Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    Domenica bellissima traversata da Renara (versante massese, m. 310) a Arnetola (versante garfagnino, m.800 circa), percorrendo la via lizza della monorotaia (vecchie vie di trasporto del marmo). Una lizza davvero spettacolare, costruita originariamente per la lizzatura manuale e successivamente riadattata per la lizzatura meccanica.
    Percorrendola è impossibile non notare il binario su cui scorreva la “macchinetta Denham”, capace di trasportare fino a 10-11 tonnellate di marmo. La lizza fu attiva fino al 1975.
    Le pendenze maggiori di questa via di lizza sono raggiunte nel Fosso del Chiasso, dove si arriva all’85-90%! E’ sicuramente una delle vie di lizza più famose della catena apuana, un’opera di fronte alla quale è impossibile non rimanere stupefatti.

    Abbiamo raggiunto la Cava di Piastreta (m.1550), siamo entrati nel ventre della montagna (ambienti davvero incredibile, che sgomentano e contemporaneamente affascinano) e - sbucando da una "porta/finestra" sul versante marino, abbiamo raggiunto - mediante un breve ma ardito camminamento - una cava abbandonata, Cava Bagnoli.
    Da qui siamo saliti sul M. Sella (m.1739).

    Ecco qualche foto

    La lizza della monorotaia si inerpica per il Fosso del Chiasso


    Un particolare della via di lizza


    In alto la Cava di Piastreta o Ronchieri


    La casa del custode della monorotaia


    Ci avviciniamo a Piastreta


    Il precario camminamento che collega Piastreta alla Cava Bagnoli


    Mi affascina e mi inquieta


    Cresta sommitale del Sella


    Sul Sella


    Ancora in vetta


    Discesa per la via normale


    In cresta



    Traverso un po' esposto



    Autunno!

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di carlo56
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Firenze
    Età
    68
    Messaggi
    533
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    Grandissime le nostre Apuane!!!
    Non importa quanto aspetti...ma chi aspetti !!!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    Itinerario interessante e didattico.
    Bellissimi i profili di queste montagne viste dal Sella e dal sentiero sulla cresta.

    fabri
    Socio WWF dal 1993

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    per curiosità: quanta gente è morta sulle Apuane?

    Penso che nel periodo di lavoro tanta...
    Certi orridi...

    Posti affascinanti.
    Se vengo su mi porti
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    Belle montagne, peccato per le gru che rovinano non poco il paesaggio
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    Grande gita ...

    E' un sacco di tempo che non faccio la "lizza della monorotaia".

    Ma ci torno probabilmente sabato , senza però arrivare fino in vetta, non abbiamo nelle gambe 1400 metri di dislivello.

    Ma, Nicola, da dove siete scesi? La "via normale" che da Monte Sella scende alla Focola del Vento non è così esposta.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    per curiosità: quanta gente è morta sulle Apuane?

    Penso che nel periodo di lavoro tanta...
    Certi orridi...

    Posti affascinanti.
    Se vengo su mi porti
    Purtroppo sulle Apuane è morta molta gente, forse è una catena sottovalutata...non lo so.
    Con questo non significa che siano montagne terribili...ci mancherebbe! E' che forse talvolta sono un po' sottovalutate.
    Certo è che ogni passo richiede una grande attenzione. E' proprio di 10 giorni fa la notizia di una salvataggio spettacolare con l'elicottero di alcuni alpinisti romani che erano rimasti bloccati in mezzo alla parete nord del Pizzo d'Uccello.

    Se vieni dalle nostre parti ti porto volentieri a fare un giro!

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Grande gita ...

    E' un sacco di tempo che non faccio la "lizza della monorotaia".

    Ma ci torno probabilmente sabato , senza però arrivare fino in vetta, non abbiamo nelle gambe 1400 metri di dislivello.

    Ma, Nicola, da dove siete scesi? La "via normale" che da Monte Sella scende alla Focola del Vento non è così esposta.
    ciao Giovanni,
    era una gita del CAI di Lucca (la prima che faccio!).
    Siamo partiti da Renara, abbiamo raggiunto Piastreta, siamo entrati nella cava e siamo usciti verso Cava Bagnoli.
    Poi abbiamo raggiunto il Sella e quindi abbiamo percorso il sentiero per Passo Sella, che corre in cresta (prima parte) e traversa tutto il dirupato versante garfagnino della montagna...è un sentiero che ho trovato un po' impegnativo in alcuni tratti (soprattutto quelli della foto).
    Da qui siamo scesi in Valle Arnetola dove c'era il pulmino ad aspettarci.

    Già 20 giorni fa provai a entrare dentro la Cava di Piastreta, uscendo verso Cava Bagnoli, ma trovai un enorme portone di ferro che sbarrava la strada...è grazie all'accordo tra i cavatori (che hanno lasciato la porta aperta) e il CAI di Lucca se stavolta siamo passati.

    ciao, nicola

    p.s.: in agosto ho fatto la Tacca Bianca...avevi ragione te: più brutta in foto che a farla! (anche se ovviamente richiede attenzione massima).

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alpi Apuane: il Monte Sella e la lizza della monorotaia

    sono montagne severe
    ho letto che ci sono anche delle belle vie ferrate
    non a caso le chiamano Alpi...anche per il tipo di elevazione,aguzza.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •