Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Matteo-CdP
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    Roma - Casal de' Pazzi
    Età
    46
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La montagna di Roma (Monte Terminillo) per via Chiaretti-Pietrostefani

    Già,eccoci di nuovo sul Terminillo,Sabato 9 Febbraio,questa volta per scalarlo da un via un po' più tecnica,il Canale Chiaretti-Pietrostefani,canalino infossato nella parete ENE del massiccio con pendenza media di 50° e massima di 60°,la parte più complicata vi è una volta usciti dal canale,ci sono un paio di passaggi su ghiaccio e roccia poco rassicuranti dove bisogna prestare la massima attenzione,quasi indispensabili l'ausilio di due picche!!!
    Nel canale è cosigliato passare sulla sinistra dove lo scivolo porta ai passaggi su roccia,noi non contenti ci siamo infilati a destra in un "cammino" tutto vetrato con colate di ghiaccio con pendenza sui 60°,da fare con la massima attenzione piantando le becche con precisione(qui non sono riuscito a scattare foto).
    Una volta conquistata la vetta o si riscende per la classica cresta o ci ci ributta dentri i vari canali della perate Est,non siamo scesi per il canale Centrale(quello della precedente ascesa)
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=72733
    La giornata non è delle migliori,temperatura intorno ai -5°C,nuvole che si alternano a brevi schiarite e vento furibondo ,praticamente sempre sopra i 100km/h!Ecco i dati della stazione meteo:
    http://www.wunderground.com/history/...q_statename=NA

    Eccovi alcune foto della splendida giornata!

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Matteo-CdP; 10/02/2008 alle 22:58

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Matteo-CdP
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    Roma - Casal de' Pazzi
    Età
    46
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La montagna di Roma(Terminillo) per via Charetti-Pietrostefani

    Ancora...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Matteo-CdP
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    Roma - Casal de' Pazzi
    Età
    46
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La montagna di Roma(Terminillo) per via Charetti-Pietrostefani

    Le ultime!!!

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La montagna di Roma(Terminillo) per via Charetti-Pietrostefani

    Belle foto e bella escursione

    Quando andate da qualche parte fate un fischio che magari ci si aggrega.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Euganeo71
    Ospite

    Predefinito Re: La montagna di Roma(Terminillo) per via Charetti-Pietrostefani

    Bellissime foto.
    Non credevo il Terminillo avesse una vetta rocciosa.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La montagna di Roma(Terminillo) per via Charetti-Pietrostefani

    Posto bellissimo!
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La montagna di Roma (Monte Terminillo) per via Chiaretti-Pietrostefani

    Bhe, lasciatemelo dire voi che evidentemente non conoscete il Terminillo (mi sarei aspettato meno commenti asettici)....fare la Chiaretti in invernale è un impresa, non la fa chiunque, bisogna essere tecnici ed esperti, non ci si alza la mattina di una domenica qualunque e solo per il fatto di avere piccozza e ramponi dentro uno zaino si va a fare la Chiaretti in "escursione". Dietro c'è lavoro, preparazione ed allenamento, tecnica ed attenzioni che altrimenti ti porterebbero inevitabilmente a cascare di sotto, laddove il vetro e la pendenza non lasciano scampo.

    Quindi mi dispiace che dopo un giorno io sia il primo a fare i complimenti strameritati al BITICO Matteo!
    Un Grande!

    P.S: La prossima Mattè è il Nanga Parbat


  8. #8
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La montagna di Roma (Monte Terminillo) per via Chiaretti-Pietrostefani

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Bhe, lasciatemelo dire voi che evidentemente non conoscete il Terminillo (mi sarei aspettato meno commenti asettici)....fare la Chiaretti in invernale è un impresa, non la fa chiunque, bisogna essere tecnici ed esperti, non ci si alza la mattina di una domenica qualunque e solo per il fatto di avere piccozza e ramponi dentro uno zaino si va a fare la Chiaretti in "escursione". Dietro c'è lavoro, preparazione ed allenamento, tecnica ed attenzioni che altrimenti ti porterebbero inevitabilmente a cascare di sotto, laddove il vetro e la pendenza non lasciano scampo.

    Quindi mi dispiace che dopo un giorno io sia il primo a fare i complimenti strameritati al BITICO Matteo!
    Un Grande!

    P.S: La prossima Mattè è il Nanga Parbat

    Beh,non ti meravigliare troppo,il Terminillo è conosciuto in Italia per via dell'utilizazzione sciistica e direi mondano-politica e d'immagine (essendo poi una risorsa per Rieti,che di risorse,dopo l'istituzione della Provincia,ne aveva ben poche oltre la Scuola di Volo a Vela ed anche adesso non naviga nell'oro... ) partita negli anni trenta,ho racconti di mio padre e di altri,per cui il lato escursionistico alpinistico è sempre rimasto in ombra....lo conosco poco,ma lo considero molto insidioso e da prender con le pinze,specie per l'instabilità di parecchie rocce e le condizioni meteo assai instabili,se ben ricordo una escursione partendo dal piazzale Roma....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Matteo-CdP
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    Roma - Casal de' Pazzi
    Età
    46
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La montagna di Roma (Monte Terminillo) per via Chiaretti-Pietrostefani

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Bhe, lasciatemelo dire voi che evidentemente non conoscete il Terminillo (mi sarei aspettato meno commenti asettici)....fare la Chiaretti in invernale è un impresa, non la fa chiunque, bisogna essere tecnici ed esperti, non ci si alza la mattina di una domenica qualunque e solo per il fatto di avere piccozza e ramponi dentro uno zaino si va a fare la Chiaretti in "escursione". Dietro c'è lavoro, preparazione ed allenamento, tecnica ed attenzioni che altrimenti ti porterebbero inevitabilmente a cascare di sotto, laddove il vetro e la pendenza non lasciano scampo.

    Quindi mi dispiace che dopo un giorno io sia il primo a fare i complimenti strameritati al BITICO Matteo!
    Un Grande!

    P.S: La prossima Mattè è il Nanga Parbat


    ...grazie mille dell'attestato di Stima Paole'!
    Sicuramente non è una via da prendere come una semplice gita fuori porta ma neanche è questa parete Himalaiana!

    Cmq il Terminillo offre grandiosi spunti "appenninistici",anche il Monte Elefante,altra montagna del gruppo,offre varie opportunutà di salita,più o meno tecniche

    Il Nanga?!mi è bastato e avanzato leggere il libro



    Grazie

  10. #10
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La montagna di Roma (Monte Terminillo) per via Chiaretti-Pietrostefani

    Grande Terminillo.
    Al di là delle bellissime foto (un paio davvero uniche) devo sottolineare l'impresa alpinistica che va oltre la normale arrampicata, già di per sè impegnativa, ma affrontata in condizioni meteo al limite dell'impossibile (vento a 130 km orari registrato dalla stazione del Terminillo).

    Stracomplimenti Mattè!
    Socio WWF dal 1993

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •