scusate la stupiditÃ* della domanda ma stasera le mie facoltÃ* mentali sono ridotte al minimo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sul sito di meteotrentino ho scoperto che i dati della stazione Vioz sono disponibili online in formato txt! (somma figata).
Essendo la stazione a pochissima distanza dal mio seraccone e solo 400m più a valle altimetricamente voglio buttar giù una bella analisi.
Ho giÃ* iniziato a fare un po' di grafici ma veniamo al punto:
per le temperature ho a disposizione:
massima 60min
massima 1440min
minima 60min
minima 1440min
istantanea 60min
media 60min
mi devo calcolare le medie di decadi e mensili, quali dati prendo? è più corretto fare la media del giorno sulle medie orarie oppure la media aritmetica fra minima e massima giornaliera? oppure cos'altro?
troppa abboandanza di dati cari amici, non ci capisco più nulla in tutto questo ben di Dio di dati forniti gratuitamente onlineun plauso a meteotrent
ino
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Originariamente Scritto da Ricky nibi
Io prenderei le medie orarie, è più "raffinato", nel senso che è più facile avvicinarsi alla realtÃ* e ai gradi giorno positivi, che credo molto importanti a quelle quote. Se un giorno ti fa +7°C MAX e 0°C MIN la media aritmetica è 3,5°C, mentre magari quella effettiva può essere maggiore o minore a seconda delle condizioni meteo di quel giorno.
Alla fine non è importante il sistema che usi, ma che lo dichiari...![]()
quoto il ToffaOriginariamente Scritto da Toffa77
odio definire giornaliera quella tra tra max e min nelle 24 ore
in sostanza fai la media tra le 24 medie orarie
sarebbe interessante stabilire poi qual è l'intervallo di campionamento della T
ciao![]()
Non prendere di certo (min+max)/2, però se hai a disposizione una cadenza sub-oraria maggiore, usala!
Se hai i dati ogni minuto, la media giornaliera è ancora più corretta.
La fai velocemente con una pivot in excel.
![]()
Ciao
Ale
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
dipende se la si vuole raffrontare
io uso la (min + max)/2 solo perchè questo ho a disposizione di dati storici che voglio confrontare, altrimenti è chiaramente migliore la media su + misurazioni giornaliere
whatever it takes
è vero, molte volte si fanno confronti (anche qui sul forum) tra medie giornaliere calcolate in modi diversiOriginariamente Scritto da paolo zamparutti
e la maggior parte delle volte mancano le indicazioni su come siano state calcolate le medie
per quanto riguarda confronti con dati storici appartenenti alla stessa localitÃ* sono d'accordo con te Paolo
sono invece più scettico nei confronti tra varie localitÃ*
ciao
Segnalibri