Andiamo piano con le aspettative e godiamoci serenamente quello che viene
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
****
Sono dati miei...
purtroppo allora non avevo grandi strumentazioni...
solo termometri al mercurio a "massima-minima" senza decimali, e senza schermi...
""""""
1963 un anno da sogno!
Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
Il 12 sera già a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la città ibernandola con -5
Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una città artica.
Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
La pioggia diventa neve.
Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
Alle 22 -19!!!!
Il 15.1 minima -17
Il 16.1 ancora -19
Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
Inizia con pioviggine a -1,5.
Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
Il 18 altri8 cm
Il 19 ancora 25 cm
Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
Le minime sempre assestate sui -10
Il 22 altri 10 cm di neve.
Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
Alcune temperature significative:
Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
Febbraio 1963
Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
Il 3 coperto neve cm 22
Massima altezza neve al suolo cm 55
Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
Il 63 non finisce di stupire!
Il 14 dicembre l'inverno fa già sul serio! Neve cm 5
Il 15 cm 18
Il 16 cm 12
Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
Giorgio-Rimini
***
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Vorrei ricordare che in particolare a noi del C.S. quest'anno
basterebbe la normalità invernale ma come ho scritto in un'altro 3D, ciò accade di rado perchè la cosidetta normalità è frutto di ripetuti - o + dei vari parametri meteo quindi aimeh! ci stà che un inverno quasi salti almeno per le T, ovvio basta che non siano troppi!.
Oltre ai mitici un pensiero ad' altri inverni significativi quanto meno per il C. Italia, partendo dal 1980 freddo con -5 a Latina(T a mercurio) + nevoso sugli Appennini, 1986 nevoso sugli App, 1987 nevoso sugli App. specie marzo, 1993 freddo con -5 a latina scalo(T a mercurio), 2005 freddo (-4,7 con T digitale e schermo solare) + nevoso sugli App.
Sarebbe auspicabile non commentare o addirittura postare carte oltre le 144 ore perchè oltre ad essere poco attendibili spesso si divertono a prenderci in giro dando a noi poveri illusi colate fredde che poi svaniscono, suscitando delle reazioni verso il fato poco educate!
Ciao Riccardo,
05/02/09 un giorno maldestamente primaverile.![]()
Pensate ai poveri merli,trovategli al piu' presto un riparo o gli si congeleranno le ali
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Emissione LAMMA del 3 Febbraio:
Analisi e sviluppi della circolazione stratosferica: marcata anomalia della circolazione stratosferica con un vasto campo di alta pressione allungato verso il comparto europeo in luogo del vortice polare e inversione della circolazione. L'anomalia principale di NAM tende a portarsi rapidamente verso il basso con probabile impatto in troposfera nel giro di 7-10 giorni.
Previsioni a medio-lungo periodo: nella seconda parte di Febbraio (probabilmente a partire dal 10-12) sono favoriti importanti blocchi alla circolazione zonale con conseguente discesa di aria fredda anche sull'Europa e marcate anomalie negative della temperatura. In particolare inizialmente sembra favorita la formazione di un robusto campo di alta pressione sulle Isole britanniche con discesa di aria polare marittima sulla nostra penisola. Successivamente sembrano favorite irruzioni di aria fredda continentale. Anche nel mese di Marzo sembrano persistere condizioni favorevoli a importanti discese di aria fredda.
Io comunque, con opportune e forti semplificazioni per il grande pubblico, lo scrissi già il 23 Gennaio: www.meteo.radionova.it![]()
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Segnalibri