Splendida escursione in compagnia di due ottimi compagni:Amedeo ed Enrico.
Partenza al mattino da Frosinone per arrivare in prima mattinata nella Marsica;
c'ero già stato diverse volte,ma debbo dire che è sempre affascinante
intraprendere la strada che taglia la Val Roveto e porta in Marsica.
Davvero una delle zone più fredde del Centro d'Italia(una,non la..);stamane
prati ghiacciati e nebbiolina bassa da inversione con il maestoso e spettrale
Velino/Sirente a farla da padrone.
Ci addentriamo con la macchina verso VillaVallelonga(1005m) per scoprire
che il freddo e l'inversione appena ragguagliata non era nulla di che;
all'interno della Val Cervara,tra due "cordigliere" di monti il vento di caduta
si fa sentire nonchè la splendida posizione:tutto ghiacciato,dal terreno alle
pozze.
Finalmente partiamo alla volta del M.Schiena di Cavallo attraversando una delle
faggete più belle dell'intero settore appenninico e dell'Italia,sia per
posizionamento che per fattura della vegetazione.Purtroppo,anche grazie
ai mirati e sapienti interventi di Enrico,ben presto ci rendiamo conto che
l'antropizzazione è arrivata anche in questo luogo,come in tutte le foreste
d'Italia.Qualche "buco" fa capire la presenza della pastorizia,confermata
da ricoveri per pastori sia nel bosco che in cresta.
Purtroppo questi interventi umani hanno limitato e non poco la bellezza
delle nostre montagne,da nord a sud,condizionando fauna e flora.
Un esempio:sin da piccoli,nelle legende,leggiamo che il faggio,o la vegetazione appenninica in generale,è situato entro i 1600-1800m.
Nel PNA ci sono casi in cui la vegetazione arriva sui 1900m e molte prove
testimoniano il faggio potenzialmente sino a 2000-2100m.
Tutto ciò non toglie nulla allo splendido portamento di questo bosco e delle sue montagne,in un contesto montano davvero meraviglioso.
Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:14
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
.............
Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:14
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
.................
Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:14
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
inversione termica...le prime ombre del crepuscolo che si avvicina...
Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:14
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Bravo Gian!![]()
gran bella gita,bisognerebbe mettere una stazione meteo lì dove era tutto ghiacciato,chissà che minime notturne ci saranno![]()
Aggiungo qualche foto all'ottima testimonianza della natura nel cuore del Parco fatta da Gianluca, e ringrazio Enrico che da studioso e esperto conoscitore della flora di quell'ambiente ci ha dato la possibilità di poter vedere " il bosco e la montagna "con occhi diversi rispetto a quelli di un semplice escursionista.
E' sempre un piacere e un divertimento poter uscire ''lassù per i monti" con persone come loro.
![]()
Otima giornata, gran bei posti, il bosco ormai pronto per la prima neve... una cresta in veste autunnale/invernale bellissima ed un'ottima compagnia!![]()
![]()
Bellissimi posti e bellissime foto, complimenti!![]()
Segnalibri