Citazione Originariamente Scritto da Pino da Matera Visualizza Messaggio
in effetti credo che Giorgio non abbia tutti i torti, infatti se da una parte c'è di positivo che intorno al giorno 11 l'azzorriano tenterà una risalita verso nord facilitando l'ingresso di correnti più fresche sul nostro paese, và considerato il contesto termico in cui succede il tutto, e a proposito vorrei rcordarvi di non confondere il blu dei geopotenziali (soprattutto di meteociel) con il freddo, tuttavia continuiamo a seguire l'evoluzione, tanto abbiamo tempo per migliorare come per peggiorare.
certo che non confondiamo il BLu dei geopotenziali a 500hPa con il blu "freddo" delle mappe a 850hPa, però, l blu che scende in quel modo da latitudini polari non è certo foriero di correnti miti...una lama simile che entra da N-NW proveniente da latitudini polari magari non porterà freddo eccezionale, ma sempre di aria fredda trattasi...
mi sembra che sul N europa a 168h (ultima carta termica a 850hPa dispoibile da Reading) esista comunque un discreto lago freddo dal quale attingerà la discesa fredda proposta oltre le 200h...