Innanzitutto..le foto sono fatte col cellulare..quindi non rompete più di tanto...
Eccovi l'escursione di Rocca la Meja, un F (tendente dopo l'alluvione di maggio 2008 all'F+) con due passaggi di II grado. Presa dal Colle di Valcavera (2421m circa), che si raggiunge dal Vallone dell'Arma in Valle Stura. Si è però in realtà a cavallo tra la valle Stura appunto, la Valle Grana (il colle di Valcavera è a 3km dalla cima del Colle Fauniera sopra Castelmagno) e la Valle Maira (a ovest della Meja appunto, dove c'è il vallone di Marmora). Tempo dell'ascesa: 2.00/2.15 (le tabelle indicano 2.30)
Partenza da Mondovi alle ore 6.30, arrivo dopo 1.45 di macchina. Inizio ascesa h 8.45 dopo aver atteso alcuni amici.Tempo sereno fino alle 10 circa, poi cumuli neri che hanno oscurato il cielo per tutta la giornata. Temperatura di 14 gradi (termometro auto) a Mondovi, di 11 gradi ai 2420 metri del Colle, quindi molto caldo
Quando il sole se ne è andato invece la temperatura scendeva abbastanza velocemente. Arrivati alla macchina alle ore 14 (senza sole appunto) con 13 gradi.
Prima di lasciarvi all'escursione e alle foto, da segnalare la violentissima grandinata di lunedì sera, che ha depositato (parola dei margari) circa 5-6cm di grandine, ancora ben visibile oggi in centinaia di mucchietti ai piedi dei canaloni con accumuli di 8-10cm
Panorama all'arrivo al Colle di Valcavera:
Dopo circa un quarto d'ora di cammino per una comoda mulattiera, ecco Rocca La Meja in tutto il suo splendore e la sua mestosità:
Avvicinandosi gradualmente, ecco i primi cumuli di grandine:
Dopo mezz'oretta dalla partenza, siamo ai piedi della nostra meta:
Iniziamo la salita sotto il sole cocente e decidiamo di prendere il sentiero vecchio, ancora in parte tracciato; non difficile ma leggermente più esposto:
Dopo le prime rampe e il primo dei due passaggi di II grado, il sentiero svolta a sinistra per andare a prendere il canalone. Ecco il ripido strappo da affrontare prima di giungere al canalone:
Dopo un'ora e un quarto di cammino, pausa per dissetarsi. Verso l'alto lo straordinario canalone che ci porterà fino in cima:
Tra una bevuta e l'altra c'è anche lo spazio per una foto al panorama:
Ci avviciniamo al canalone...visto dai piedi sembra veramente impegnativo, ma la prospettiva un pò inganna..
Iniziamo quindi l'ascesa, sotto il sole cocente e un caldo veramente fastidioso:
Dopo il primo strappo, uno sguardo dietro...
A 150 metri dalla cima, il secondo passaggio di II grado. Qualche difficoltà per qualcuno...
mio padre invece se la ride dopo aver visto il passaggio tribolato dei nostri amici...
Superato il passaggio, il più è fatto; merita un nuovo scatto verso il basso:
Dopo due ore di cammino, finalmente in vetta, purtroppo il sole decide di non tenerci compagnia. Verso la Valle Stura e il Departement d'Alpes Maritimes in Francia però lo spettacolo è mozzafiato:
Girando lo sguardo, ecco lo splendido Monte Oronaye (PD, subito alla destra dell'omino) e la valle Maira in basso:
Una foto al Re di Pietra (il Monviso) non poteva mancare. Peccato però che sia già coperto dalle nubi e appaia solo leggermente un pezzo di parete:
Come detto la temperatura in assenza del sole diminuisce velocemente, per cui decidiamo di scendere e di mangiare ai piedi della montagna.
Quindi ritorniamo alla macchina verso le 14.30 e da qui a Mondovi verso le 17, dopo aver scollinato il Fauniera, essere scesi a Castelmagno e aver visionato i danni veramente immani fatti dall'alluvione del 28-30 maggio.
Una giornata spettacolare, in una zona della Provincia veramente emozionante ed unica, su una montagna sempre bellissima (dico sempre perchè è la mia quarta volta)
Alla prossima
![]()
Ultima modifica di gabri-cn; 27/08/2008 alle 19:30
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
uei il gabri in vetta... bella la meja anche panoramica...
passaggi cmq nn da ridere!! bravo!
Revello - CN 353 m slm
Ciao caro..
eh si..gabri in vetta...peccato non abbia potuto abbronzarsi però..
Mercoledi prossimo la meta sarà il Monte Maniglia (3177 in Valle Varaita), mentre la domenica successiva il Monte Oserot (2861, sopra Bersezio ma preso dalla Valle Maira sopra l'altopiano della Gardetta).
Grazie..i passaggi sono fattibilissimi con roccia asciutta, anche se il primo (qui non fotografato) è abbastanza esposto e soprattutto la roccia si è ripulita tantissimo negli anni, divenendo molto viscida..
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
bello!
ci sono andato da solo nel lontano 1991,dal colle di fauniera
in macchina non si potè proseguire per un cumulo di neve alto meno di 2 metri![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
ma che cellulare hai????
un canon o nikkon???
che posti....non ho mai fatto questi tipi di scalate...non so se sarei in grado![]()
peccato x le foto davvero piccolissime ,cavolo almeno postale 640x480...scusa ma non capisco prorio cosa servono foto così piccole!
X il resto complimenti x la salita,davvero una "ravanata" il canalone
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Ah, il casco...![]()
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri