Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 gennaio 2008: ciaspolata Prasomaso - Bocchetta di Rogneda

    freschino neh?

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 gennaio 2008: ciaspolata Prasomaso - Bocchetta di Rogneda

    Spettacolare ragazzi !


    Ma il secondo casolare dell'Alpe Rogneda e' quello che si vede anche da qui (fondovalle), giusto ?

    Solo x curiosita', cosi' almeno quando nevica li' so subito la QN esatta (e' a 2100 m., giusto ? )




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 gennaio 2008: ciaspolata Prasomaso - Bocchetta di Rogneda

    Appena 90 cm alla Bocchetta di Mara? e chissà ieri il vento cosa avrà combinato....

  4. #14
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 gennaio 2008: ciaspolata Prasomaso - Bocchetta di Rogneda

    Citazione Originariamente Scritto da grigna Visualizza Messaggio
    Appena 90 cm alla Bocchetta di Mara? e chissà ieri il vento cosa avrà combinato....

    Mhaaa, sai che comunque ieri ne ho vista poca di neve volare dalle cime ?

    Non vorrei dire una stupida, ma forse il caldo dei giorni percedenti, magari anche con un po' di rigelo notturno superficiale, potrebbe aver indurito x bene la neve anche in alto, appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di rodney
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Sondrio 307 m
    Età
    50
    Messaggi
    998
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 gennaio 2008: ciaspolata Prasomaso - Bocchetta di Rogneda

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Spettacolare ragazzi !


    Ma il secondo casolare dell'Alpe Rogneda e' quello che si vede anche da qui (fondovalle), giusto ?

    Solo x curiosita', cosi' almeno quando nevica li' so subito la QN esatta (e' a 2100 m., giusto ? )


    No il casolare dell'Alpe Rogneda (chè è quella sul versante di Tresivio) dal fondovalle non è visibile.
    Credo che quello che dici tu e che dovrebbe vedersi benissimo da casa tua è quello dell'alpe Mara ed è a 1950 m di quota
    Is this the world we created, we made it on our own
    Is this the world we devastated, right to the bone
    If there's a God in the sky looking down
    What can He think of what we've done
    To the world that He created?

    http://www.flickr.com/photos/vitto_75/

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 gennaio 2008: ciaspolata Prasomaso - Bocchetta di Rogneda

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Mhaaa, sai che comunque ieri ne ho vista poca di neve volare dalle cime ?

    Non vorrei dire una stupida, ma forse il caldo dei giorni percedenti, magari anche con un po' di rigelo notturno superficiale, potrebbe aver indurito x bene la neve anche in alto, appunto !


    infatti,questa volt ail vento,almeno fino a 2600m non ha fatto danni, non volava nulla
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Domenica 20 gennaio 2008: ciaspolata Prasomaso - Bocchetta di Rogneda

    Citazione Originariamente Scritto da rodney Visualizza Messaggio
    No il casolare dell'Alpe Rogneda (chè è quella sul versante di Tresivio) dal fondovalle non è visibile.
    Credo che quello che dici tu e che dovrebbe vedersi benissimo da casa tua è quello dell'alpe Mara ed è a 1950 m di quota

    Ah, ok: grazie !



    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    infatti,questa volt ail vento,almeno fino a 2600m non ha fatto danni, non volava nulla
    Infatti, probabilmente in alto e' gia' bella....compatta !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •