se la memoria non m'inganna dovrebbero essere stati misurati 3 metri e 80 di neve al passo Rolle dopo la mitica nevicata che portò circa 1,5 metri a Milano e un paio di metri circa a Feltre.
Io mi trovavo a Predazzo per le feste natalizie (cosa che non succede più!) e ritornai a Venezia il 6 Gennaio dopo la mitica "nevicata del litorale" (30-40cm e più). Sul Trentino non fece nulla in quell'occasione ma discendendo sempre più verso la pianura, gli effetti della Bora erano eloquenti: 10 cm a Treviso e più mi avvicinavo alla costa e più il manto nevoso aumentava. Cosa straordinaria: era tutta neve davvero molto farinosa!
Arrivato sul mare la coreografia era da fantascienza. C'erano "accumuli da vento" che superavano il metro di altezza: spettacolo puro!
Dopo qualche giornata estremamente gelida si verificò, in serata, una nuova nevicata davvero molto intensa anche se di poca durata: quasi 20 cm in poco più di mezz'ora. Una vera e propria tormenta provocata da aria umida risalita dall'Adriatico, da scirocco! Un caso più unico che raro qui da noi.
La visibilità era ridotta a pochi metri, lo ricordo bene.
Dopo le tremende gelate dei giorni successivi, - 14 e anche più, con danni incredibili alle strutture idrauliche (la sala da pranzo era un'immensa grotta di stalagmiti della lunghezza di 1/2 metro e più) ci fu la mitica nevicata che da noi, purtroppo, si trasformo' in gelicidio. Una lastra di ghiaccio spaventosa e pericolosissima che perdurò per quasi 48 ore.
A quell'epoca, ricordo, ascoltavo il bollettino e situazione-live meteo per telefono. Esisteva un servizio, costosissimo (che bollette raga'!) dell'aeronautica militare, nastro registrato con 4 aggiornamenti o più giornalieri). Lo ascoltavo assiduamente in inverno e specie in quel frangente. -Passo Rolle neve, visibilità nulla, vento da...., temp...., manto nevoso 380 cm!!
Ritornai sul Trentino, via Rolle, a quasi fine Marzo e l'incredibile manto era ancora notevole. Molte delle foto fatte nell'85 (un centinaio circa) le ho perse, smarrite, col trasferimento d'abitazione. Qualcuna me ne rimasta. Questa è una. Se non sbaglio dovrei trovarmi fra Bellamonte e Paneveggio.
A parte la mia faccia da c**o, voglio solo farvi notare che sono alto più di 1,90 e che alcuni di quei tronchi, dietro di me, erano davvero di notevole dimensione.
E, soprattutto, eravamo già a quasi fine Marzo '85!
Resterà nella storia
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
mamma mia!
hai scuoiato un mammuth per quelle cose che hai ai piedi!
bella nevicatona comunque...![]()
Ah ah ah...!!!Ho certe foto io, di quella nevicata dell'85! A Roma -11°C. e la mia faccia tutta un programma! Se le scovo ne posto qualcuna...
![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Mitica!!
"A montagna la e sempre a montagna..."
Sembri un modello di Rakam
Per il resto ricordo benissimo anch'io quel periodo. Grazie per avermi fatto tornare in mente il mitico bollettino meteo-live telefonico. Mio padre mise il lucchetto al telefono per colpa mia![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
se non sbaglio erano 3 scatti immediati alla risposta e poi un scatto ogni 30 sec.
La cosa grave era quando ci si aspettava l'aggiornamento e questo non era ancora disponibile e così ti riascoltavi quello vecchio, ma ti fott****no i 3 scatti. Credo di essere arrivato, in inverno pieno e solo di telefonate al meteo, a 50.000 lire di danno mensile. E sai benissimo che era una cifra!!
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
mitico BEN
mi hai ricordato le chiamate per le previsioni al telefono che chiamavo pure io e mi ero completamente dimenticato!!
![]()
Segnalibri