Che bell'immagine:
![]()
sarebbe ancor più bella se quei ciotoli che indicano l'aria fredda, in discesa dal N. Atlantico verso Sud, fossero sul Mar del nord in discesa verso Sud!![]()
belle carte. Periodo interessante
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Belle, belleanche se l'entrata dell'aria fredda mi sembra avvenire principalmente dalla porta di Carcassona e solo in maniera secondaria dal Rodano.
Spero in un leggero E shift dei minimi sul N-Europa....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Per le mie zone dalle 144 ore in poi le Reading serali sono qualcosa di allucinante.
Di una bellezza MOSTRUOSA.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
chi mi può dare il link che porta all'insieme dei vari mebri delle ecmwf?![]()
Impianto spettacolare!
Due rodanate, la prima (neve a quote basse):
La seconda (neve in pianura al NE):
Comunque è solo tendenza, ma stanno per essere premiate alcune regioni che per ora hanno vissuto meno emozioni...![]()
Carte veramente meravigliose, splendide,maestose per il Triveneto,l'Emilia e la Toscana.
Sarei disposto a farmi prete,poi suora e poi monaco pur di vederle realizzate.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri