    Totale 10-11 cm

    Ecco le fasi più "incazzate" della nevicata pomeridiana
    001.jpg011.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Nix novariensis; 20/08/2010 alle 23:07

  3. #313
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    Altra neve verso mattina il 9 febbraio, con un peggioramento basso di latitudine che lascia il novarese al margine
    Accumula 0.5 cm

    11-12 febbraio: La rodanata che porta la neve a Roma dopo diversi anni, interessa il N Italia solo parzialmente, nonostante i modelli prevedessero grandi nevicate in molte delle regioni settentrionali
    Giovedì 11 è giorno di gran neve su cuneese e torinese, ma le precipitazioni non riescono a spingersi più a nord a causa del richiamo favonizzante indotto dal minimo basso, l'ennesimo della stagione......per tutta la giornata si alternano schiarite ad annuvulamenti, e a tratti cade qualche fiocco
    Verso sera il minimo si sposta in posizione più favorevole e le precipitazioni riescono a coinvolgere anche alto Piemonte e NW Lombardia
    Dalle 17 inizia a piovere debolmente con qualche fiocco in mezzo, con i primi nuclei moderati la pioggia si trasforma in neve......neve che cade con moderata intensità dalle 21.30 alle 2 di venerdì 12
    Accumula a fatica a causa delle temperature non ottimali nei primi strati della colonna, ma una spruzzata riesce a farla (1.5 cm)
    Nevicata che apprezzo doppiamente, perchè ormai non ci speravo più e perchè il 12 febbraio è il mio compleanno (quale regalo migliore avrei potuto chiedere?)

    018.jpg017.jpg

    Nuova debole spruzzata il 14 febbraio (velo bianco) e nuovo episodio di pioggia mista a neve il 16

    Arriviamo quindi a marzo
    L'irruzione fredda ha luogo tra il 5 e il 7 (nuova copiosa nevicata nel sw Piemonte, fiocchi sparsi qui)

    Il 9-11 marzo su gran parte del basso Piemonte e dell'Emilia Romagna si scrive la storia.......mezzo metro di neve in pianura, evento eccezionale visto il periodo
    Il novarese resta ai margini dell'evento, penalizzato per l'ennesima volta dalla posizione troppo bassa del minimo
    La neve di marzo è comunque estremamente affascinante e, come tale, va goduta fino in fondo

    Inizia a nevicare nel pomeriggio del 9......a mezzanotte c'è il primo cm
    028.jpg026.jpg


    La mattina dopo mi sveglio con 3-4 cm al suolo
    007.jpg005.jpg


    A quel punto la nevicata "si inceppa"
    L'intensa radiazione solare che filtrava dalle nubi ha causato un aumento termico a livello del suolo che ha causato, complice l'intensità piuttosto debole della precipitazione un progressivo scioglimento del manto, nonostante la neve seguitasse a cadere senza interruzione
    Il tutto mentre a poche decine di km verso sud si stava verificando una nevicata d'altri tempi
    Ecco qualche foto fatta nel pomeriggio......ho anche rischiato di finire con la ruota della macchina in un solco lasciato da un trattore......mi sono fatto 100 m di fila con prima a manetta

    043.jpg029.jpg028.jpg

    Riprende a nevicare con più convinzione la notte del giorno 11, ultimi fiocchettini sparsi in mattinata......totale evento 5 cm
    Ultimo episodio di una stagione molto emozionante, che ha portato 49 cm totali.........meno dei 69 cm del 2008-09, ma separati in numerosi episodi, uno più bello dell'altro

  4. #314
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    I giorni successivi sono storici per la mia zona, dove le minime solo LE PIU' BASSE DAL 1985 (-17.6 a Borgomanero)
    Ma non ti riferisci al dato di peppo, vero? Lui ha registrato -14.6°C...
    Ma possibile che un'altra stazione dello stesso luogo abbia registrato ben 3 gradi in meno?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello
    4-5 febbraio: primi fiocchi a cavallo della mezzanotte, segue una rapida intensificazione dei fenomeni e per tutta la notte la neve cade con moderata intensità. Per tutta mattina nevica debolmente con fasi alternate a pioggia, pertanto l'accumulo si assesta
    L'evento mi avrebbe soddisfatto anche se fosse terminato lì, ma non sapevo che avrei vissuto un pomeriggio libidinoso
    Dal primo pomeriggio riprende a nevicare......e che neve!!!! Forte, rabbiosa con fiocchi ENORMI (5-6 cm di diametro).......accumula altri 3-4 cm, che non rendono giustizia all'intensità con cui nevicava, a causa della consistenza bagnata dei fiocchi
    Poi, improvvisamente, si volta in acqua dalle 17.30 che, purtroppo, segna la fine di un dignitosissimo evento
    Totale 10-11 cm
    Stesse modalità ed orari con cui è avvenuta qui, solo i centimetri sono diversi (da me di meno, 8cm )

  5. #315
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    Non mi dilungo a spiegare le condizioni sinottiche già ben spiegate da Luca per cui arricchisco con i dati (e le foto naturalmente, oggetto del 3d) di Barlassina.

    Dopo fiocchini sparsi ed intermittenti la mattina del 14 dicembre, prima leggera fioccata la notte sul 17 dicembre che deposita mezzo centimetro..



    Nuova nevicata la sera del 18 dicembre, con temperatura di -3°! Acccumulano tra i 3 centimetri e mezzo ed i 4cm



    Foto della mattina seguente...







    La sfumatura bianca che si vede sulla strada è un leggero accumulo di galaverna che stava cadendo in quei minuti sulla zona alta del paese, come mostra il filmato


  6. #316
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    Dopo 3 giorni di gelo assoluto

    18 dicembre -4.2/-0.3
    19 dicembre -7.8/-3.3 (massima registrata in nottata durante la nevicata, in pieno giorno attorno a -4)
    20 dicembre -9.3/-4.7

    il 21 dicembre è giorno di gran neve. Ennesima giornata di ghiaccio (-3.1) poi dal primo pomeriggio comincia a nevicare, inizialmente in maniera timida, poi dalle 15 sempre più con convinzione. Sul tardo pomeriggio la temperatura crolla a -5 e la nevicata prosegue ad un ritmo di 4-5cm/ora tant'è che alle 18:30 si misuravano già 16cm!!









    In nottata cessa di nevicare lasciando al suolo 32cm di neve nuova (ma 30cm al suolo per "compressione" nonostante l'ultra leggerezza della neve).
    La mattina del 22 dicembre Barlassina si risveglia cosi...




    La neve che gelava dai lampioni accesi unita all'azione congelante della temperatura dell'aria creava numerosi e lunghissimi aghi di ghiaccio penzolanti...












    Era attesa una nuova forte nevicata tra la sera del 22 e la notte sul 23 dicembre, ma la colonna d'aria sovrastante non ha retto all'incedere delle forti correnti sud-occidentali e nonostante la temperatura ancora attorno allo zero, al suolo si accumulano solo 4cm di neve granitosa, pucciosa e bagnatissima


  7. #317
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,138
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    Ed ecco le mie foto del mitico evento del 18-19 Dicembre 2009 qua.

    Circa 19-20 cm l'accumulo finale, accumuli eolici che arrivavano a 32-33 cm (nei fossi ho contato anche mezzo metro di accumuli eolici).

    Evento storico per la corrispondenza T/accumuli: mai ha accumulato così tanto,dal 1991 in poi, con T così basse (attorno ai -2,5/-3 per gran parte dell'evento!).

    Ecco le foto. Nevina la sera del 18, con blizzard a mo di turbini che si infilava dappertutto....

    P1030065.jpgP1030075.jpg

    La prima foto è stata scattata all'01 di notte,la seconda la mattina dopo attorno alle 6:30,poco prima dell'alba... Intensità sempre almeno moderata, e spettacolo più assoluto
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #318
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,138
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    La mattina dopo tutto era bianco,congelato, il paesaggio era surreale.
    Massima del giorno: -1,0°C !!

    Il giorno dopo, il 20, ancora più rigido: minima -9,8 massima -4,3 !!
    Ho ancora ricordi nitidi di quel periodo, in cui ogni volta che uscivo di casa non mi sentivo a casa mia, provavo la sensazione stupenda di essere stato catapultato in qualche sterminata landa canadese. Di notte mancavano solo i lupi e sarebbe stato Siberia piena!

    P1030078.jpgP1030080.jpg

    P1030090.jpgP1030092.jpg

    P1030097.jpgP1030089.jpg

    Quello in basso a Sx è il panorama da casa mia,in basso a destra una foto dell'Ippodromo.
    Paesaggio impagabile
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #319
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,138
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    21 Dicembre 2009: Tour Nivo-Artistico in centro...

    Ferrara ha tutte le sfighe meteo-climatiche del mondo,ma è indiscutibilmente una bella città dal punto di vista storico-artistico-culturale.
    I monumenti e le bellezze ferraresi sotto una così bella nevicata non potevano non essere immortalati.

    castle.jpg P1030105.jpg P1030104.jpg

    Prima il Castello visto sullo sfondo da Piazza Repubblica...poi piazza Castello, infine il monumento a Savonarola nell'omonima piazza.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #320
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,138
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Foto nevicate dal 1980 al 2006!!!

    Ancora il nivotour artistico in centro:
    In alto a sinistra corso Ercole I d'Este, l'entrata di una delle vie più belle d'Italia.
    In alto a destra il giardino del Castello Estense. In basso a sx il fossato del castello gelato. In basso a destra l'ingresso del castello con il cannone.

    21 Dicembre 2009: minima -6,7 massima -3,0, altra giornata rigidissima!

    P1030109.jpg P1030108.jpg
    P1030107.jpg P1030106.jpg
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •