Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,358
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    Dopo aver cambiato almeno tre mete in due giorni, la scelta finale maturata alle 4.40 del mattino dalle menti offuscate dal sonno di me e Giampaolo, cade sulla Testa del Furggen, da Cervinia. Ce l’ho in mente da qualche anno.. è un bel gitone, dal punto di vista sciistico offre una gran discesa, anche se si svolge in ambiente non proprio incontaminato e il cui arrivo sarà sui ruderi della “gloriosa” stazione superiore di arrivo della funivia del Furggen..

    Infatti quelle strutture furono per l’epoca in cui furono realizzate, delle opere di ingegneria notevole.. una campata unica di 2900 metri senza piloni centrali a superare i 900 metri di dislivello tra Plan Maison e la cresta del Furggen.. per gli appassionati di architettura può essere interessante sapere che il fabbricato fu realizzato da Carlo Mollino, uno dei più noti architetti torinesi.

    Ma torniamo alla giiita. La sveglia alle 4 è stata abbastanza micidiale, ma ci permette di partire da Cervinia 2006 m alle 6.50. Il panorama è desolante, tra gli odori e i residui della stagione sciistica conclusa da poco. E’ il prezzo da pagare… la neve che rimane sulle piste è assai dura, e dopo il primo pezzo a piedi, devo ricorrere a diversi equilibrismi per non mettere i rampant. La pendenza si smorza un po’, si sale su ciò che rimane della pista Cretaz (credo..), voltando le spalle all’orrido agglomerato urbano-alpino di Cervinia, che presto sparisce comunque alla vista.

    Lasciamo alla nostra destra gli impianti fermi di Plan Maison e ci inoltriamo in un bel valloncello. Il Cervino ci sovrasta, da qui perde il suo slancio ma diventa incombente, enorme, regno della roccia verticale. Un ripido pendio sul fianco della morena mi obbliga a mettere i rampant, li tolgo appena superatolo, quando la pendenza si smorza, e ci troviamo dove una volta si spingeva il Ghiacciaio del Monte Cervino.

    Piccola sosta, il resto del percorso è ben visibile. Alla base della cresta del Furggen, che scende direttamente dalla vetta del Cervino si trova il colle del Breuil, il più diretto passaggio tra Cervinia e Zermatt. Poco più ad est il colle del Furggen, e ancora più a destra si vede chiaramente la nostra meta. I ruderi della funivia abbarbicati sulla roccia, e sul muretto nevoso finale tante piccole formichine. Oggi abbiamo avuto in molti la stessa idea…

    Come “incollata” alla parete rocciosa si nota la galleria che permetteva agli sciatori di raggiungere il ghiacciaio del Furggen… è almeno 20 metri più in alto dell’attuale livello della neve…e a leggere sul web e su vecchie guide, la pista del Furggen era una pista per pochi… già a cominciare dall’uscita della galleria, un traverso su un muro ripidissimo e quasi sempre gelato, sospeso sull’abisso delle balze rocciose… ora che il ghiacciaio si è ritirato, si è pressoché formata una conca.. la funivia del Furggen fu chiusa nel 1993, quando l’ennesimo accumulo di ghiaccio sul cavo portante ne provocò la rottura. Fu giudicato antieconomico rinnovare l’impianto e fu abbandonata alle intemperie.. mi auguro che prima o poi venga smantellato anche il rudere che rimane ora lassù..vana speranza mi sa..

    Superando alcuni dossi, ci avviciniamo alla meta, ma ahimè il fiorire di cumuli che ha già invaso tutta la Valtournanche ci sta raggiungendo. Col fiato un po’ corto arriviamo alla base del muretto finale. Lasciamo gli sci un po’ più in basso, in un posto comodo, e calziamo i ramponi. Poi, piccozza in mano, andiamo a mettere il naso su questo famoso muretto finale del Furggen.. la pendenza aumenta rapidamente, da 35 a 40°… ci sono però delle belle peste, entra mezzo scarpone, e coi ramponi ai piedi ci si sente abbastanza sicuri. Avrei fatto meglio a prendere l’altra piccozza e non questo giocattolo da scialpinismo, ma ormai son qui…

    Ovviamente è andato via il sole e tira un’aria bastarda, così le mie mani ne risentono presto, anche perché uso la mano sinistra come ulteriore appiggio sulla neve. Gli ultimi 3-4 metri sono davvero ripidi, credo oltre i 45°, per fortuna non è esposto. Nel senso che sotto di noi il pendio smorza la pendenza nel giro di 30-40 metri e fa conca… altrimenti non sarei salito. Uscito sulla cresta riprendo fiato, nonostante il freddo. Il Rosa è nascosto dalle nubi, ma fanno bella mostra la Corona Imperiale (Obergaberhorn, Zinalrothorn e Weisshorn), e tutti i quattromila di Saas Fee.

    La vetta è vicina, e siamo esattamente sul confine tra Italia e Svizzera, come indicato dai cippi in pietra. In pochi minuti sulla facile e larga cresta nevosa, orlata di cornici sul lato italiano, raggiungiamo i ruderi della costruzione, e saliamo sul terrazzino… dovremmo essere a circa 3492 m di quota. Era da agosto, da una salita alla “mia” Punta Rossa, che non salivo così in alto. Poche foto di rito, la luce fa schifo e la nebbia è sopra di noi, e scendiamo. Il muretto richiede attenzione in discesa, e, naturalmente, fa un poco più impressione, ma si supera in pochi minuti.

    Raggiungiamo gli sci, e ci prepariamo per la discesa. Qualche timido raggio di sole finalmente si fa vedere, e incominciamo… la neve è splendida, un biliardo vellutato, finalmente! Unico neo è la visibilità non ottimale viste le nubi che limitano del tutto la luce solare, però si scia benissimo comunque.

    Riprendiamo la via di salita, gustandoci il fianco della morena dove la neve è una splendida marcetta. Ci ricolleghiamo alle piste, e quindi giù, sempre con neve bella, saltando da una lingua di neve all’altra, fino a riaffacciarsi sulla devastata conca del Breuil… ancora poche curve, togliamo gli sci per pochi metri, ed ecco l’ultimo tratto di pista e le ultime curve, arrivando alla fine della pista stanchi ma soddisfatti.

    Al solito quando c’è sto tipo di tempo, mi si ingarbuglia lo stomaco perché mangio poco e prendo freddo, però si sistema non appena mi rilasso e mi cambio… abbandoniamo Cervinia, e decidiamo di fermarci a mangiare/bere qualcosa più in basso. Lungo la strada quindi sosta per rifocillarci, piatto di affettati valdostani, birra e caffè, per festeggiare la bella gitona.

    Col sonno che si fa sentire ritorniamo in pianura, dove fa un caldo osceno, dove è tutto verdeggiante e profumato di fiori, e mi fa un certo effetto pensare che poche ore prima ero a quasi 3500 m, in mezzo alla neve ed al ghiaccio, con le mani che mi facevano male dal freddo… solito contrasto dello scialpinismo di tarda primavera, vivi 2/3 stagioni nel giro di poche ore. E’ quasi ora di mettere via gli sci…e salutare la neve.

    Le foto non sono granchè… avevo dimenticato il 55-200 sulla reflex, quindi ho dovuto accontentarmi della compatta Canon…le luci idiote tra velature, foschie e nebbie hanno fatto il resto..

    Segnalo anche questo video stile littorio (Istituto Luce) sull’inaugurazione della funivia del Furggen: www.youtube.com/watch?v=DXcyxz2hkQM

    E qualche link con la storia del Furggen:

    http://www.funivie.org/pagine/storia/atw_furggen/

    http://www.cervinialive.com/cms/appr...ia-del-furggen

    A volte mi affascina quella che chiamo “archeologia turistica” …

















    il famigerato canalino... meno male che non è esposto e sotto fa conca, altrimenti non so se salivo...



















    per finire in bruttezza

    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    Foto SPETTACOLARI, come sempre... )O/O()O/O()O/O(
    Always looking at the sky!

  3. #3
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    43
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    Ma smantellarla quella funivia no?
    Vedo che col tempo siete stati piu fortunati voi di noi nella vicina Valpelline....
    Ottime foto come sempre...

    L'innevamento a nord delle Alpi sembra davvero scarso...il Dom dei Mischabel è quasi da fare adesso.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    spettacolo!!!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    [quote=grigna;1699650]
    Vedo che col tempo siete stati piu fortunati voi di noi nella vicina Valpelline....
    Ottime foto come sempre...
    [quote]

    mah non ne sarei sicura..tranne due foto mi sembra tutto grigino-azzurro pallido
    ps:BRAVO


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  6. #6
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    43
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    [quote=rainbow;1699662][quote=grigna;1699650]
    Vedo che col tempo siete stati piu fortunati voi di noi nella vicina Valpelline....
    Ottime foto come sempre...

    mah non ne sarei sicura..tranne due foto mi sembra tutto grigino-azzurro pallido
    ps:BRAVO
    beh, purtroppo c'era una foschia immonda sabato....

  7. #7
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    Da quel che leggo, vedo che non sono stato il solo ad aver combattuto con più di un programma per il fine settimana.

    Finalmente vedo foto del Cervino. Bellissimo! Un incanto come sempre.
    Sarò distratto ma credo di non aver mai visto foto del Cervino negli ultimi 2 anni su questo forum (forse Luca ha messo qualcosa).
    Sondaggio: quanto è brutta Cervinia da 1 a 10?

    Socio WWF dal 1993

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/08
    Località
    Molfetta - Boyana/Sofia (BG)
    Età
    52
    Messaggi
    1,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    chapeau!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    Questa mi piace particolarmente.
    La cornice con i ghiaccioli che scendono...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Socio WWF dal 1993

  10. #10
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Scialpinismo sotto il Cervino: Testa del Furggen 3492 m (Valtournanche, AO)

    bellissime..!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •