Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 110

Discussione: Gfs 12z 04/02/2009

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia Gfs 12z 04/02/2009

    Tra poco inizia...

  2. #2
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    Vamossssssssssssssss!!!

  3. #3
    burian85
    Ospite

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    ke bel Calvario....!!!sarà...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    Situazione attuale, 00 h:

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    però, niente male il blocco in Atlantico

  6. #6
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    Ecco intanto DWD!!
    Il peggioramento del Nord.










  7. #7
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    12 h:

    Rispetto al 06Z LP del Golfo di Biscaglia più profonda.

  8. #8
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    Uhm, vediamo se ci prendo:

    0-108 ore: leggero ridiensionamento del cavo d'onda mobile (non è una rodanata) sul mediterraneo occidentale con tanto di leggero ridimensionamento delle termiche.

    120-168 ore: ondulazione confermata sul vicino atlantico ma traslazione più rapida verso levante e meno interessamento dell'area Islandese. Termiche ridicole fresche sulle zone del Nord e dell'Adriatico

    180-240 ore: lieve saccatura ma più ad est della vecchia ondulazione atlantica con termiche tra -2° e -4° fin sull'appennino meridionale (naturalmente ridimensionate nei prox run)

    252-300 ore: altre ingerenze cicloniche fanno da tunneling su un'area islandese anticiclonica e perturbazioni atlantiche tra spagna e italia del nord. ondulazione positiva sul mediterraneo centroorientale. Termiche comprese tra 2° e 5°.

    312-348 ore: rielevazione atlantica questa volta (per forza siamo in fanta) più intensa e discesa di alcuni nuclei sull'europa centrale... alta pressione traslata dalla vecchia ondulazione sul vicino oriente. Termiche comprese tra -2° e 2°.

    360-384 ore: discesa fredda da nordest diretta sul mediterraneo centrooccidentale, si attivano correnti fredde (-6°,-8° tra francia e nord) -2°,-4° al centro e sardegna, richiamo debole sciroccale al sud. piogge.






    Citazione Originariamente Scritto da Domy Visualizza Messaggio
    Tra poco inizia...

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    24 h:

    GPT più bass per il Sud Italia.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12z 04/02/2009

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Uhm, vediamo se ci prendo:

    0-108 ore: leggero ridiensionamento del cavo d'onda mobile (non è una rodanata) sul mediterraneo occidentale con tanto di leggero ridimensionamento delle termiche.

    120-168 ore: ondulazione confermata sul vicino atlantico ma traslazione più rapida verso levante e meno interessamento dell'area Islandese. Termiche ridicole fresche sulle zone del Nord e dell'Adriatico

    180-240 ore: lieve saccatura ma più ad est della vecchia ondulazione atlantica con termiche tra -2° e -4° fin sull'appennino meridionale (naturalmente ridimensionate nei prox run)

    252-300 ore: altre ingerenze cicloniche fanno da tunneling su un'area islandese anticiclonica e perturbazioni atlantiche tra spagna e italia del nord. ondulazione positiva sul mediterraneo centroorientale. Termiche comprese tra 2° e 5°.

    312-348 ore: rielevazione atlantica questa volta (per forza siamo in fanta) più intensa e discesa di alcuni nuclei sull'europa centrale... alta pressione traslata dalla vecchia ondulazione sul vicino oriente. Termiche comprese tra -2° e 2°.

    360-384 ore: discesa fredda da nordest diretta sul mediterraneo centrooccidentale, si attivano correnti fredde (-6°,-8° tra francia e nord) -2°,-4° al centro e sardegna, richiamo debole sciroccale al sud. piogge.
    Queste tue supposizioni rischiano di creare solo confusione,
    il Meteobigno è da un altra parte,
    sinceramente ne farei ben a meno.
    Scusa la franchezza.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •