stavolta vanno a braccetto in tempistiche tutt'altro che vicine, a conferma che quell che si andrà ad avere a metà della prox settimana sarà una situazione ben definita dai caratteri forti (GPT netti) e quindi piuttosto di facile lettura
ECMWF 168h
GFS 168h
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
avere mappe così simili a una settimana di distanza, tra due modelli che spesso sono lontani nelle loro visioni....beh...è piuttosto raro!...sono praticamente sovrapponibili
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
libeccio, poi scirocco
niente freddo per un pò, poi bisogna vedere se quella LP si pianta in zona W-EU o progredisce, le fanta GFS cambiano tutti i giorni
![]()
uno scontro tra titani!!!!...........spero abbiano ragione entrambi!!![]()
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
si torna al punto di partenza, le carte ''vedono'' saccature artiche sull'europa occidentale (spagna in primis) con il solito richiamo mite sulla nostra penisola, che al nord produrra' i suoi effetti in termini di prp.....![]()
ormai la stagione del freddo volge al termine...fra 4 giorni siamo in primavera, non ce lo dimentichiamo!può fare ancora qualche sferzata, ma nulla di eccezionale, quindi non bisogna farsi illusioni. A me pare che la configurazione proposta a una settimana di distanza sia già stata un po' inquadrata da qulache giorno e che oggi nonostante la distanza temporale, sia vista univocamente in quella direzione un po da tutti i modelli...non si tratta di figure bariche deboli, stagnanti con paludi bariche che da un giorno all'altro possono essere stravolte, ma bensì di strutture depressionarie/altopressorie nette e forti per cui più nitide alla vista del modellame
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
sulla prima parte sono d'accordo
sulle figure bariche nette un pò meno, o meglio: oggi è così, ma nei giorni scorsi non si vedeva un blocco azzorre-groenlandia così forte, lo schema era più ondulatorio e meno bloccato....
e secondo me nei prossimi run verrà un pò ammorbidito quel blocco, mi sembra eccessivo, nonostante le SSTA lo supportino (compresa falla barica marocchina s'intende)...
![]()
Belle belle non c'è che dire!!!
Personalmente preferisco reading perchè vede quella Lp entrare decisa mentre GFS la lascia leggermente più alta...
La distanza temporale,come ripetiamo sempre,è notevole ma il punto di partenza è decisamente interessante.
Sono molto felice dell'arrivo della primavera perchè la sua dinamicità mi ha sempre affascinato,speriamo che anche quest'anno non si smentisca!
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
.... sarà interessante capire come terrà quel blocco atlantico che Reading abbozza un pò più solido di GFS.... sarà mai che si riesca a vedere una decente azione meridana Nord/Sud
probabilità basse![]()
Segnalibri