Venerdì 7 settembre ho fatto con la mia famiglia una gita in Val Dosegù, partendo dal Rifugio Berni (m 2541), poco più di 1 km a valle del Passo Gavia (versante di Santa Caterina).
L’idea era di salire, appunto lungo la Val Dosegù, al Bivacco Battaglione Ortles e magari al sovrastante Pizzo di Val Umbrina (m 3220), lungo la cresta sudovest della magnifica Punta San Matteo, seguendo il sentiero 42.
Nel punto in cui il sentiero risale faticosamente una morena sfasciumata, però, la presenza di molto ghiaccio vetrato (non dovuto a neve, ma proprio ad acqua ghiacciata), ci ha consigliato di rinunciare alla meta prefissata.
Dove il sentiero 42 risale la morena, la valle è sbarrata, in direzione della Punta San Matteo e del sottostante ghiacciaio del Dosegù, da un’altra morena, dalla quale precipita una cascata. Ebbene, notevole è stata la sorpresa di ammirare questa cascata ghiacciata quasi completamente, effetto del freddo dei giorni scorsi più che di quello odierno (4°C al Berni alle 10.20).
Rinunciato a raggiungere il Bivacco, abbiamo allora deciso, vista la ottima visibilità, il cielo quasi sereno (belle quanto innocue nubi lenticolari ci hanno fatto compagnia quasi tutto il giorno) e il parecchio tempo disponibile, di risalire verso il Ghiacciaio Dosegù, quello che scende dal tratto di cresta delimitato dal Tresero e dalla San Matteo. Risalito facilmente un ampio dosso morenico, libero da neve e ghiaccio essendo esposto al sole, abbiamo più faticosamente proseguito lungo un ripido canalino piuttosto sfasciumato, specie nella parte alta, usciti dal quale ci è apparso lo spettacolo del grande ghiacciaio, dominato dalla Punta San Matteo. Eravamo intorno ai 2950 metri di quota, la temperatura era di 3°C.
Grande, ma molto meno di qualche anno fa, il ghiacciaio Dosegù. Pur essendoci apparsa evidente l’origine glaciale del canalino e la sua recente deglaciazione (nessuna traccia di vegetazione, rocce laterali lisce etc.), siamo rimasti ugualmente stupiti nel vederlo, in una foto di una trentina di anni fa della guida TCI-CAI su Ortles-Cevedale, occupato da una lingua glaciale. La stessa foto inquieta, confrontata con la situazione attuale, per la rapidità della riduzione dell’area occupata dal ghiaccio e per l’evidente assottigliamento della copertura glaciale.
In discesa abbiamo percorso ancora il canalino e il dosso morenico che fiancheggia il Rio Dosegù, tornando alla cascata, rispetto al mattino parzialmente scongelata (molto parzialmente, in verità) ma soprattutto molto più ricca d’acqua. Invece di tornare alla base con il 42 siamo scesi lungo il torrente fino al Ponte dell’Amicizia, allacciandoci al sentiero 25, quello che dal Rifugio Berni porta alla Capanna Bernasconi, dal quale si diparte anche il sentiero 41 per il Bivacco Seveso al Tresero.
Dal ponte rapido ritorno all’automobile e, dopo una merenda un po’ “fredda” (7°C ma parecchio ventosi), a Cogolo, via Gavia (d’obbligo una sosta ad ammirare gli splendidi panorami, in un tardo pomeriggio molto limpido) e Tonale.
Prime foto (altre le caricherò fra qualche giorno a casa, con l’ADSL):
La cascata, gelata, dell’emissario del ghiacciaio Dosegù
Due immagini del ghiacciaio Dosegù (in entrambe appare, in alto, la Punta San Matteo, m 3678)
Il ghiacciaio Dosegù, dominato da Punta San Matteo, visto, nel tardo pomeriggio, dal Rif.Berni
Pizzo Tresero visto da Passo Gavia
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Caspita Giovà! E' stata una sorpresa anche per me vedere una cascata gelata già i primi di settembre!!!
Le foto sono bellissime e di una nitidezza particolare.![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Altre foto:
-particolare della cascata del Rio Dosegù ghiacciata
-ghiacciaio Dosegù
-il canalino che abbiamo percorso per raggiungere il ghiacciaio (quelli nella foto sono mio figlio e mia moglie)
-nubi lenticolari verso il Monte Gavia
-giochi di ghiaccio (pomeridiani!) presso il Ponte dell'Amicizia
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Ancora
-belle nubi viste dall' ex Rifugio Gavia verso il Monte Gaviola
-quel che resta della vedretta della Sforzellina e il Corno dei Tre Signori
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Fantastico resoconto!!!![]()
mica male quella cascata![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Segnalibri