Il percorso fino al rifugio Benevolo (2265 m.) è agevole, classificato come turistico e molto rilassante tra prati brulicanti di simpatici grilli chiassosi che in alcuni punti coprono persino il rombo assordante della Dora di Rhemes che scorre impetuosa sulla sinistra del sentiero. La Dora è alimentata da dozzine di cascate sia dai versanti di destra che di sinistra, cascate a volte imponenti e "fumanti" con i loro arcobaleni e piogge di spruzzi.
Dopo un ora e mezzo sono arrivato al rifugio.
Svaccamento per 15 minuti su un praticello pieno di grilli saltellanti, per poi ripartire per quella che è classificata come un'escursione per esperti (EE) e piuttosto lunga, destinazione lago e ghiacciaio Tsanteleinaz (o Sant’Elena) a 2756 metri.
La spavalda mole della Granta Parei domina l’alta Val di Rhemes e osserva tutti dall’alto dei suoi 3387 mt. facendo capolino ora tra prati, ora su cascate ed ora tra rami di larice, è il classico skyline di questo luogo.
Nel frattempo il sentiero si snoda tra scenari selvaggi e di incomparabile bellezza. I superbi ghiacciai della testata della valle di Rhemes si mostrano qui in tutta la loro magnificenza. Ai lati del sentiero, abbondanti fioriture di genziane, ranuncoli e altri fiori alpini di cui non conosco il nome, ma la vera sorpresa è un tratto di circa 150 metri ricoperto di stelle alpine.
Il sentiero termina improvvisamente di fronte ad una grande morena appartenuta all'ex ghiacciaio della Granta Parei. Si supera la morena con una serie di divertenti balzi su pietre dai colori incredibilmente diversi tra loro, dal verde oliva a giallo oro, striati di rosso, e alcuni piatti e argentati che abbagliano sotto il sole. Un vero caleidoscopio proveniente da chissà quale magia geologica!
Ma la sorpresa finale non era questa.
Al di là della morena, ecco apparire il lago annunciato da un argenteo brilluccichio sotto i raggi del sole.
I ghiacciai della Tsanteleina alimentano lo specchio d'acqua con un rumoreggiante torrente. Il fronte del ghiacciaio, ancora superbo e bellissimo nel suo biancheggiante splendore, fino a qualche anno fa raggiungeva le rive del lago. La punta Tsanteleina, 3601 metri e altre magnifiche cime tra 3400 3500 metri segnano il confine con la Francia.
Al di là c'è il Parc National de la Vanoise.
Questa composizione di cime intervallate a ghiacciai dona all'ambiente una tale imponenza da rendere il tutto quasi irreale. L'unico suono è quello dell'acqua che lavora incessantemente. La sento persino gorgogliare sotto i miei piedi anche se mi allontano scorazzando sui colorati sfasciumi della morena!
Lungo il sentiero la Dora scorre tumultuosa tra orridi e tratti più distesi regalando fantastici giochi d'acqua e numerose cascate.
Il rifugio Federico Benevolo.
Vecchie malghe abbandonate all'Alpe di Suches, poco prima del rifugio.
Subito dopo il rifugio, l'ambiente cambia di colpo.
Non più gli idilliaci e rilassanti prati, alpeggi e torrentelli ma solenni luoghi dove la montagna offre l'altro suo volto, quello fatto di asprezza e grandiosità al tempo stesso.
La catena della Tsanteleynaz appare improvvisamente.
La grande cascata emissario del sovrastante lago Tsanteleynaz, 2620 mt.
![]()
Adorazione, esaltazione, grandiosità...
La faticosa morena finale da superare
E finalmente lo straordinario lago Tsanteleynaz
I biancheggianti ghiacciai della Tsanteleinaz rianimati dalla nevicata di due giorni prima.
Fino a pochi anni fa il ghiacciaio giungeva fin dentro il lago.
La cresta di confine con la Francia. Al di là c'è il Parc Natural de la Vanoise.
Uno sguardo verso la val di Rhemes
Al mio ritorno, nei pressi del parcheggio mi imbatto in un folto gruppo di mucche che sprigionavano il classico profumo "Eau de malg" che io tanto adoro. Si tratta di un misto tra latte e sterco.
![]()
Ultima modifica di fabri64; 03/05/2016 alle 15:39
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Bel posto e belle foto![]()
la Nikon D40 secerne buone foto.
Consiglio : da un filino di Sharpening in post-prod....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Belle!!![]()
⛄⛄⛄ Febbraio 2012 apoteosi nevosa... ❄❄❄
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
che bel posto![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Spettacolari!!!
![]()
Segnalibri