I problemi in questo caso sono 2: c'è chi le confonde con le spugnole (Morchella sp.) e soprattutto chi ha a casa vecchi testi (come "I funghi dal vero" di B. Cetto) che sono pericolosamente fuorvianti in alcuni contesti, visto che li danno buoni, seppur dopo cottura.Originariamente Scritto da simone74
Un altro esempio, se hai modo di controllare lo stesso testo, lo trovi a pagina 10: viene descritta l'Amanita ovoidea, che in alcune zone viene mangiata anche se ha un sapore non proprio invitante, ma in realtÃ* la foto allegata ritrae una Amanita proxima (differente per volva aranciata ed anello non fioccoso ma membranoso), fungo tossico e talvolta mortale. Il fatto è che ai tempi non era nota la distinzione fra le 2 specie, che venivano tranquillamente confuse tra loro.
La superficialitÃ* nel giudizio di riconoscimento di un fungo e la poca esperienza fanno il resto![]()
Menomale, è soprattutto questo che salva molti cercatori occasionali da avvelenamenti più o meno graviOriginariamente Scritto da simone74
![]()
Capitato anche di recenteOriginariamente Scritto da simone74
![]()
Verissimo, e lo sottolineerei 10 volteOriginariamente Scritto da simone74
![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il T. equestre addirittura tra i mortali?
Sapevo delle discussioni in ballo e dell'idea di definirlo "tossico" (io l'ho sempre mangiato!!!) ma... cavoli.... "sospetto mortale"...
le Gyromitra..... dovrebbero avere tossine che svaniscono con l'essicazione.... (anche queste mangiate diverse volte secche)...
Vedremo gli sviluppi!
P.S.
brutta razza i micologi....
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Si, il fatto in realtÃ* è che il T. equestre è sempre stato e sempre rimarrÃ* un ottimo fungo (l'ho mangiato anch'io 3 anni fa, e non è male), tuttavia ci sono stati dei casi in Francia in cui due intere famiglie (di paesi diversi) sono state sterminate dalla rabdomiolisi a causa delle tossine liberate da questi funghi.Originariamente Scritto da fabry72
Ora, non si sa se avessero mangiato altro prima, se avessero bevuto alcoolici, quali, in che misura, ecc. ecc., quindi non avendo possibilitÃ* di verificare quale combinazione fungo-sostanza esterna abbia portato all'insorgenza della rabdomiolisi non si può consigliare la consumazione di questo fungo, ed anzi va indicato come sospetto e possibile mortale.
Poi apppunto, come dici tu molto dipende dall'esperienza personale: ad esempio io ho sempre mangiato in modiche quantitÃ* la Clitocybe nebularis, tutti gli anni e senza problemi di sorta (ho fatto anche analisi al fegato per altri motivi e tutti i valori sono nella norma). Eppure viene indicato come tossico, perché a seconda delle sostanze che vengono associate, oppure a causa delle quantitÃ* eccessive che vengono mangiate (magari pochi grammi al giorno, ma continuamente per 2-3 settimane) il fegato può essere rovinato, anche gravemente.
Allego un documento trovato sul web; i numeri non coincidono con quelli che conoscevo io, ma si sa, di trascizione in trascrizione tutto viene gonfiato; è normale.
http://www.unpisi.it/Documenti/Trich...icologia--.doc
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 14/09/2006 alle 09:07
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Tanti anni fa mi telefona un amico esagitato perchè a fine ottobre aveva trovato nelle colline moreniche sotto casa sua talmente tanti funghi da riempire la tavola da pranzo con un'altezza di mezzo metro. Voleva che venissi da lui per un bel risotto e studiare il sistema per conservare gli altri.
Quando sono arrivato da lui mi è venuto un coccolone: sul tavolo c'erano SOLO Amanita phalloides!!! Ed una parte era giÃ* in pentola.
Quando gli ho detto di buttare via tutto e di pulire bene lui si è incavolato nero, mi ha sbattuto fuori di casa e non ci siamo più rivisti.
ChissÃ* poi se li ha mangiati!![]()
Ciao!
Paolo
[Pacengo - Lago di Garda meridionale (VR)]
non ci siamo più rivisti.![]()
![]()
![]()
Non credo li abbia mangiati. L'avrei saputo. Immagino che mi abbia estromesso dalla sua vita per la delusione ricevuta (in quel momento si sentiva un dio) e forse per il fatto che ho fatto il "saputello" con lui.Originariamente Scritto da Vava
Ma ovviamente era questione di vita e di morte.
Ciao!
Paolo
[Pacengo - Lago di Garda meridionale (VR)]
Michè io le chiamo opere d'arte di Madre Terra!![]()
e dopo tutta 'st'acqua sai quanti "puffi" spuntano!!![]()
![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Se ci sono funghi sospetti fanno bene i micologi a definirli tossici o comunque sconsigliarne la raccolta a mio avviso , di funghi mangerecci e molto comuni ce ne a bizzeffe e di sicuro meglio del Gyromitra , il fungo in se va sempre preso per le pinze ,di specie ce ne a migliaia di mangerecci comuni a decine ,perchè mangiare un fungo divenuto sospetto ,a mio avviso le uniche due specie dove puoi andare sul sicuro senza rischiare più di tanto sono le russole, dove nel incertezza ne assaggi un pezzo scartando quelle pepate o acri e i boleti dove l'unico tossico(tossicitÃ* tuttora molto discussa) è il satanas e male che vada puoi confondere qualche boleto commestibile con qualcuno amaro, secondo me non ne vale proprio la pena rischiare per nullaOriginariamente Scritto da fabry72
Amante della meteo da circa 40 anni.. Politicamente disorientato
Cerca su qualche monografia delle Russule la R. olivacea....Originariamente Scritto da simone74
Troverai: sapore dolce.... commestibilita': tossica.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ed in effetti l'olivacea è abbastanza dolce; per fortuna che ha un carattere che la fa riconoscere bene (rugositÃ* della cuticola).Originariamente Scritto da fabry72
Comunque, a tal proposito, ecco una notizia piuttosto fresca![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri