Non sapevo che la catena Appenninica iniziasse a 20 Km dalla costa...ma quando mai??Poi i GMvedevano sempre valori notevoli di temperatura a 850hPa e soprattutto di in quota(all'inizio girava per l'est Europa una -40° a 850hPa).Casomai avvicinandosi all'evento tendono a diminuire le termiche previste, non il contrario
![]()
Ma vedo che sei il classico muro di gommaquindi per me il discorso è chiuso quì...continua pure.Ciao
![]()
la zona appenninica del basso abruzzo, quella dove ha nevicato di più, dista manco 30 km, già a 20 siamo in zona appenninica... la catena appenninica in senso lato è un altro par di maniche... il mio esempio era mirato al basso Abruzzo perchè è quella la zona più colpita... ancora 1 volta caschi male e di brutto se vuoi dimostrare la mia "presunta" incompetenza...
poi la storia che i modelli di solito ridimensionano le termiche all'avvicinarsi dell'evento lo sappiamo, l'ho persino scritto io stesso più volte che è così... peccato che questa volta è successo un po' il contrario... peccato soprattutto aver perso di vista i miei interventi e le carte dei vari run che precedevano l'irruzione fredda ma per fortuna i tipi come te sono pochi e non c'è bisogno di salvare miei messaggi e/o cartine dei singoli run per dimostrare quello che dico, anche perchè, pur facendolo, sarebbe credo perfettamente inutile, se ti ci impegni i giri di parole per evitare di ammettere che ho ragione li troveresti sempre e comunque, chiuso...
P.S. sulla meteo non so, ma sulla geografia mi insegni poco, dai retta...
quella dell'aria secca è una falsità per il sud
l'aria non è stata affatto secca sul basso adriatico, prova ne è la ritornante di Giovedi cosi prolungata e produttiva e guarda caso le carte a 700mb di GME davano valori di UR tutto tranne che secchi
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
ti dico bene la mia UR
Mercoledi 18: min 68% nelle prime ore della notte per il SW prefrontale, ma in aumento durante la notte stessa, poi dalle 11 sino alle 24 mai sotto il 92% con tutto che vi stava vento forte
aria secca?
ma bastava vedersi bene le carte! non vi era traccia di aria secca, come era logico con un minimo del tipo che ci ha attraversato
omotermia nei bassi strati, T alle quote inferiori con gradiente termico nettamente inferiore al grado, aria secca? ma dai!
non a caso le previsioni delle nevicate erano a quote molto basse anche in presenza di termiche a 850mb altine, questo perchè lo zero termico era comunque basso
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
non ho detto che "è stato secco ovunque", solo che la massa d'aria in partenza è stata secca... poi poco prima di arrivare da te si è umidificata sul mare, ed ha raccolto umidità anche in quota una volta lontana dalla barriera alpina... ma in partenza è stata aria secca, come generalmente vale per le correnti d'estrazione settentrionale, non aria artica-continentale, era marittima, ma passando sopra le Alpi l'umidità l'ha ulteriormente perduta.. com'è allora che tutto il cedtro-nord ha avuto u.r. del 45% alle 7 di mattina ?? eh, se non è secco questo...
no, sbagliato! mercoledi qua il sistema nuvoloso transitava da WNW da Campania e Basilicata, altro che mare!
e poi che significa? che 1000km prima era secca?
cio che conta è che qua non lo era, ovvero il contrario di quanto tu prevedevi e che stai tentando di spacciare per vero e che ora correggi con sta storia dell'umidificazione
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ah ah...Che tipo che sei...beh, quindi non c'è distinzione tra pianura collina e montagna.Io per catena appenninica e Appennino, intendo la zona di altitudine superiore agli 800mt, ovvero dove finisce il limite convenzionale della collina.Sei un prof. di geografia? Mi verrebbe da dire:"in mano a chi stiamo"
Ma a parte questo, continui a sbagliare.Non sono state le termiche(che in quanto a valori sono sempre state interpretate correttamente,non sono mai state ridimensionate verso il freddo) a dettare l'eccezionale evento che ha colpito il basso Abruzzo,il Molise e la Puglia, ma la traiettoria più occidentale del nocciolo freddo in quota, che è stata corretta da GFS 6 ore prima dell'evento, e lo spostamento verso sud-est del minimo al suolo più lento del previsto.Ciò ha dettato una maggiore insistenza dell'afflusso freddo da est.
La tua incompetenza non ha bisogno di essere dimostrata da me.E' sotto gli occhi di tutti.Rimani al tuo orticello, perchè appena ne esci dimostri di non saper previsionare e applicare ciò che i modelli propongono.Nemmeno in fase di reanalisi.Con me il prof. non lo puoi fare, mi spiace![]()
Segnalibri