Partiamo alle 9.30 dal parcheggio di Valesinella. Risaliamo il sentiero fino al Rif. casinei e da qui prendiamo la deviazione per il rifugio Tuckett. Mangiamo velocemente qualche cosa al sacco e ripartiamo per la bocca di tuckett, Risaliamo il ghiacciaio ormai ricoperto di detriti, e sempre più pieno di buchi e crepacci. A mezzogiorno siamo all'attacco delle bocchette alte. Imbragatura e ferraglie varie e siamo pronti a partire. Corde metalliche e scale sono un tutt'uno. Lo spettacolo è impareggiabile. Il lago di Molveno laggiù in fondo, le grandi cime del brenta sopra di noi. Dietro di noi la spettacolare catena dell'Adamello -Presanella. Cima Brenta e cima Vallesinella in poco tempo sono sopra di noi, Tralasciamo di salirle e proseguiamo. Una volta superato il nevaio si continua più facilmente per cengie, e dopo vari sali e scendi si raggiunge un’ampia terrazza da dove si gode la stupenda vista sul piatto Spallone dei Massodi (a sud) e l’imponente Cima Brenta (a nord). Si lascia questo punto di sosta panoramico scendendo bruscamente per cavi e scale alla Bocca Alta dei Massodi. Si sale, quindi, per la famosa “Scala degli amici”, esposta e lunga circa 30m, al ‘ventoso’ Spallone (3000m)Da qui iniziamo la discesa che con lunghe scale ci porta in poco tempo sotto la cima Molveno. Facciamo un "traverso" molto esposto e all'improvviso ci ritroviamo alla fine. Scendiamo il ripido ghiaione con la vedretta degli sfulmini sulla sinistra. In un attimo siamo al rifugio Alimonta dove arriviamo verso le 17.
Il Cevedale sullo sfondo
La Bocca di Tuckett
Risalendo la Bocca di tuckett
Le cime di Campiglio
Dalla bocca di Tuckett guardando la presanella e il Cevedale
Il lago di Molveno visto dalla via delle Bocchette alte
Il passaggio nel nevaio che cmq a Settembre non presenta problemi di sorta
Si scende lungo la via, tra passaggi esposti e ben assicurati
Alcune Nuvole basse vengono a trovarci
La cosidetta "scala degli amici" alta piu di 30 Metri
Alcune cime..
Continuiamo a scendere verso la fine della ferrata
Mi sfugge il nome di queste cime
L'ultimo "traverso" esposto e siamo quasi alla fine
Ultima scala
Arrivati al rifugio, prendiamo possesso della nostra camera. Ci Cambiamo e laviamo e ne aprofittiamo per scattare alcune foto. Dopo una cena abbondante e litri di"Radler" per festeggiare il mio addio al celibato, ce ne andiamo a letto. Il mattinio seguente colazione di buon'ora e partenza per le Bocchette centrali. Risaliamo la vedretta degli Sfulmini e in 45 minuti siamo alla Bocca degli Armi. Saliamo alcune scale che ci potano subito al punto piu alto della ferrata. Siamo sotto la cima brenta. Proseguiamo piu lentament perchè molte persone risalgono dal senso opposto. Spettacolare e molto esposta anche questa ferrata, stupendo passare sotto i 2 campanili. Dopo vari passaggi esposti e cengie spettacolari siamo alla bocca di Brenta. Qui togliamo l'imbrago e finalmente rilassati scendiamo verso il rifugio Maria e Franco al Brentei. Da qui in poco piu di u'oretta siamo nuovamente in Vallesinella e quindi alla macchina.
La nostra avventura è finita. Due pacche sulla spalla e soddisfatti ce ne ritorniamo a casa. Bellissimo e inusuale Addio al celibato per me!!
La vedretta degli sfulmini e la cima brenta
Gli sfulmini e cima Brenta nelle nuvole
Tramonto sulla Presanella
Panorami dalle Bocchette Centrali
Il Mitico Campanile Basso
2 passaggi della via ferrata:
Panoramica Adamello-Presanella
Spero vi siano piaciute. A presto![]()
Marzio
Splendide!!!! Le ho fatte anch'io qualche anno fa... (Cima Tosa e Campanile basso compresi).... posti meravigliosi!
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Belle !!
Perché non posti qualche foto dei ghiacciai del Brenta nella stanza apposita ??
![]()
Bellissime!![]()
![]()
![]()
bellissime! l'ho fatta quando avevo 12 anni quella traversata! i ghiacciai sono irriconoscibili! appena ho un po di tempo scannerizzo alcune foto per vedere la differenza!
io ho fatto le centrali e le basse nel 2003.Originariamente Scritto da Lioz
In quell'occasione conobbi il mitico Toffa.
Bellissima 2 giorni
Straordinarie! Le due ferrate più spettacolari che abbia mai fatto sopratutto per il paesaggio paradisiaco.....!!!!!!
Ecco la perla delle dolomiti dal sentiero che dal Rif. Pedrotti porta a Molveno...
Gran bella due giorni, eh? Con il Bestia!Originariamente Scritto da grigna
![]()
Questa è una mia foto dell'agosto 1987...
Presa dal sito dell'agenzia
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 04/10/2006 alle 19:36
belle!
ho fatto le centrali 10-12 anni fa...che paesaggi!
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri