-
Vento forte
Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....
Eccoci all’appuntamento con il classico week end autunnale.
Dopo aver verificato tramite webcams la situazione della vegetazione in montagna, io e Barbara partiamo alla volta del Canton Vallese. Il mio stato di salute non è dei migliori ma bisogna cogliere l’attimo visto anche gli impegni dei prossimi week end.
Il primo giorno (sabato), dopo il viaggio Bellano – Tasch, lasciamo l’auto nel nuovissimo parcheggio coperto, un vero gioiellino svizzero.
Giunti a Zermatt tramite treno, attraversiamo la rinomata località ancora molto affollata di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il Cervino attrae chiunque, italiani, tedeschi, giapponesi, americani…..
Ci inerpichiamo sopra il paese alla volta del villaggio walzer di Zmutt.
Ecco alcune baite poco sopra il paese…

L’escursione prosegue su un piacevolissimo sentiero assai panoramico. Eccoci all’ingresso di un recinto per il bestiame.

L’inconfondibile sagoma del Cervino. Non ci si stancherà mai di osservarlo e fotografarlo…


Oltre i 1800-1900 metri è un’esplosione di colori!


Dopo una sosta mangereccia, ripartiamo alla volta di Schwarzsee, località aimè rovinata irreparabilmente dalla massiccia presenza di piste da sci , funivie, impianti vari e cannoni sparaneve di ben 2 tipi. Un modello addirittura di colore nero.
Salti mortali per scattare delle fotografie decenti senza le schifezze varie….
La Dent Blanche vista da Schwarzsee..

Il Cervino. Ben visibile la cresta dell’Hornli dove passa la via normale svizzera.

Il gruppo del Rosa con il Gorner Gletscher.

Gran parata di 4000 da Schwarzsee. Visibile Oberghorn, Durrenhorn, Nadelhorn, Lenzspitze, Dom, Taschorn, Alphubel, Allalinhorn, Rimpfishorn, Stralhorn, Nordend, Dufour, Parrot, Ludwigshoe, Liskamm (ne ho dimenticato qualcuno sicuramente…).

Altri 4000. Dent Blanche, Ober Gabelhorn e Zinalrothorn.

Parrot Ludwigshoe e Liskamm.

Osservando l’enorme abitato di Zermatt.

Io e Barbara davanti al Rosa.

Trascorsa la notte in una bettola a Saint Niklaus, domenica mattina ci trasferiamo a Riederalp con obiettivo Aletschgletscher e omonima foresta di larici e pini cembri.
Moltissima gente lungo il percorso.
Ecco un gruppo di escursionisti mentre osservano il ritiro del gigante glaciale.
In quel momento c’era una luce a mio parere straordinaria.I colori sono originali, pochissimo fotoritocco come sempre del resto…

In vetta all’Hohfluh

Il bestione appare in tutta la sua magnificenza. 2 mesi fa l’ho percorso in lungo e in largo, ora lo osservo tranquillamente dall’alto. E’ bello godersi la montagna in vari aspetti.

Ma sto cavolo di Sigma come diavolo funziona? Tutte buie vengono ste foto….

E’ lui l’assoluto protagonista della giornata….

Studiando la Carta Nazionale Svizzera.

A tu per tu con il fiume glaciale.




I contrasti che desideravo immortalare da tempo…


Sentieristica perfetta, impossibile perdersi nella regione dell’Aletsch.

Cerchi di sassi….
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri