Ho letto molti commenti ,da quelli entusiatici e coloriti del MF a quelli piu tecnici qui ,e a quelli carnevaleschi dei forumisti sanoistici(nonostante ***** è serio,i forumisti mah...al lavoro ho solo intranet e vedo solo *******.it,non vedo le immagini delle carte e devo capire dai commenti l'andazzo:ebbene non si capisce nulla ,tutti dicono tutto e il contrario di tutto,e devo telefonare a davide e farmi mandare i 9 pannelli via mail per chiarirmi le idee!)
Lasciando stare i quantitiativi di neve che giungeranno sull'appennino e a quote basse al centro sud, e dando per scontato la settimana di ferie del NW ,il favonio e il sole,una pausa di rilassamento per noi meteofili ma anche utile a mettere a posto le strade piene di buche causate dal sale buttato per niente,piu che dall'acqua,e mettere a posto i danni delle prime valanghe che annunciano la nuova stagione, mi son chiesto che succedera' al nord est ,da rimini in su..... insomma, io ho notato una NORDOVESTIZZAZIONE del loro clima, non è che anche da loro l'irruzione in arrivo sara' sterile ,solo un po' piu fredda per bora,e qualche spruzzata su emilia forse? trieste fara' massime di ghiaccio o semplici +5 appena sottomedia di meta' febbraio? o vedremo venezia e sopratutto ferrara ben inneveate,o devono aspettare sta pausa e sperare in una scirocata fredda post irruzione,o meglio nell'atlantico da sw a sfruttare il cuscino?
Maial Konry, questo è il tuo più bel messaggio che abbia mai letto!!!
Epico!Grazie per l'ipotesi nevosa su Ferrara
e dei nuovi neologismi meteorologici
Cmq a proposito della nordovestizzazione del nord est, stai tranquillo che non c'è pericolo.. il favonazzo qua non è di casa
![]()
Bene Corrado!
certo che siamo sicuri che i -5 di massima a Trieste con bora, non appartengono più al "presente".....
Accontentiamoci dei +3 o +5(di massima con bora a TS)
Per i -5 ci vogliono i Balcani ibernati a -14/17
Cmq due fiocchetti non disdegno vederli anche io!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
per quanto riguarda il discorso sulla settimana al Nw, io ho visto le temperature e soprattutto i Dp previsti da Gfs e non sarà di certo un foehn mite e anzi, anche se si facessero massime sui 5-6° con umidità sotto i tacchi vuol dire che è una irruzione molto buona per essere metà febbraio, certo, se poi non viene sfruttata con una perturbazione allora al Nord ce ne dimenticheremo in fretta di questa irruzione
Bhe ci sono avvezioni fredde e AVVEZIONI FREDDE, al contrario dello scirocco, che è SEMPRE SCIROCCO (dato che di mezzo non ci sono Alpi o simili)
Allo stato attuale è praticamente fohn o tramontana "favonica" (anche faraonica o tacchinonica). Direi che da Rimini a Milano l'UR minima andrà certamente al 30%, o anche meno.
Per ora di bora se ne vede proprio poca![]()
Dati e Webcam Meteo Modena
Ci tengo solo a precisa che Trieste ha una media massime di 8.6° per febbraio, quindi fare +5°, tra l'altro con sole pieno, sarebbe tutt'altro che normale o "semplice"
[
No,guarda che l'ho scritto che fa schifo +5 per esser irruzione gelida a trieste , mi sa hai letto male! ho scritto infatti che anziche massime di ghiaccio,farebbe i +5 appena sottomedia di 3°,che con la bora storica non han nulla a che vedere... mi pare che nel 1929 si fecero -16 di minima e -14 di massima a febbraio a trieste,con bora ,tanto per fare un paragone,nel 91 non so... una bora accettabile sarebbe sullo 0°come nel marzo 87 o 2005 ... ma i +5 a febbraio è roba che capita ogni anno se la media è +8+9...
quindi ricapitolando anche il nord est farebbe una settimana di ferie ,un po'meno favonica di noi, che poi faccia qui +5 o +10 sempre sole e secco è,settimana di pausa per i meteofili quindi,in attesa di venti meridionali... ritornando al forum di *****,giusta l'osservazione di uno di VICENZA, "settimana di noia sterile",pensa se era qui a milano...
pero' per me qualche fiocco spero cada a rimini e nell'entroterra per giorgio e raf
Ultima modifica di Konrad66; 10/02/2009 alle 01:55
cmq ragazzi c'e' un piccolo merito di mnw, qui nessuno o quasi parla,di "Piccolo 1985"PER IL NORD E LOMBARDIA, ,come invece ho letto,su mf e *******.it........
è una irruzione fredda ma favonica,quindi annullata al suolo,come miliardi di altre in passato,ma quale gennaio1985,non vedo minime di -15-30 in arrivo in pianura padana ne massime di -5-10 ! è gia tanto se non si superano i +7... nemmeno un marzo 2005 è,persino la sciroccata di lunedi scorso con neve e pioggia era piu freddo che sta normale favoniata o bora che sia.
Non capisco perche si volgia esaltare una situazione addirittura sterile e bel tempo poi,in ogni caso,specie dopo un inverno buono e opposto a quella configuraizone,forse i nostalgici del secco e non troppo freddo, vogliono farci dimenticare quanto è stato qua bello senza föhn e senza irruzioni da nord ,questa settimana sarebbe stata decretata "en passant o perditempo" anche in caso di inverno deficitario,figuriamoci dopo la neve e la pioggia avuta nei mesi scorsi al nordovest. Semmai,si,buona irruzione al centro sud,ma non da gennaio 1985,forse nemmeno marzo 87,ma penso simile al gennaio 05
Segnalibri