Domenica io, Cut-off, Everest e altri miei "soci" trovati lì per caso siamo partiti alla volta della Val Campelle, una laterale della Valsugana, meta dell'escursione Cima Socede nel massiccio di Cima d'Asta, ovviamente Lagorai!
Siamo partiti dal ponte di Conseria (1468mt) nei pressi di Tedon, in val Campelle. Dal parcheggio, percorrendo il sentiero 326 e passando per Malga Conseria (1821mt), siamo giunti al passo delle Cinque Croci (2018mt): il passo che collega la Val Campelle al Vanoi, un balcone sul settore centrale del Lagorai e sull'imponente e granitica mole di Cima d'Asta.
Sotto una nevicataeccoci infine in vetta a Cima Socede (2173mt).
Dopo le foto di rito, e soprattutto perchè erano -5° e tirava vento a raffiche, siamo ridiscesi al passo e da qui a malga Cion dove abbiam pranzato e brindato con il vino bianco e la grappa!
Dalla malga poi siamo saliti su di una cima senza nome di 2184mt e da qui ci siamo "tuffati" giù per i pendii della Val Sorda, fino a ricongiungerci con la forestale che c'ha poi riportati al parcheggio.
Foto...
Malga Conseria con Cima Lasteati e il Monte Cengello
Carla che raggiunge il passo delle Cinque Croci, sulla destra le pareti di Cima d'Asta
Bufera di neve sui Lagorai di Fiemme
Sul sentiero Italia, Flavio e Claudio con alle spalle a sx Cima Lasteati e a dx la Cima Socede
Il maestoso massiccio di Cima d'Asta
Malga Val Cion, Claudio e alle sue spalle i Lagorai: da sx verso dx possiamo distinguere: Cimòn della Busa della Neve, Cima Lagorài, forcella Lagorài, Lastè delle Sute, forcella delle Sute, Cimòn di Lastèolo
Col di S.Giovanni
A malga Val Cion.. svacco generale: alle spalle la cima a sx è il Cimòn della Busa della Neve e quella a dx Cima Lagorài
I Lagorai: da sx Monte Formentone, Forcella dei Laghetti, Castel delle Aie, Passo Sàdole, Piccolo Cauriol, Sella Carteri e all'estrema dx la piramide del Cauriol, monte sacro degli alpini
Io in tripudio davanti a Cima d'Asta
I due pazzi sul tetto della malga
Oh mamma .. arrivano li trevisani
I Lagorai
Cima d'Asta fra i larici
Mario e Flavio
Valichi.. a sx Cime delle Stellune
Verso il passo senza nome
Mario e il Lagorai
Cime delle Buse e Monte Montalon
Claudio fra i larici e dietro la piramide di Cima delle Stellune
Sulla via del ritorno...
![]()
Splendida escursione con Cima d'Asta che mi ha stregato..... STUPENDA! Aggiungo solo pochi scatti in aggiunta a quelli splendidi di MistayA....![]()
Passo 5 Croci con cima d'Asta sullo sfondo
La bufera sulle cime del Lagorai e il sole sullo sfondo su Sassolungo e Sassopiatto
Io esaltato da quel gigante che si chiama Cima d'Asta
Pure cut-off è esaltato dalla Cima (e chi non lo sarebbe)
MistayA e il suo Lagorai
Il torrente che ci ha accompagnato nella discesa
![]()
Bellissime foto, bellissimi posti, bellissima escursione....con una protagonista d'eccezione...ma no,non la Cima d'Asta, LA GRAPPA![]()
Ottime, complimenti![]()
Is this the world we created, we made it on our own
Is this the world we devastated, right to the bone
If there's a God in the sky looking down
What can He think of what we've done
To the world that He created?
http://www.flickr.com/photos/vitto_75/
Complimenti a tutti sia per il giro che per le foto !!!
Posti incantati !!!
Immagino l'esaltazione di Flavio per tutta quella neve !!!
Fenomeni !!!!
Is this the world we created, we made it on our own
Is this the world we devastated, right to the bone
If there's a God in the sky looking down
What can He think of what we've done
To the world that He created?
http://www.flickr.com/photos/vitto_75/
...i soliti tre dell'ave maria (+ 1) che mi fanno sempre rosicare.![]()
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Is this the world we created, we made it on our own
Is this the world we devastated, right to the bone
If there's a God in the sky looking down
What can He think of what we've done
To the world that He created?
http://www.flickr.com/photos/vitto_75/
Anch'io mi chiedevo la stessa cosa. Credo abbia a che fare con la 1° guerra mondiale. Le montagne del triveneto sono letteralmente piene di cippi commemorativi, resti di fortini, fili spinati e travi di legno appartenenti a vecchi capanni militari.
Soprattutto sulle Dolomiti e sull'Adamello.
Non so se ti è capitato di visitare la città di ghiaccio con l'annesso museo sulla Marmolada, nei pressi di Punta Rocca. E' qualcosa che va al di là della suggestione. Vedere tutti quei giubotti, stivali, zaini, camicie, vecchi sci di legno e oggetti personali tipo portafogli, pettini, piatti e fotografie, tutti appartenuti a ragazzi più giovani di noi e morti lassù... Lo sai che mi sono emozionato a tal punto che mi son venute le lacrime?!... Non mi aspettavo questa mia reazione, eppure è successo!![]()
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Che spettacolo!![]()
Segnalibri