Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Orient Express in arrivo

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19659

    Orient Express in arrivo



    Il Mediterraneo attende l'ingresso di una fredda irruzione di aria artico-continentale dai quadranti orientali mentre ad ovest compare una depressione atlantica.


    Siamo ormai in dirittura d'arrivo ed il nocciolo freddo sta scendendo a gran velocità dalla Scandinavia verso sud, arricchendosi di una fredda componente continentale che nelle prossime ore si riverserà sui Balcani e sulla Penisola.


    Osservando il satellite notiamo nei settori occidentali la comparsa della perturbazione atlantica che impattando con la barriera gelida ad est non ha potuto che scivolare lungo i binari tracciati del getto polare; la nuvolosità è aumentata notevolmente sul Tirreno e l'ingresso prossimo del ramo caldo, ormai sul confine alpino, condizionerà maggiormente il tempo delle aree citate ieri (Liguria, Alta Toscana, medio Tirreno, Sardegna) con una situazione da sbarramento sulle Alpi, le prime a risentire dell'afflusso freddo in arrivo.
    Questo moto baroclino fungerà da esca per la depressione artica che sarà supplita nel suo iter meridiano dal blocco sub-tropicale atlantico e da un'alta pressione russo-scandinava in espansione sino ai bassi strati; le due figure tenteranno anche un abbraccio sinottico che non dovrebbe realizzarsi per via di una ripresa dell'attività polare (situazione da seguire).
    Dal pomeriggio/sera di Martedì 17 debutteranno i venti di Bora al nord con possibili fiocchi al nord-est ( specie Emilia-Romagna) ma l'estrazione di quest'aria sarà secca per gran parte del settentrione che si troverà presto sotto una lieve condotta favonica nei settori alpini e cuneo gelido in Pianura Padana.


    Diverso lo sviluppo per il centro-sud peninsulare grazie all'azione del vortice che insisterà sul medio-basso adriatico dalle prime ore di Mercoledì 18 con nevicate che insisteranno su Abruzzo, Irpinia, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. I fiocchi/gragnola saranno possibili anche Napoli, specie nel quartiere più alto del Vomero, se persisteranno le precipitazioni.
    Sul versante tirrenico la giornata di domani potrebbe segnalare qualche debole nevicata dovuta allo scorrimento umido da SW mentre dalla notte/mattina di Mercoledì la spinta da nord-est dovrebbe accelerare il flusso caldo meridionale con in arrivo precipitazioni più consistenti per Toscana/Umbria e Lazio, in veloce spostamento verso sud.


    La retrogressione polare è giusto dire che si insinuerà nella nostra Penisola poiché le isobare della saccatura curveranno sino a disporsi in posizione parallela e lo stesso movimento osserveranno, in un primo momento, i minimi secondari; questo atteggiamento unito ad un propositivo ingresso del settore orientale della goccia fredda potrebbe promuovere un maggior stazionamento delle precipitazioni, con la formazione di un plausibile minimo ad occhiale tra medio Tirreno ed Adriatico. Se il nucleo freddo rallenterà il suo scivolamento verso lo Jonio irrompendo di qualche chilometro in più sul Tirreno, le zone ad ovest potranno ricevere fenomeni nevosi più estesi e duraturi, in particolare sul Lazio/Basso Lazio.


    Per altro già la giornata di domani si presenta interessante per alcune zone della Toscana e del Lazio a causa della convergenza umida che scorrerà in un contesto freddo seppur mitigato dal flusso sud-occidentale; questo ingresso generato della debole depressione sul bordo orientale del getto disporrebbe dei mezzi per creare un piccolo fronte di tipo pre-frontale che acutizzerebbe il buco pressorio a ponente, con possibilità di spostare leggermente più ad ovest l'azione vorticosa in quota.



    Domani torneremo per concludere questa interessante analisi sinottica che produrrà, con buone probabilità, nevicate diffuse e copiose.
    Concludiamo osservando, in linea con quanto espresso nei giorni scorsi www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19615, l'evento retrogrado in questione e le future dinamiche europee che vedono nei giorni venturi la possibilità di impulsi meridiani. E' presto comunque per sbilanciarsi poiché, seppur elevata la possibilità di un andamento sinusoidale, è bene conferire la giusta importanza all'incremento dell'attività polare ed ai movimenti dell'anticiclone.


    Buona notte


    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19659

    Orient Express in arrivo


    Il Mediterraneo attende l'ingresso di una fredda irruzione di aria artico-continentale dai quadranti orientali mentre ad ovest compare una depressione atlantica.


    Siamo ormai in dirittura d'arrivo ed il nocciolo freddo sta scendendo a gran velocità dalla Scandinavia verso sud, arricchendosi di una fredda componente continentale che nelle prossime ore si riverserà sui Balcani e sulla Penisola.


    Osservando il satellite notiamo nei settori occidentali la comparsa della perturbazione atlantica che impattando con la barriera gelida ad est non ha potuto che scivolare lungo i binari tracciati del getto polare; la nuvolosità è aumentata notevolmente sul Tirreno e l'ingresso prossimo del ramo caldo, ormai sul confine alpino, condizionerà maggiormente il tempo delle aree citate ieri (Liguria, Alta Toscana, medio Tirreno, Sardegna) con una situazione da sbarramento sulle Alpi, le prime a risentire dell'afflusso freddo in arrivo.
    Questo moto baroclino fungerà da esca per la depressione artica che sarà supplita nel suo iter meridiano dal blocco sub-tropicale atlantico e da un'alta pressione russo-scandinava in espansione sino ai bassi strati; le due figure tenteranno anche un abbraccio sinottico che non dovrebbe realizzarsi per via di una ripresa dell'attività polare (situazione da seguire).
    Dal pomeriggio/sera di Martedì 17 debutteranno i venti di Bora al nord con possibili fiocchi al nord-est ( specie Emilia-Romagna) ma l'estrazione di quest'aria sarà secca per gran parte del settentrione che si troverà presto sotto una lieve condotta favonica nei settori alpini e cuneo gelido in Pianura Padana.


    Diverso lo sviluppo per il centro-sud peninsulare grazie all'azione del vortice che insisterà sul medio-basso adriatico dalle prime ore di Mercoledì 18 con nevicate che insisteranno su Abruzzo, Irpinia, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. I fiocchi/gragnola saranno possibili anche Napoli, specie nel quartiere più alto del Vomero, se persisteranno le precipitazioni.
    Sul versante tirrenico la giornata di domani potrebbe segnalare qualche debole nevicata dovuta allo scorrimento umido da SW mentre dalla notte/mattina di Mercoledì la spinta da nord-est dovrebbe accelerare il flusso caldo meridionale con in arrivo precipitazioni più consistenti per Toscana/Umbria e Lazio, in veloce spostamento verso sud.


    La retrogressione polare è giusto dire che si insinuerà nella nostra Penisola poiché le isobare della saccatura curveranno sino a disporsi in posizione parallela e lo stesso movimento osserveranno, in un primo momento, i minimi secondari; questo atteggiamento unito ad un propositivo ingresso del settore orientale della goccia fredda potrebbe promuovere un maggior stazionamento delle precipitazioni, con la formazione di un plausibile minimo ad occhiale tra medio Tirreno ed Adriatico. Se il nucleo freddo rallenterà il suo scivolamento verso lo Jonio irrompendo di qualche chilometro in più sul Tirreno, le zone ad ovest potranno ricevere fenomeni nevosi più estesi e duraturi, in particolare sul Lazio/Basso Lazio.


    Per altro già la giornata di domani si presenta interessante per alcune zone della Toscana e del Lazio a causa della convergenza umida che scorrerà in un contesto freddo seppur mitigato dal flusso sud-occidentale; questo ingresso generato della debole depressione sul bordo orientale del getto disporrebbe dei mezzi per creare un piccolo fronte di tipo pre-frontale che acutizzerebbe il buco pressorio a ponente, con possibilità di spostare leggermente più ad ovest l'azione vorticosa in quota.



    Domani torneremo per concludere questa interessante analisi sinottica che produrrà, con buone probabilità, nevicate diffuse e copiose.
    Concludiamo osservando, in linea con quanto espresso nei giorni scorsi www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19615, l'evento retrogrado in questione e le future dinamiche europee che vedono nei giorni venturi la possibilità di impulsi meridiani. E' presto comunque per sbilanciarsi poiché, seppur elevata la possibilità di un andamento sinusoidale, è bene conferire la giusta importanza all'incremento dell'attività polare ed ai movimenti dell'anticiclone.


    Buona notte


    Ottimo Gian!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    Mio parere personalissimo: penso ci sarà un nord shift che favorirà neve (blizzard) sul veneto emilia romagna ed est lombardia sola totale per il centro e il sud non è gufaggio facendo parte dell'area italiana sopra citata... ma ci sono tanti piccoli segnali che me lo fanno pensare e il tutto sembra già iniziato nel run 06z di stamane...mi sbagliero' ma io a vedo così....
    Vedremo

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di nanaltel
    Data Registrazione
    16/03/07
    Località
    Pianella (Pe)
    Messaggi
    99
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    mi sbagliero' ma io a vedo così....
    Vedremo
    ciao nevizio, stavo pensando la stessa cosa, da stamane sembra shiftare lentamente a Nord la palla gelida....

  5. #5
    Pavel80
    Ospite

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Mio parere personalissimo: penso ci sarà un nord shift che favorirà neve (blizzard) sul veneto emilia romagna ed est lombardia sola totale per il centro e il sud non è gufaggio facendo parte dell'area italiana sopra citata... ma ci sono tanti piccoli segnali che me lo fanno pensare e il tutto sembra già iniziato nel run 06z di stamane...mi sbagliero' ma io a vedo così....
    Vedremo
    Citazione Originariamente Scritto da nanaltel Visualizza Messaggio
    ciao nevizio, stavo pensando la stessa cosa, da stamane sembra shiftare lentamente a Nord la palla gelida....
    Sbagliate...sbagliate...

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel80 Visualizza Messaggio
    Sbagliate...sbagliate...
    Penso sia la cosa che sperano tutti

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/12/08
    Località
    livorno
    Età
    48
    Messaggi
    97
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    vi volevo dire che qui a livorno in questo momento stà pioveno con 3 gradi.....non ci farà mica la sorpresa???

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Mio parere personalissimo: penso ci sarà un nord shift che favorirà neve (blizzard) sul veneto emilia romagna ed est lombardia sola totale per il centro e il sud non è gufaggio facendo parte dell'area italiana sopra citata... ma ci sono tanti piccoli segnali che me lo fanno pensare e il tutto sembra già iniziato nel run 06z di stamane...mi sbagliero' ma io a vedo così....
    Vedremo
    Praticamente è quanto ho scritto io,senza però evidenziare un nord-shift
    in particolare. Difatti ho parlato di fiocchi al nord-est ed Emilia-Romagna/Marche ma
    la compressione barica e l'effetto favonico dovrebbero esserci,semmai bassa Lombardia(Mantovano/Cremonese)..ma restiamo per un nord poco
    interessato.
    Il nord-shift potrebbe esserci qualora la struttura piegasse maggiormente sul
    bordo orientale anzichè entrare con il settore occidentale in pieno e scivolare
    più velocemente verso sud.

    Come vedete le variabili sono molte anche se,naturalmente,una situazione
    più evidente e sicura delle altre c'è,e parliamo della neve tra Abruzzo,Molise,Irpinia,Gargano(penso forti accumuli),etc etc.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    Citazione Originariamente Scritto da michy Visualizza Messaggio
    vi volevo dire che qui a livorno in questo momento stà pioveno con 3 gradi.....non ci farà mica la sorpresa???
    la zona della Versilia,Alta Toscana,Apuane,Garfagnana come scritto nei precedenti articoli che trovate nel now-casting, è e sarà interessata dal flusso umido che al momento incontra ancora il favore di un contesto freddo,
    con nevicata o pissibili fiocchi sino a bassa quota..però la risalita delle termiche è rapida,proprio verso il mar ligure.

    Nubi anche sul Lazio,in particolare sulla provincia pontina le più produttive.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/12/08
    Località
    livorno
    Età
    48
    Messaggi
    97
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orient Express in arrivo

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    la zona della Versilia,Alta Toscana,Apuane,Garfagnana come scritto nei precedenti articoli che trovate nel now-casting, è e sarà interessata dal flusso umido che al momento incontra ancora il favore di un contesto freddo,
    con nevicata o pissibili fiocchi sino a bassa quota..però la risalita delle termiche è rapida,proprio verso il mar ligure.

    Nubi anche sul Lazio,in particolare sulla provincia pontina le più produttive.
    vabbè,tanto qui ci siamo abituati,come arrivano le nuvole alza la temperatura.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •