Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,227
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    Ciao a tutti stasera voglio proporvi l'elenco delle nevicate di "un certo rilievo" avvenute nella costa riminese dal 1987-88 (anno in cui qui in zona sono cominciati gli inverni miti).
    Per nevicate di un certo rilievo intendo nevicate con due caratteristiche...
    1) Con accumulo uguale o superiore a 10 cm
    2) che rimanga al suolo per almeno 24 ore...
    Premetto anche che la mia analisi si riferisce esclusivamente a rimini e la fascia costiera riminese...è ovvio che facendo anche pochi km verso l'interno la situazione spesse volte cambia radicalmente e infatti in questo lungo lasso di tempo l'entroterra ha avuto molte più nevicate...
    Bene...dopo questa premessa cominciamo....
    6-7 febbraio 91 cm 50 + 23 cm 13 febbraio 91....indimeticabile, paradisiaco non tornerà mai più....
    28-29 dicembre 96 16 cm (ultima minima negativa a doppia cifra...ormai 13 anni fa visto che non credo che la farà da qui a marzo
    9 gennaio 03 10 cm
    28-29 gennaio 05 15 cm
    23 febbraio 05 11 cm (sciolti in meno di 24 ore....)
    Bene.....poi vi è stata qualche altra imbiancatina o spruzzatina.....svanita in poche ore...
    Bene.....anzi....male!! In ben 21 stagioni invernali quindi in ben 63 mesi invernali abbiamo avuto SOLO CINQUE episodi nevosi di un certo rilievo qui a rimini....
    Non vi sembra una media disarmante???
    A me si...e anche un pò deprimente!!!......ma tanto io ci sono cresciuto con queste medie....nell'87-88 avevo 9 anni...ora vado per i 31 a luglio!!!
    Eh ragazzi l'è dura...l'è veramente dura!!!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    Per me Rimini dimostra con il suo clima il suo massimo nelle violenze temporalesche d'estate.

    E' una magra consolazione, vedetela come volete, comunque è bene così.
    Tornerà anche lì, tornerà anche lì.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    Bravo Raf! hai centrato il punto, quando ci lamentiamo frequentemente per colpa di bora e company c'e' un motivo ben valido di fondo. Credo che al centro nord, noi della costra adriatica fino ad ancona, siamo quelli che piu' hanno pagato in termini di neve il cambiamento climatico in atto.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  4. #4
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,227
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Bravo Raf! hai centrato il punto, quando ci lamentiamo frequentemente per colpa di bora e company c'e' un motivo ben valido di fondo. Credo che al centro nord, noi della costra adriatica fino ad ancona, siamo quelli che piu' hanno pagato in termini di neve il cambiamento climatico in atto.
    Infatti...non è solo questione di...scappa a est...scappa a ovest...va giù va sù...e bla bla bla....guardate qui....

    guardate qui...anche in quell'anno stupendo la goccia fredda passò a nord delle alpi, infatti il nucleo centrale si trovava nella tarda serata di quel mitico 6 febbraio tra francia e belgio...però santa pace era una goccia fredda che aveva nel suo interno isoterme oltre i -20 gradi!!! Quindi anche se passò a nord delle alpi il nord comunque venne investito dalla -15 e noi dalla -12....nella goccia del 1 febbraio scorso invece il massimo del freddo al suo interno era una -10...è chiaro che passando al nord delle alpi il nord è stato lambito a stento da una -5 e il resto della penisola manco se ne accorto!
    Questo per dirvi che ora...anche se ci sono le botte fredde continentali al loro interno hanno isoterme che al massimo arrivano alla -10 è chiaro quindi che per sentirne gli effetti ti devono centrare in pieno...se no nisba....io vorrei vedere se la goccia del 1 febbraio scorso avesse avuto isoterme simili a quella del 91...se anche noi romagnoli non avessimo avuto la nostra razione di gelo e neve...certo che l'avremmo avuta!!!!
    Invece anche se quella goccetta ci avesse colpito in pieno gli effetti sarebbero stati comunque mooooooolto inferiori a quelli del 91....
    Capito il discorsetto???
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,227
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    ah dimenticavo....guardate qui la goccia che il 26-27 gennaio 06 ci ha tolto un episodio "storico" guardate la tarda sera del 26 gennaio 06 si trova in francia ed ha al massimo al suo interno una -10!!!
    Mentre guardate il vero freddo che si trova distante da noi "solo" 3000-4000 km! E...questo sarebbe l'episodio storico perso????
    Come diceva totò...."ma mi faccia il piacere"
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    c'hai ragione da vendere raf, manca il freddo per noi costieri
    altro esempio sono le carte per la prossima settimana, con gfs (gli altri non li ho visti) praticamente ci son 4-5 giorni che la configurazione tira giu di tutto da nord, e cosa entrerebbe?a fatica una -10°C.

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    Io pero' la nevicata la considero degna di nota, in base alla mia media nivometrica: avendo una media di circa 30-35cm ('61-'06) per inverno, considero una nevicata degna di nota se mi fa piu di 15cm.
    Li la media nivometrica quant'è?

    Comunque anche qui negli anni 90 la situazione era molto deprimente, e la media di quel decennio è risultata molto bassa. Invece adesso se condiseriamo il decennio 01-10 è molto migliorata l asituazione
    [

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,227
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    ecco questa invece se ci avesse preso in pieno sarebbe stata "roba ottima" direi un'ondata di gelo rafdimontiana che avrebbe tenuto testa al 96, 91, ecc ecc.....altro che la "goccia" del 26-27 gennaio 06 che al suo interno aveva massimo una -10 o anche quella del 1 febbraio del c.m o anche quella del 6-7 gennaio 09.....guardate che roba....
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...

    Secondo me il problema non è tanto nelle temperature a 850hp, perchè anche nei caldissimi anni 2000 ogni tanto è arrivata qualche sventagliata notevole in quota. A noi, che siamo in riva al mare, che è a più di 10°C anche in inverno (a parte l'area a ridosso della costa), l'aria in quota non ci fa un gran effetto. Abbiamo bisogno del lago freddo ad est, oltre che di un richiamo umido dal mediterraneo. Le temperature al suolo ad est si sono alzate enormemente e non sono più nemmeno paragonabili a quelle di prima degli anni 90; basti pensare a Mosca, che dovrebbe avere medie di gennaio sotto ai -10°C. Mentre l'aria fredda a 850hp può scendere dal polo nord in pochi giorni, il lago freddo al suolo in Europa Centrale ed Europa dell'est si può creare solo con una situazione prolungata di freddo che mal si concilia con le medie climatiche degli anni 2000.
    Non dico che bisogna rassegnarsi, ma è molto più difficile che una volta avere neve con temperature sotto zero e che duri più di 24 ore.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •