Sabato scorso bel giro in Brenta!
L’idea era di fare – io, Claudio, Flavio e Linda – il sentiero attrezzato SOSAT, ma la solita aurea di sfiga – leggasi un brutto torcicollo - mi ha impedito dal cimentarmi con scale e cordini.. così dal rifugio Vallesinella abbiamo raggiunto tutti assieme il Rifugio Tuckett.
Qui Claudio e Linda sono partiti per fare il Sosat, mentre io e Flavio ci siamo diretti al passo del Grostè. Il sentiero lambisce le verticali pareti del Castelletto Inferiore prima e del Torrione di Vallesinella poi e offre un panorama suggestivo sulla val Rendeva e la Presanella.
Arrivati al passo del Groste la mia vista si perde sul settore settentrionale del Brenta! Sotto di noi la Val di Tovel e la Val Flavona! Ed eccoli lì i luoghi che più amo del Brenta.. le Catena della Campa, il Campo Flavona, il Peller! Noi siamo in mezzo ad un deserto di calcare, le uniche due forme di vita spazzate dal vento. Esaltazione estrema!
Scendiamo verso il Turrion Alto e Basso e anziché salire questi conquistiamo una cima che dovrebbe chiamarsi Le Crosette.. stupenda!!!
Ritornati al passo del Grostè scendiamo al rifugio Graffer e da qui per sentiero 382 scendiamo a malga Vallesinella Alta e chiudiamo il nostro spettacolare e solitario giro ad anello!!!
Soddisfazione della giornata: aver fatto scappare due branchi di camosci a dei cacciatori.. perché per chi non lo sa nella GRANDE provincia di Trento nei parchi naturali si può cacciare (mah..).
Foto scattate con la D50 a parte la zoomata sui camosci!
Foto
![]()
questa la migliore a mio avviso!!!![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
stupende, foto "numero 1" quella postata da roby
![]()
la migliore è quella del fiore peloso, straordinaria... le altre hanno le
caratteristiche ricorrenti delle foto di Miss Rezzonico : ottimo bilanciamento
del bianco, colori vividi e realistici, notevole sharpness (mi sa che scatta
sempre con diaframma bello chiusetto... lo vedo anche dal fuoco diffuso su
tutta la foto... del resto con quella luce cristallina e nitida delle montagne,
è cosa consueta.... )
l'unico problema è che sto tuckett ormai lo si conosce a memoria, come molti
altri posti, l'avrete fotografato in 1298478893774 di voi, qui dentro, ognuno
con 2847889384348349349,5 foto.... non voglio essere da meno, vi posterò
altre 250 foto del castello odescalchi di Santa severa, li al mare (no, no,
basta, lo adoro ma mi sta venendo a nausea... )
penso che questa sia la stagione migliore per fare foto in montagna, sebbene
le vostre , almeno alle quote in cui tendete a fotografare voi, sono
mancanti di alberi e boschi e sono troppo spesso distese di erba e pietre (fate foto
anche più in basso!!... dovreste essere pieni di conifere !!)
Qui in appennino la festa comincia fra 15-20 gg, alla prima infreddata
notturna SERIA (alcuni posti isolati già hanno cmq piazzato minime DA SBALLO
nei giorni scorsi...fino a -4,5° a 1300 m slm!) ... le foglie si faranno
dei colori più belli dell'anno : tonalità di rossi, gialli e marroni , ecc...
le caducifoglie....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Straordinaria la Stella Alpina
Edit: vedo che CR aveva già dato il suo giudizio... "fiore peloso"![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Stupende!Eccovi le mie foto della ferrata fatta con Linda, ferrata fatta in condizioni piuttosto difficili per via di neve e ghiaccio presenti sopratutto nella parte iniziale del percorso sotto Cima Brenta! Difficoltà non solo per il terreno ma anche per il freddo davvero pungente...
Segnalibri