Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    46
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Sabato 6 gennaio, superato il Passo Maloja verso le 8.30, l'Engadina mi accoglie sotto un cielo limpidissimo con circa -6 gradi. Normalmente in queste condizioni è normale trovare temperature che oscillano tra i -15 e i -20 gradi almeno fino a marzo inoltrato.
    In ogni caso il panorama (a parte i laghi solo parzialmente gelati) è invernale grazie anche alla nevicata (10cm) di metà settimana.

    Il Lago di Sils è gelato solo al 90%, mentre quello di Silvaplana è completamente sgelato in prossimità dell'emissario

    Silvaplaner See.jpg

    In condizioni normali dovrebbero essere tutti gelati già dai primi di dicembre.

    L'unico interamente ghiacciato è il più piccolo, più incassato e più basso di quota, cioè il Lago di St. Moritz

    Lago St Moritz.jpg

    L'abitato di Celerina

    Celerina.jpg

    I prati di Samaden e l'aeroporto visti dai boschi soprastanti

    Engadina.jpg

    e visti laggiù in fondo dai 3057 metri del Piz Nair

    Samaden.jpg

    In alta quota il vento dei giorni scorsi ha spazzato completamente la neve nei punti esposti

    Pietraie.jpg

    Il Piz Julier e il suo ghiacciaio

    Piz Julier.jpg

    La parete nord del Disgrazia in controluce

    Disgrazia.jpg

    Sullo sfondo la triade (da sx a dx) Bernina-Scerscen-Roseg

    Bernina.jpg


    E infine passeggiata serale sul Lago di St.Moritz, almeno qui il ghiaccio regge!

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di luca78; 08/01/2007 alle 19:23

  2. #2
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Belle!, il lago di Livigno invece non è ghiacciato quasi per niente , vabbè stante le prospettive sghiacceranno presto anche quelli engadinesi ....ridiamo va!.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    46
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    vabbè stante le prospettive sghiacceranno presto anche quelli engadinesi ....ridiamo va!.
    Sperem de no, il lago di St. Moritz aveva un bello spessore, tra l'altro non so se ci sia mai stato un inverno in cui gli altri due laghi non gelassero completamente!


  4. #4
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Ciao Luca

    ecco dov'eri finito invece che venire alla pizzata

    bellissime le foto dell'Engadia

    una piccola precisazione, i Laghi di Sils e Silvaplana gelano mediamente (almeno-negli ultimi 10 anni) da Natale a Capodanno. è moolto difficile trovarli gelati prima...

    Mi sono sempre chiesto anch'io se è già capitato che non gelassero del tutto...provo a fare una ricerca sui dati di Sils e vediamo se c'è stata questa possibilità
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #5
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Sarebbe interessante sapere anche del lago di Livigno se non sia mai gelato completamente nella storia recente!.
    Qui mi sà che solo i vecchi del paese potrebbero darci una risposta o sbaglio.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    46
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    una piccola precisazione, i Laghi di Sils e Silvaplana gelano mediamente (almeno-negli ultimi 10 anni) da Natale a Capodanno. è moolto difficile trovarli gelati prima...
    Questo un po' mi consola perchè effettivamente non li ho mai visti gelati prima di S.Ambrogio!

    Sarebbe molto interessante trovare la serie storica sul momento dell'anno in cui gelano i laghi.

    Confidiamo in te!


  7. #7
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante sapere anche del lago di Livigno se non sia mai gelato completamente nella storia recente!.
    Qui mi sà che solo i vecchi del paese potrebbero darci una risposta o sbaglio.

    il Lago di Livigno è un banale serbatoio articiale che c'è neanche da troppi decenni. Basta far variare un po' il livello per modificare i clicli di gelo e disgelo...

    per le statistiche sarebbero perfetti i laghi dell'Engadina
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Quello di Poschiavo gela frequentemente che sappiate?.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    46
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    il Lago di Livigno è un banale serbatoio articiale che c'è neanche da troppi decenni. Basta far variare un po' il livello per modificare i clicli di gelo e disgelo...

    per le statistiche sarebbero perfetti i laghi dell'Engadina
    Gironzolando su internet ho scoperto che una banca dati di 170 anni esiste per il Lago di St. Moritz.
    La media di scongelamento totale del Lago negli ultimi 170 anni è l'11 maggio, mentre gli anni record sono stati il 1836 e 1837 in cui il lago sgelò completamente l'8 giugno.

    Il problema sarebbe capire dove sono questi dati per recuperarli!


  10. #10
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera in Engadina...il 6 gennaio!

    Citazione Originariamente Scritto da luca78 Visualizza Messaggio
    Gironzolando su internet ho scoperto che una banca dati di 170 anni esiste per il Lago di St. Moritz.
    La media di scongelamento totale del Lago negli ultimi 170 anni è l'11 maggio, mentre gli anni record sono stati il 1836 e 1837 in cui il lago sgelò completamente l'8 giugno.

    Il problema sarebbe capire dove sono questi dati per recuperarli!


    mitico!! bellissima la statistica di 170

    adesso vedo un po' di sguinzagliare i miei contatti,magari recupero qualcosa
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •