L'ho scritto e lo ribadisco: gli antichi Romani non erano fessi. Nel passato si costruiva dove c'erano condizioni favorevoli anche dal punto di vista climatologico. Non a caso Castelluccio di Norcia, (tanto per fare un altro piccolo esempio) che è a 1400 mt, non ha quasi mai accumuli nevosi degni di nota visto che la ventosità della zona è piuttosto sostenuta e le fredde correnti nord-orientali sono parzialmente schermate dalla catena dei Sibillini. Rimane quindi chiaro come nei tempi passati, quando non esistevano strade asfaltate e spazzaneve, era fondamentale avere la minor neve possibile sulle vie di comunicazione.
Poi vabbè, possono esserci tante altre motivazioni per la riuscita di un insediamento umano però la climaticità ha avuto ed ha la sua importanza.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri