
Originariamente Scritto da
cut-off
Infatti, io le vedevo oggi in lontananza verso sud e posso confermare.
Si dovrebbe trattare di "lee clouds", nubi alte sottovento che spesso si creano al di qua della catena alpina in situazioni di föhn da nord, e infatti si nota l'addossamento delle nubi sul versante nord svizzero e austriaco, con nubi più basse e quindi più grigiastre, ma di norma molto più produttive per effetto stau.
Le nostre credo vengano lette più "colorate" appunto per la maggior altezza sommitale, si tratta infatti di nubi alte stratiformi che possono dare l'impressione di rimanere ferme sul posto anche per ore (come accaduto oggi qui), anche se in realtà come si vede pure dal sat le correnti in quota sono belle spedite; magari qualcuno più esperto di me potrà spiegare il meccanismo esatto della loro formazione, anche se penso si tratti di una specie di rimbalzo per "effetto cascata".
Vedendo le immagini satellitari, se ci fate caso, si notano comunque spesso
in caso di correnti meridiane (sui Pirenei a volte sono spettacolari), e anche
sul versante adriatico dell'Appennino in situazioni di garbino.

Segnalibri