Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Alpi Apuane: escursione sul M.Corchia

    Ieri bella escursione sulle Alpi Apuane: da Isola Santa (m. 528) al M.Corchia (m. 1677), passando per il paese abbandonatio di Col di Favilla, lasciato dagli ultimi abitanti circa 40 anni fa.

    Per una volta le bellezze naturali, ormai quasi "scontate" sulle nostre amate montagne, passano in secondo piano, perchè attraversare e visitare luoghi come Col di Favilla e Puntato - il primo un paese abbandonato, il secondo un alpeggio abbandonato - donano davvero belle sensazioni.
    Non tristezza, perchè il tempo va avanti ed è inutile fare retorica su una civiltà montana che non c'è più, ma certo un po' di malinconia sale nel vedere un intero paesello abbandonato. Davvero qui si tocca con mano vede il tempo impietoso che passa.

    Penso che se un "cittadino" oggi come per magia sbarcasse nella Col di Favilla degli anni '40 stenterebbe a credere ai suoi occhi.

    L'itinerario si svolge dapprima in castagneti secolari, poi su praterie ed infine su roccette di cresta. Il M.Corchia, celebre per il suo antro (il più esteso d'Europa), si erge quasi a picco sulla Versilia: è infatti una delle vette apuane pià avanzate sulla costa.

    Ecco qualche foto.

    1. un piacevole incontro all'alpeggio di Puntato, sul versante nord del Corchia
    2. la piccola chiesetta del paese abbandonato di Col di Favilla
    3. il piccolo cimitero di Col di Favilla
    4. la cresta del Corchia appena percorsa
    5. faggio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: escursione sul M.Corchia

    6. giochi di luce. Sullo sfondo il M.Corchia
    7. alberi d'inverno
    8, 9. il Pizzo delle Saette si fa largo tra i rami
    10. la chiesetta dell'alpeggio di Puntato
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: escursione sul M.Corchia

    11. solitudine a Col di Favilla
    12. Almeno qui il Generale Inverno è arrivato . Siamo alla torbiera di Fociomboli, unico luogo umido delle Apuane (completamente carsiche altrimenti), l'unico luogo dove scorrono ruscelli.
    13. la vetta del Corchia. Sullo sfondo a sinistra il Pizzo delle Saette, a destra la Pania della Croce.
    14. vecchio "viale" alberato a Col di Favilla
    15. verso le Apuane settentrionali dalla vetta del Corchia
    16. zoom sulla chiesa di Col di Favilla dalla vetta del Corchia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: escursione sul M.Corchia

    Una piccola curiosità.
    Il paese di Col di Favilla ha avuto l'onore di ospitare il grande scrittore, esploratore e alpinista (ha fatto penso tutti gli 8000 himalayani) Fosco Maraini, in occasione della sua prima uscita in montagna della sua vita.

    Maraini era un adolescente (eravamo nel 1928) e così descriveva il suo incontro con Col di Favilla e più in generale con la civiltà montana dell'epoca:
    "Scendi e risali, risali e scendi, finalmente scorgemmo, quasi sepolto tra giganteschi castagni, un campanile, poi compavero dei tetti a lastre di pietra girgia e delle case. Il villaggio sorgeva in un punto di straordinaria bellezza, sulla cresta pianeggiante d'un monte, a quasi mille metri di quota, poprio dinanzi ai dirupi spettacolari e selvaggi del Pizzo delle Saette. Col di Favilla, oggi tristemente abbandonato, era davvero la fine del mondo [..].
    Ad ogni modo lì trovammo calda e cordiale accoglienza presso una vedova del luogo, che dava in affitto due stanze agli alpinisti e ai cacciatori, a lire due per notte, compresa una ciotola di latte cremoso la mattina [..].
    La vita morale e materiale a Col di Favilla ruotava ancora in pieno attorno al dio castagna. Le piante che producevano i frutti preziosi erano secolari, gigantesche, con certi tronchi da abbracciarsi in tre o quattro persone, curatissime, rispettate, amate. Il terreno ai loro piedi era tento libero da frasche, sterpi, cespugli di ogni genere per poter raccogliere più facilmente i ricci d'aututnno [..], e si mangiavano in continuazione i prodotti di questi alberi solenni e generosi [..].
    In quei tempi viveva a Col di Favilla una strana e vistosa fanciulla. Era alta, formosa, e si vestiva più da borgo trafficato che da villaggio remoto, con una gonna che prefigurava con un anticipo di parecchi decenni Mary Quant e le sue mini [..]. Incuriositi chiedemmo notizie di questa fanciulla alla nostra vedova, padrona della stanza in cui dormivamo. La brava donna parve molto imbarazzata, stralunò gli occhi ed esclamò soltanto "Eh, quella là...". Poi non volle aggiungere altro".

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di lupin-3
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Monticello 410m (LC)
    Età
    48
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: escursione sul M.Corchia

    belle
    " L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
    -Bruno Detassis-

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: escursione sul M.Corchia

    Molto belle!

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Misty
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    S.Lazzaro (TN)
    Età
    44
    Messaggi
    2,787
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: escursione sul M.Corchia

    Sti monti hanno un non so che di Lagorai , complimenti per le foto!!!
    "Il potere della vera bellezza è proprio quello di allontanarci da noi stessi e di condurci in luoghi incontaminati dal ricordo e dal pensiero, dove possiamo sentirci liberi" by L.Schooler (Da "L'orso azzurro")


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •