Occhio, quelli della foto sono "pioppini" (nome scientifico Agrocybe aegerita, tanto per darti un riferimento per una eventuale ricerca). sono ben più buoni dei chiodini (Armillaria mellea), e come dice il nome solitamente crescono sui pioppi (anche se qui a Bologna li ho trovati in piena città anche su ippocastano). Oltretutto, a differenza dei chiodini, che contengono qualche tossina di troppo e sono decisamente tossici da crudi (hanno bisogno di essere prebolliti in teoria), non hanno bisogno di essere cotti molto.
Si trovano un po' tutto l'anno, tranne forse in pieno inverno![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Sono entrambi cespitosi (cioè crescono "a famigliole", solitamente alla base o sul tronco di un albero), ma ci sono alcuni caratteri distintivi.
Ti riporto le foto dei due funghi (nell'ordine pioppino e chiodino), sottolineando che però il chiodino è una specie dai colori estremamente mutevoli, a seconda della specie di albero su cui cresce; addirittura un paio di volte li trovai praticamente quasi del tutto bianchi (però non mi ricordo su che albero fossero cresciuti).
Comunque come vedi le differenze più grosse stanno in:
- colore del cappello, quasi uniforme nel primo, ben più scuro nella parte centrale nel secondo.
- sensazione al tatto sulla superficie del cappello: pesantemente ruvido il primo (si notano quasi dei solchettini), non liscio ma meno ruvido il secondo.
- lamelle: nel primo tendono a diventare sempre più scure con l'età, fino a marroncino, nel secondo partono sempre dall'essere bianche, però più che rosine o gialle non diventano
- gambo, in proporzione al cappello ben più lungo nel chiodino
- gambo, più scuro in basso nel chiodino, generalmente chiaro nel pioppino
- odore, decisamente più gradevole e forte nel pioppino
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ne abbiamo mangiati un pò crudi (olio ev+sale+peper+scagliegrana), poco fa per l'aperitivo con il Cartizze. Favolosi come sempre!![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Preferisco questi:
http://farm3.static.flickr.com/2406/...bddc1425_b.jpg
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Oppure questo
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri