E' proprio quello che pensate, in posizione che definire rara è poco
Il processo di formazione non è proprio tipico, neanche per le latitudini medio-alte. Ha infatti preso origine da una vecchia occlusione, che separava (e separa ancora, in altri settori dell'Oceano tra Islanda e Scozia) aria artica marittima da una bolla di aria più calda ed umida (è di origine oceanica) di origine subtropicale rimasta isolata dalla circolazione principale alle quote medio-basse della troposfera.
Questa bollona, che ha fatto fatica ad essere smaltita (ecco la differenza da una occlusione classica), restando isolata ha permesso alla colonna di mantenere condizioni reiterate di instabilità, favorendo la formazione dei cumulonembi, che hanno potuto alimentarsi senza problemi.
La vorticità già presente inizialmente è stata ulteriormente accentuata (probabilmente) da alcuni outflow che sono entrati "in sincrono" tra loro, arrivando a generare il mostriciattolo che, se ci fate caso, non è ancora del tutto smaltito. Sono infatti ancora presenti le vecchie incudini![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Sono stato fuori e non me ne sono proprio accorto
Lorenzo cmq ha spiegato tutto al meglio,molto meglio di me
Processo di formazione simile a quello di alcuni TLC-Medicane nel Mediterraneo o di alcuni rari uragani dell'estremo nord Atlantico.
La circolazione è ben chiusa, molto piccola e isolata, i venti non sembrano eccedere i 35 nodi, probabili raffiche dunque di circa 45 nodi.
Credo sia un magnifico esempio di quelle che vengono definite Polar Low,o uragani polari.
anche in questo momento la convezione cerca di continuare ad organizzarsi intorno al ciclone
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 10/02/2009 alle 18:19
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Si tratta di un modello concettuale tecnicamente classificabile come "Polar Low". Lo si evince sia dalle caratteristiche ben descritte da Lorenzo, sia da dalla struttura nuvolosa stessa ricavata dal loop, ivi compreso l'occhio al centro, dalla fenomenologia associata e sia anche dalla sua collocazione settentrionale riferita al periodo stagionale in corso.
Ciao.
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Ecco una utile definizione del modello concettuale di Polar Low, con le differenze rispetto ai Comma
http://www.zamg.ac.at/docu/Manual/Sa...s/PL/index.htm
POLAR LOW
by KNMI
Polar Lows look very similar to Commas but usually occur in northern latitudes. They develop under more specific synoptic conditions when compared to the more general features of a Comma.
Common Remarks
A Polar Low is a meso-scale cyclone which normally occurs during winter time far north from the main polar front. In a northerly flow cold arctic air pours out over relatively warm seawater. Polar Lows start to develop in small baroclinic zones resulting from old Occlusions (see Back-bent Occlusion ), or arctic fronts (see Arctic Front ). Polar Lows are closely related to the Conceptual Model of a Comma. Both are mesoscale systems developing in cold polar or arctic air. Whilst both are induced by upper air disturbances such as PVA and PV, there are some distinct differences.
- In the mature phase Commas have a distinct tail, while Polar Lows have a more circular cloud pattern with sometimes even a cloud free eye in the centre.
- Polar Lows develop far away from the polar front while Comma clouds often develop much closer.
- In contrast to Polar Lows, Comma clouds are often induced by shear vorticity originated from the polar jet.
- Weather events associated with Polar Lows are more severe than those accompanying a Comma.
- Polar Lows only occur during wintertime (October until April) while Commas can exist during the whole year.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie infinite! Che livello di informazione!!!
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Segnalibri