Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,403
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    17.08.2007 – Monte Creya

    Ultima gita – sob!- in Val di Cogne..la meta è il Monte Creya 3015 m, famoso per le miniere di ferro conosciute fin dall’antichità che si trovano sulle sue pendici. E’ una montagna che ho già salito nel 1997, cioè esattamente dieci anni fa, ma questa volta la salirò da una via diversa… escursione ideata da Rita guardando la cartina, e con la chiusura di un anello passando in discesa per i fabbricati delle miniere. Partiamo così da Montroz 1690 m venerdì mattina, con temperatura fresca, e prendiamo un bel sentierino su pendio assai soleggiato, fino ad intercettare il sentierone che arriva da Gimillan. Con percorso panoramico e a me assai familiare, ci inoltriamo nel vallone del Grauson, uno dei più belli della valle di Cogne e di tutte le Alpi Occidentali (mio modesto parere…), scendendo al ponte di Ecloseur, e poi risalendo sul versante opposto, passando per l’Alpe Pila e giungendo così alle Alpi Grauson Vieux 2271 m. Piccola pausa papaia, mentre purtroppo la Grivola è coperta da qualche nube residua. Ripartiamo alla volta del bel Lago Money, che purtroppo vediamo con una luce sfavorevole, e quindi comincia il bello… il sentiero segnato sulla carta come puntinato ovviamente è irrintracciabile.. saliamo un po’ a fiuto per ripidi pendii erbosi, ogni tanto c’è qualche traccia e qualche ometto, e con un ultimo faticoso tratto su sfasciumi giungiamo sulla cresta, dove mi appare di fronte il mio amato Grampa… Giriamo a sinistra, e percorrendo una traccia poco sotto il filo di cresta, arriviamo in breve alla vetta… Finalmente si mangia, e si riposa al caldo sole. Rischiamo di addormentarci, per cui alle 14.45 a malincuore decido che è meglio cominciare la discesa… la prima parte su sfasciumi che a Rita ricordano i ghiaioni dolomitici è assai veloce, ed in breve siamo nel pittoresco vallone di Liconi, sul versante sud della montagna. Passiamo a fianco all’ex-giacimento di magnetite, ed in breve al complesso minerario di Colonna, abbarbicato sulle pendici della montagna a 2400 m di quota. Ero stato qui dieci anni fa, e quindi porto Rita a fare un breve giro all’interno, senza inoltrarmi troppo perché comunque i fabbricati sono pericolanti… e’ un vero peccato che un simile tesoro di archeologia industriale, per di più ai confini di un parco nazionale ed all’interno di una regione tuttosommato “ricca”, venga lasciato in rovina… in Francia o in Svizzera o in Germania non si lascerebbero sfuggire una simile fonte di turismo.. ed invece dal 1961 il villaggio simile ad un monastero tibetano è lasciato in stato di completo abbandono.. nella chiesetta ci sono ancora gli affreschi, e a memoria riesco a trovare la stanza dove il 5 agosto 1997 lasciai la mia firma… non nascondo una certa emozione nel rivedere quella scritta tracciata con un carboncino sul muro, siccome son passati dieci anni ed ero agli inizi del mio andare per monti… usciamo, e facciamo ancora un giro all’esterno, e all’ingresso della galleria principale che si addentra nella montagna, quindi è ora di ritornare a valle. Lasciamo Colonna, e scendiamo per il ripidissimo sentiero, su pendio brullo e secco, che in alcuni scorci ricorda angoli dolomitici, e con il caldo sempre più forte, e Rita in esaltazione, arriviamo alla miniera di Costa del Pino col suo caratteristico ponte di lancio della teleferica. La stanchezza si fa sentire, amplificata dalla calura, e arriviamo sulla stradina stanchi. Una fontanella ci ridona un po’ di energia, poco prima di giungere all’auto a Montroz. Il nostro giro ad anello è terminato, e così purtroppo anche la vacanza in quel di Cogne volge al termine…

    Alla sera una grigliata in campeggio sarà il degno saluto a questa mia amata valle. Non posso che condividere le parole di Rita.
    “grazie montagna che mi fai conoscere persone degne di esser conosciute.”













































    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,403
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    ancora...



















    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Misty
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    S.Lazzaro (TN)
    Età
    43
    Messaggi
    2,787
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    Bellissima anche questa salita !

    Grazie di tutto !
    "Il potere della vera bellezza è proprio quello di allontanarci da noi stessi e di condurci in luoghi incontaminati dal ricordo e dal pensiero, dove possiamo sentirci liberi" by L.Schooler (Da "L'orso azzurro")


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di bru
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Trentino-Valsugana
    Messaggi
    2,256
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    con tutte ste escursione macine' piu' voi strada a pie che mi in macchina!!

  5. #5
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,403
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    Citazione Originariamente Scritto da MistayA Visualizza Messaggio
    Bellissima anche questa salita !

    Grazie di tutto !

    grazie a te!
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    complimenti x tutti e 3 i reportages..belle foto e bei giri
    ps:io e Luca domenica e lunedi siamo stati in Valle d'Aosta ad ammirare il maestoso monte Bianco


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  7. #7
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    Suggestiva come sempre la lettura del diario che mi fa sentire dentro l'escursione ancora più rispetto alle foto.

    Belle le due macro iniziali e bellissimo ovviamente il lago Money che funge da specchio perfetto allo sfondo dietro.
    Socio WWF dal 1993

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/07/07
    Località
    Trento
    Età
    39
    Messaggi
    215
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    che posto bellissimo, quel complesso minerario è così decadente e misterioso al tempo stesso... ci voglio andare pureio!

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Misty
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    S.Lazzaro (TN)
    Età
    43
    Messaggi
    2,787
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    E in mostruoso ritardo arrivo a postar anche qui... !



























    "Il potere della vera bellezza è proprio quello di allontanarci da noi stessi e di condurci in luoghi incontaminati dal ricordo e dal pensiero, dove possiamo sentirci liberi" by L.Schooler (Da "L'orso azzurro")


  10. #10
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,403
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monte Creya 3015 m, valle di Cogne

    belle Rita, grande!!
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •