Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Domenica 7 settembre, la mattina è iniziata (tanto per cambiare) con cielo nuvoloso, ma senza pioggia.

    Siamo saliti a Holmenkollen, la collina dove si trova il famoso trampolino per il salto con gli sci, autentico "tempio" dello sport norvegese. Bello il panorama da Holmenkollen e, ovviamente, soprattutto dall'altro del trampolino.

    Oltre che salire al trampolino abbiamo visitato il Museo dello sci. Naturalmente questo sport è popolarissimo in Norvegia, in tutte le sue forme (sci alpino, fondo, biathlon, trampolino). Nel Museo si può osservare l'evoluzione dello sci nei secoli, alcuni attrezzi utilizzati da campioni norvegesi del passato e del presente, una ricca documentazione sulle Olimpiadi invernali ospitate dalla Norvegia (Oslo 52 e Lillehammer 94).

    Lasciata Oslo, abbiamo preso le E6 diretti verso il confine con la Svezia. Il tempo è leggermente peggiorato, con episodi di leggera pioggia intermittente.

    Abbiamo fatto una piacevole sosta per un picnic sul mare (in quel momento non pioveva) a Son, borgo marinaro, al solito affollato di barche e amato da pittori, presso Moss. Belle le antiche barche in legno, ormeggiate in porto, del piccolo Museo Marittimo.

    Entrati in Svezia, con cielo ancora nuvoloso ma un po' meno chiuso, abbiamo dedicato un paio d'ore all'interessante sito di Tanum, dove esistono diverse incisioni rupestri risalenti all'età del Bronzo, sparse su un territorio di alcuni chilometri quadrati.

    Dopo Tanum, il nuovo ponte autostradale di Uddevalla ci introduce all'arcipelago situato a nord di Goteborg, luoghi amati da Ingrid Bergman e da sempre meta di villeggiatura degli svedesi. Borghi marinari con bele case in legno su isole di dimensioni molto variabili, ristorantini di pesce, suggestivi fari, ponti arditi che colegano alcune isole tra loro, coste spesso rocciose ma non precipiti, porticcioli affollati di barche, questi gli elementi salienti del paesaggio di questa zona, rinomata anche per le fragole.

    Noi ci siamo fermati per la notte a Ljungskile, cittadina costiera di 15000 abitanti. Essendo già sera, abbiamo rimandato al mattino seguente un giro sull'isola di Orust, la più grande della zona, prima di andare a Goteborg.

    65. trampolino di Holmenkollen
    66. Oslo da Holmenkollen, fitti boschi intorno alla città
    67. da Holmenkollen, verso Oslo e il suo fiordo
    68. Son, borgo marinaro verso il confine svedese
    69. e 70. incisioni rupestri di Tanum
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  2. #2
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Lunedì 8 settembre è cominciato con cielo parzialmente nuvoloso, con quindi, finalmente, qualche bella occhiata di sole.

    Come detto, la prima tappa è stata l'isola di Orust, la maggiore dell'arcipelago di Goteborg, con bei paesaggi marittimi, ma anche traversate nell'interno, tra ameni pascoli e quieti laghetti.

    Ci siamo fermati al borgo di Ellos e a quello, più suggestivo, di Mollosund, facendo una breve passeggiata fino al suo faro, in bella posizione panoramica.

    Una serie di ponti ci ha portato, attraverso l'isola di Tjorn e qualche isoletgta minore, nuovamente sulla E6, ormai quasi alle porte di Goteborg.

    La seconda città svedese (quasi 500.000 abitanti) ha un importante e attivo porto (che non gela in inverno) e una vocazione commerciale "storica". Accanto alle architetture settecentesche del centro storico, spiccano quelle moderne e molto ardite del grattacielo detto "Lipstick" (rossetto) per i piani alti colorati in rosso, affiancato nello skyline cittadino al veliero Viking, oggi adibito ad Hotel-Ristorante, e del Teatro dell'Opera. Bello anche lo stadio Ullevi.

    Malgrado la giornata lavorativa, la città ci è apparsa non trafficata e ordinata, con la solita folla di biciclette e i molti mezzi pubblici (tanti i tram) affollati.

    Lungo il canale, magnifico parco, un polmone verde che in pratica coinvolge tutto il centro circondandolo ad anello.

    In centro, attorno alla Gustav Adolf Torg, sorgono il Municipio e la Tyska Kyrka, la più bella della città.

    Caratteristica la costruzione della Fiskekyrka, il mercato del pesce, chiamato "chiesa del pesce" per la sua architettura che ricorda appunto una chiesa.

    Il quartiere di Haga è quello alla moda. Un po' come Aker Brygge ad Oslo, il quartiere è stato ristrutturato una ventina di anni fa, diventando il preferito dai giovani per i suoi molti locali. Qui però, più che ricostruire, si è "ripulito" i vecchi palazzi, rifacendone gli interni, ma mantenendo l'aspetto settecentesco.

    La chiesa del quartiere spicca per l'altissima torre sulla facciata.

    Magnifico il ponte Alvsborgsbron, con bella vista sulla città.

    In serata siamo rientrati allo stesso albergo della sera precedente, fermandosi a cenare sul mare, a Stegensund, presso il ponte che conduce all'isola Tjorn.

    Per il meteo da segnalare il temporale pomeridiano a Goteborg, non particolarmente intenso, sufficiente però a disturbare parecchio la nostra visita. Miglioramento in serata, con aperture del cielo al tramonto, ma di nuovo qualche goccia di pioggia quando siamo usciti dal ristorante.

    71. isola di Orust
    72. Faro di Mollosund
    73. il borgo di Mollosund
    74. Goteborg, piazza centrale e Municipio
    75. Goteborg, veliero Viking e Lipstick
    76. Goteborg, ponte Alvsborgsbron
    77. Goteborg dal ponte
    78. tramonto a Stegensund, appena a nord di Goteborg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Mado stai intasando tutto il forum :D
    Comunque, seriamente, cosa ne hai pensato di Oslo? Specie paragonandola alla Svezia o a Bergen o a quant'altro?
    Trovo che sia tra le città scandinave più brutte in assoluto, anche se ci ho vissuto relativamente poco (6 mesi abbondanti).
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Avevo visitato brevemente Oslo nel 1994, trovandola bruttina e "fredda" (e non parlo di clima).

    Continuo a preferire Bergen, e di parecchio, però Oslo l'ho trovata più piacevole e vivace, forse anche perchè l'altra volta pioveva forte.

    L'operazione fatta ad Aker Brygge mi pare riuscita, ha creato un "polo" di aggregazione", che sicuramente mancava a una città fondalmente priva di centro storico.

    Certo, oltre che rispetto a Bergen, Oslo perde nettamente anche il confronto con Stoccolma, che ha un magnifico "cuore" nelle atmosfere della Gamla Stan, secondo me perde (di misura) anche con Goteborg (parliamo di vivibilità e piacevolezza del soggiorno, altro discorso quello dei musei), se la gioca con Helsinki, ma tra le due preferisco comunque la capitale finnica.

    Carta vincente di Oslo è il bellissimo patrimonio museale. I quattro musei (Fram, Folksmuseum, Vikingskiphuset, Holmenkollen) che abbiamo visto sono tutti, nel loro genere, eccellenti, e abbiamo lasciato fuori il Museo Marittimo e il Kon-Tiki, senza contare quelli di pittura (e non è poco...), insomma da questo punto di vista Oslo mi sembra davvero all'avanguardia.

    Di Oslo mi piace la contiguità con la collina. Prendi il tram e puoi farti una bella escursione, ovvero in inverno mettere gli sci ai piedi e sfogarti quanto vuoi. Vale anche per Bergen, chiaramente, basta prendere la Floibana e ti si apre un mondo di montagna, ovviamente meno per Stoccolma e Helsinki, causa ... piattume circostante.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Aker è un bel quartiere ma secondo me cozza tremendamente con tutta Oslo. E' troppo "fashion", specie la zona che si trova dietro al "lungofiordo" diciamo. Le case secondo me son veramente brutte e nonostante tutto tirano fuori prezzi allucinanti, sono tra le case più costose in tutta la Norvegia nonostante non vantino di panorami mozzafiato come per esempio tutte le case che spiraleggiano su Bergen o ... beh, il 50% delle case di Tromsø.
    Comunque le due ultime cose che hai detto sono anche il motivo per cui gli Oslani sono così attaccati a Oslo nonostante obiettivamente il caos architettonico che impera.

    L'ultima volta che ci sono stato era a fine giugno del 2007 però... come proseguono i lavori dell'Opera? Tengono ancora sotto scacco mezzo centro?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Aker è un bel quartiere ma secondo me cozza tremendamente con tutta Oslo. E' troppo "fashion", specie la zona che si trova dietro al "lungofiordo" diciamo. Le case secondo me son veramente brutte e nonostante tutto tirano fuori prezzi allucinanti, sono tra le case più costose in tutta la Norvegia nonostante non vantino di panorami mozzafiato come per esempio tutte le case che spiraleggiano su Bergen o ... beh, il 50% delle case di Tromsø.
    Comunque le due ultime cose che hai detto sono anche il motivo per cui gli Oslani sono così attaccati a Oslo nonostante obiettivamente il caos architettonico che impera.

    L'ultima volta che ci sono stato era a fine giugno del 2007 però... come proseguono i lavori dell'Opera? Tengono ancora sotto scacco mezzo centro?
    Ehm, questa volta mi cogli impreparato. Dove sono i lavori dell'Opera?

    Lavori ce ne sono parecchi a Oslo (un paio di volte le deviazioni mi hanno mandato in crisi il navigatore), quelli dell'Opera sono quelli presso la Stazione, dietro la Domkirke (che a sua volta è tutta ingabbiata) ?

    Tornando ad Aker Brygge, vedendo quanto il quartiere è modaiolo, immaginavo che le case fossero care. Io certo non ci abiterei, anche perchè la mia indole fugge ciò che è modaiolo, però non sono così drastico sulla bruttezza degli edifici del quartiere.

    Bergen, certamente, ha tutt'altro fascino, e per il poco che vidi 13 anni fa anche Tromsoe.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Karlskrona (Blekinge) Sweden
    Età
    41
    Messaggi
    682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Ehm, questa volta mi cogli impreparato. Dove sono i lavori dell'Opera?

    Lavori ce ne sono parecchi a Oslo (un paio di volte le deviazioni mi hanno mandato in crisi il navigatore), quelli dell'Opera sono quelli presso la Stazione, dietro la Domkirke (che a sua volta è tutta ingabbiata) ?

    Tornando ad Aker Brygge, vedendo quanto il quartiere è modaiolo, immaginavo che le case fossero care. Io certo non ci abiterei, anche perchè la mia indole fugge ciò che è modaiolo, però non sono così drastico sulla bruttezza degli edifici del quartiere.

    Bergen, certamente, ha tutt'altro fascino, e per il poco che vidi 13 anni fa anche Tromsoe.


    MI hanno parlato di Trondheim e ålesund come di paradisi terrestri

    Qualcno sa qualcosa?
    [FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
    [/SIZE][/FONT]

  8. #8
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Alesund mi incuriosisce. Non la conosco, però so che è una città particolare nelle architetture, essendo stata ricostruita in stile jugendstil dopo un catastrofico incendio nel 1907.

    A Trondheim feci una breve tappa, in una splendida giornata di sole, nell'agosto 2002, diretto alle magnifiche Lofoten. Non mi colpì particolarmente. Intendiamoci, la solita città nordica ordinata, pulita, piena di verde e povera di traffico, però per quel poco che ho visto mi pare che Bergen sia di un altro pianeta.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Misty
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    S.Lazzaro (TN)
    Età
    43
    Messaggi
    2,787
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Tanummmmmmmm!! GRANDISSIMO!

    Ovviamente ci sono stata pure io (e ho pure tot ignuz-foto scattate là )!!!
    "Il potere della vera bellezza è proprio quello di allontanarci da noi stessi e di condurci in luoghi incontaminati dal ricordo e dal pensiero, dove possiamo sentirci liberi" by L.Schooler (Da "L'orso azzurro")


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Misty
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    S.Lazzaro (TN)
    Età
    43
    Messaggi
    2,787
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Svezia e Norvegia, capitolo 8: da Oslo a Goteborg

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Mado stai intasando tutto il forum :D
    Comunque, seriamente, cosa ne hai pensato di Oslo? Specie paragonandola alla Svezia o a Bergen o a quant'altro?
    Trovo che sia tra le città scandinave più brutte in assoluto, anche se ci ho vissuto relativamente poco (6 mesi abbondanti).

    Non mi ricordo più in che norge-thread l'ho scritto, cmq nettamente meglio Bergen che Oslo .

    E pure Lillehammer mi ha lasciata moOOOOlto perplessa!
    "Il potere della vera bellezza è proprio quello di allontanarci da noi stessi e di condurci in luoghi incontaminati dal ricordo e dal pensiero, dove possiamo sentirci liberi" by L.Schooler (Da "L'orso azzurro")


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •