Per finire il Parco Massari.
Queste sono le foto che mi piacciono di più,in particolare l'ultima delle 3.
Allegato 172651 Allegato 172650
Fontana ghiacciata,che spettacolo!
Allegato 172652
Chiudo qui,ma ne trovate altre nell'apposito td. (indicato nella firma).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E il dato della stazione ARPA di Borgomanero, abbastanza in linea con le temperature rilevate nelle conche in quei giorni (-13/-16)
Peppo ha temperature minime più alte, perchè si trova sopra una collina, se non sbaglio
Mi ricordo che quando qui aveva messo giù i primi 5-6 cm, in Lombardia si era già abbondantemente sopra i 15......i nuclei principali mi passavano a est e andavano verso milanese, varesotto, comasco e lecchese, tanto che in alcune zone questa nevicata ha superato in accumulo il 6-7 gennaio 2009
Belle foto........continuate a postare e a commentare![]()
Varie comparsate senza accumulo nel mese di gennaio poi il 29 gennaio sera una spolverata da 1cm
Ritorno della neve in grande stile il 5 febbraio. Purtroppo la temperatura mai sotto allo zero ha mantenuto una qualità di neve piuttosto umida, ma quel che cade tra tardo mattino e soprattutto pomeriggio ha dell'incredibile! Fiocchi di dimensioni enormi come raramente mi è capitato di vedere. L'accumulo di giornata è pari ad 8cm inteso come accumulo massimo al suolo, ma la somma delle varie fasi di accumulo intervallate dalle altre di scioglimento potrebbe essere stato attorno ai 10cm
Poca roba al mattino...
poi si comincia a fare sul serio
qui ormai siamo alle fasi finali della nevicata ad accumuli ormai definitivi
Nebbia e neve la mattina seguente
![]()
Dopo il 5 febbraio seguono altre comparse o leggerissime spruzzate.
Il bello arriva nel mese di marzo. Dopo una discesa fredda, la notte tra il 9 ed il 10 marzo nevica con temperature invernali negative come fosse pieno inverno ed accumula 7cm di neve soffice e gelata
Nonostante le temperature negative e la neve caduta prevalentemente in nottata, sulle strade non ha attecchito
Pur continuando a nevicare ad intensità alternate per tutto il giorno, la forte radiazione solare scioglie buona parte del manto nevoso ed a sera restano solo 2-3cm... Nel corso della notte sull'11 marzo un nuovo breve episodio di neve moderata riporta un altro centimetro in rapida fusione già a partire dall'alba
![]()
28 novembre 2010
La neve era già comparsa tra la notte e la mattina del 26, grazie ad un minimo sul Ligure alimentato da aria fredda dal Rodano, con caratteristiche altimetriche, quindi mista in pianura e con accumulo sopra i 300 m
Fortunatamente si verifica un secondo peggioramento a distanza di un giorno, grazie all'azione di una ritornante associata ad una circolazione depressionaria attiva in Mediterraneo
La neve cade, prevalentemente con intensità modesta, dalle 3 di notte fino in mattinata, accumulando 2 cm
100_0611.jpg100_0614.jpg
5-6 dicembre 2010
Tra il 30 novembre e il 4 dicembre si susseguono diversi peggioramenti che portano forti nevicate a quote collinari e pioggia mista a neve o temporanee spruzzate in pianura (al massimo pochi cm nelle aree fortunate)
Le nevicate cadevano con una forte componente altimetrica......spesso bastava percorrere poche decine di m in altitudine per passare da paesaggi brulli a paesaggi completamente innevati, con tanto di sconforto dei nivofili che si trovavano di poco sotto alla QN
Tra il 3 e il 4 dicembre, grazie ad una goccia fredda che entra in azione sul N Italia provocando forti rovesci nevosi in ER e Lombardia, riesce finalmente ad entrare una dose maggiore di aria fredda, che fino a quel momento si era rivelata insufficiente per garantire nevicate diffuse e durature
Tra il 5 e il 6 un peggioramento atlantico classico provoca la prima, e fino a questo momento unica, nevicata con accumulo a doppia cifra della stagione
Neve debole la sera del 5, che entro mezzanotte accumula il primo cm, seguita da una consistente nevicata notturna, che produce un accumulo di 10 cm
017.jpg023.jpg
073.jpg069.jpg
Passa una settimana e arriva una nuova nevicata di ben altra fattura
L'Europa è alle prese con un'ondata di gelo da far invidia alla PEG.....in Italia il gelo arriva più attenuato, ma è in grado di sortire episodi interessanti
Il primo nucleo gelido entra da NE tra il 15 e il 16 dicembre, provocando un'intensa ondata di nevicate sull'alto Adriatico, il secondo entra dal Rodano il giorno successivo, provocando nevicate al N e sul lato Tirrenico fino in pianura (nevica a Roma a soli 10 mesi di distanza dall'ultima nevicata)
La mattina del 17 il richiamo prefrontale della profonda depressione fredda riesce a provocare una nevicata di modesta entità........3 cm di neve in stile siberiano sono sufficienti a rendere nordico il nostro paesaggio
Nei giorni successivi le minime crollano fin sotto i -10.......peccato che ad essi non riesca a seguire la classica nevicata da raddolcimento, a causa di ore e ore di richiamo prefrontale sterile da WSW che rovina la colonna, senza causare precipitazioni
040.jpg042.jpg
Per la quarta nevicata con accumulo stagionale bisogna saltare a fine gennaio
Minimo basso, con basso Piemonte ed ER in pole, che riesce tuttavia ad interessare temporaneamente anche le zone a N del Po
Nevicata mattutina che regala l'ultimo accumulo stagionale (per il momento), con circa 4 cm inattesi
001.jpg003.jpg
Ultima modifica di Nix novariensis; 14/02/2011 alle 21:16
29 - 11 - '10.
Fronte freddo sfondante da NW.
Intensità massima attorno alle 9: 6cm in due ore.
1 - 12 - '10.
Super-Schneefall, fino a 20cm. L'unica grossa nevicata dell'inverno.
L'intensità era abbastanza abominevole.
Snrate sui 4cm/h per tre ore e più.
Fu un notevole evento, rientrante in un'amabile normalità invernale.
ROMA 12 Febbraio 2010
![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Splendide.
Ancora vai, che non si è mai stanchi qui.
Passiamo da un primo dicembre ad un altro, dal '10 al '08, due anni prima, i cm erano pochi di meno ma il manto al suolo era già consistente.
Super nevone notturno, da pioggia a neve con snrate abominevole.
Eppoi dal 3 la ghiacciaia col cielo sereno, -8° e -9° le mattine successive fino ai fiocchi del 5 e all'altro nevone del 10 dic. '08.
Gran periodo artico quello, con Azzorre ben piantato in Atlantico e saccature da NW che si fiondavano sempre tutte nel Mediterraneo.
Con tutti i colli ed i monti della conca in bianco fino giù in città dove anche i tetti eran bianchi.
Purtroppo è mossa, il cielo era rosso infuocato dal tramonto, i tetti ancora coperti come i prati.
Non son miei questi scatti.
Argh, andrei avanti ancora e ancora.![]()
Correva l'alba del 23 gennaio 2009.
1cm su un vecchio manto Atlantico di 6-7cm.
Sempre molto piacevole.
![]()
Mola di Bari 15-16 dicembre 2007
[IMG]http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/photos-ak-
snc1/v2596/12/61/1645912771/n1645912771_157582_5963943.jpg[/IMG]
![]()
Ultima modifica di Saba; 24/03/2011 alle 01:57
Segnalibri