Salve a tutti.
Ecco un'altra delle escursioni relative alla mia vacanza in Valle d'Aosta di un mese fa.
Questa è stata la più interessante per diversità di ambienti: foresta di larici (alcuni secolari) ad inizio percorso, alpeggio, salita finale su morena in un ambiente costituito soltanto da pietre e ghiaccio.
Obiettivo finale, il bivacco Luigi Ravelli a 2860 mt. sotto i maestosi ghiacci della Grand Rousse. Per questo motivo alcune guide dicono che il bivacco è il più bello della Valle d'Aosta grazie alla posizione in cui si trova.
Non sono mancati i momenti di esaltazione ma pure quelli di contemplazione in cui i pensieri si affollano, belli e brutti che siano.
... e come spesso mi accade in questi casi, sembra che tutto ciò a cui penso faccia parte di un altro mondo o addirittura appartenga ad un'altra persona ed io sono qui, estraneo al mondo, lontano da tutto, formando un'unica essenza con la natura stessa.
In località Usellières, alla fine del lago artificiale Beauregard, partono una serie di sentieri ben segnalati.
Il bosco di larici, alcuni dei quali erano segnalati con un cartello con informazioni sull'altezza, sul volume, sull'età stimata, ecc.
Il secondo ambiente. L'alpeggio.
2180 mt. molto luminoso, circondato dai vicini contrafforti della Grad Rousse da cui precipitano 4 cascate che vanno ad alimentare il torrente Fourciaz che attraversa tutto l'alpeggio.
Mucche al pascolo, vecchie malghe e baite sparse, odore di latte fresco.
Cespugli di mirtilli e rododendri dappertutto...
Può bastare per chiamarlo PARADISO?
Camminando sul sottile filo della morena che porta al bivacco.
Il terzo ambiente lunare e maestoso, costituito da ghiaccio e rocce.
Ancora la morena ma il bivacco è vicino.
Qualche foto scattata dalla morena verso il ghiacciaio.
E finalmente eccolo!!!
Il bivacco si confonde tra le rocce di fronte ad uno straordinario panorama.
In dettaglio la parte del ghiacciaio che lambisce il bivacco
Pochissimi escursionisti in cima.
Momento di relax
Su una mensola all'interno del bivacco ho trovato quasi per caso, nascosto tra lampade a gas e scatole di alimenti il libro delle firme dove ho inserito un commento.
Una fantasmagorica nube lenticolare che si è formata intorno le 13.
Sulla via del ritorno un ultimo sguardo per imprimermi nella memoria quello spettacolo. In questi casi vorrei avere anche gli occhi dietro...![]()
Un piccolo borgo antico nei pressi di Valgrisanche, sulla strada del ritorno.
![]()
Ciao a tutti!!!![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Meravigliose. Un po' ti invidio, ma ti ringrazio per le foto che posti
![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
bellissime![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
ebbraavo Fabry!
che autoscatti
![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
bei posti , beato te!! come tristemente noto, ci sarebbe da fare un bel paragone tra la gestione e le indicazioni sui sentieri delle alpi e...
il quasi abbandono di quelli abruzzesi...che lasciano molto a desiderare, e in qualche caso mi sono anche perso per assenza di segnali
almeno però un vantaggio ce l'abbiamo : non segnalati = molta meno gente
Segnalibri