Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,198
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Roccacaramanico(1050slm), nuove foto invernali...

    mi domandavo anche io il perchè di tali accumuli e mi vedo sempre foto nei pressi di case,viette (dove la neve dai tetti CADE ) e dunque non si può avere una idea precisa dei reali accumuli di neve (magari su uno spazio aperto ed un piazzale piano)...

    senza polemica ovviamente,però sarebbe più corretta informazione dare gli accumuli in zone meno soggette a ventilazione ed accumuli eolici e possibilmente piane ampie!!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Roccacaramanico(1050slm), nuove foto invernali...

    Giusto, legittimo e corretto....soprattutto perchè ciò che voi "chiedete" renderebbe l'idea della favorevolissima esposizione del borgo in questione!
    Vi premetto che il paesetto è arroccato alle pendici del Morrone, su un altura con pochi "pianori" ....tuttavia la penultima foto,(prima postata) è una delle poche in quasi perfetta pianura! Ovviamente ho sbagliato, la foto postata da fuoff era del 24/11/2005, nn 2006!
    Il link seguente mi pare abbastanza indicativo! Rifletterei, su un dato: si leggerÃ* che a Roccacaramanico nel fiabesco inverno del 1928/1929, si è registrato un massimo assoluto di 1049 cm di neve ai soli 1050 m di altitudine, nn trascurabili anche i 180cm. di accumulo in 24ore riportato dal Mennella nel "Il Clima d'Italia"...la "forestale locale"(un giorno riuscirò a farmi dare i dati ), mi ha detto che le precipitazioni nevose medie annue sono di circa 500cm. annui, intuibili mediamente anche dall'enorme accumulo quantificato dai dati forniti dalla rivista meteo Nimbus.
    ecco il link su citato...

    http://www.nimbus.it/liguria/rlm15/neve.htm


    Ecco alcune altre foto, ulteriormente indicative!
    La cinquecento "in riesumazione" si trova all'ingresso del paese(ingresso che sfiora i 1000), in pressochè perfetta pianura....
    Penso che anche questo articolo del 19/02/2005, la dica lunga....

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Snowhell; 10/10/2006 alle 21:51
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Roccacaramanico(1050slm), nuove foto invernali...


  4. #4
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Roccacaramanico(1050slm), nuove foto invernali...

    GiovÃ*, la foto della macchna dice tutto...



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •