Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Cosa succede?

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di shivio
    Data Registrazione
    14/11/07
    Località
    Milano-sud
    Età
    61
    Messaggi
    532
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Cosa succede?

    Evidente il contrasto sul N-est tra l'aria fredda che oltrepassa le Alpi e l'aria calda al suolo della pianura padana...(sbaglio?)

    Sat


    radar nuvole
    Ultima modifica di shivio; 20/02/2009 alle 18:43
    la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
    si dileguâr le nubi, apparve il sole.
    -Eneide-

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    Un favonio che si umidifica passando sulla pianura?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    Citazione Originariamente Scritto da shivio Visualizza Messaggio
    Evidente il contrasto sul N-est tra l'aria fredda che oltrepassa e Alpi e l'aria calda al suolo della pianura padana...(sbaglio?)

    Sat


    radar nuvole
    Credo si tratti di nubi sommitali del tutto improduttive.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Credo si tratti di nubi sommitali del tutto improduttive.
    Concordo
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    Però, che immagine suggestiva.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di shivio
    Data Registrazione
    14/11/07
    Località
    Milano-sud
    Età
    61
    Messaggi
    532
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    grazie delle conferme e delle vs. spiegazioni
    bell'effetto vedere questi contrasti.
    la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
    si dileguâr le nubi, apparve il sole.
    -Eneide-

  7. #7
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,936
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Credo si tratti di nubi sommitali del tutto improduttive.
    Infatti, io le vedevo oggi in lontananza verso sud e posso confermare.

    Si dovrebbe trattare di "lee clouds", nubi alte sottovento che spesso si creano al di qua della catena alpina in situazioni di föhn da nord, e infatti si nota l'addossamento delle nubi sul versante nord svizzero e austriaco, con nubi più basse e quindi più grigiastre, ma di norma molto più produttive per effetto stau.
    Le nostre credo vengano lette più "colorate" appunto per la maggior altezza sommitale, si tratta infatti di nubi alte stratiformi che possono dare l'impressione di rimanere ferme sul posto anche per ore (come accaduto oggi qui), anche se in realtà come si vede pure dal sat le correnti in quota sono belle spedite; magari qualcuno più esperto di me potrà spiegare il meccanismo esatto della loro formazione, anche se penso si tratti di una specie di rimbalzo per "effetto cascata".
    Vedendo le immagini satellitari, se ci fate caso, si notano comunque spesso
    in caso di correnti meridiane (sui Pirenei a volte sono spettacolari), e anche sul versante adriatico dell'Appennino in situazioni di garbino.

    Saluti a tutti, Flavio

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Infatti, io le vedevo oggi in lontananza verso sud e posso confermare.

    Si dovrebbe trattare di "lee clouds", nubi alte sottovento che spesso si creano al di qua della catena alpina in situazioni di föhn da nord, e infatti si nota l'addossamento delle nubi sul versante nord svizzero e austriaco, con nubi più basse e quindi più grigiastre, ma di norma molto più produttive per effetto stau.
    Le nostre credo vengano lette più "colorate" appunto per la maggior altezza sommitale, si tratta infatti di nubi alte stratiformi che possono dare l'impressione di rimanere ferme sul posto anche per ore (come accaduto oggi qui), anche se in realtà come si vede pure dal sat le correnti in quota sono belle spedite; magari qualcuno più esperto di me potrà spiegare il meccanismo esatto della loro formazione, anche se penso si tratti di una specie di rimbalzo per "effetto cascata".
    Vedendo le immagini satellitari, se ci fate caso, si notano comunque spesso
    in caso di correnti meridiane (sui Pirenei a volte sono spettacolari), e anche sul versante adriatico dell'Appennino in situazioni di garbino.

    Verissimo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    Lee clouds.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa succede?

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Lee clouds.

    C.


    Effetti di un'onda orografica
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •