vedo che sia ecmwf che gfs stamani hanno w-shiftato la discesa della "bomba" nord-atlantica con un affondo piu deciso e piu occidentale almeno inizialmente e sopratutto meno fugace per il nord
Meglio di così...
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Hahh... quote mede..!! Bisogna vedere che intendi per quote medie.. Io intendo solitamente sui 1000/1200 m e allora non concordoSe si realizzasse la sequenza ecmwf , tutto ciò che cadrebbe da 6 al 10 sarebbe neve dai 6/700 m certamente, ma direi anche a comparrse a 500 su Appennino centro meridionalie... Viaggeremmo mediamente con una -1/-2 intorno ai 1200/1300 m e saremmo con una -30/-32° costantemente a 500 hpa.. Vedi un po te...
Altra cosa è se poi alla fine si realizza altra configurazione. ma con questa non si scappa..
![]()
Cmq buone piogge, e verso la primavera diventano importanti
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Situazione davvero molto ma molto perturbata per alcuni settori tipo: tirrenico e nord-est con tantissima acqua....e non solo ( grandine, venti forti) non nascondo un pò di preoccupazione per il prossimo evento su un territorio già duramente colpito nei mesi precedenti....![]()
Vediamo dal sat la nascita della nuova realtà ed i primi sintomi del cambio circolatorio:![]()
Penso che la pausa di Febbraio possa salvare il territorio dai maggiori problemi. Anche se molte zone tra avellino-salerno sono molto soggette a smottamenti specie nelle aree montuose-collinari più interne di composizione argillosa. Tutt'altra cosa le zone completamente calcaree, qui vicino ad esempio han fatto 400mm a Gennaio, e le montagne calcaree praticamente hanno bevuto tutto, con al massimo qualche frana rocciosa da rotolamento.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Il problema di molte zone della Campania non è la composizione delle rocce.....è la qualità delle strade....ci sono stati molti più smottamenti nei centri cittadini nel napoletano e nel casertano di quanti ce ne possano essere stati in montagna......molte strade sono ridotte a veri e propri rally...e non parlo di strade secondarie.
E' articolo di pochi giorni fà sui quotidiani regionali di numerosissime cause giudiziarie fatte dai cittadini verso i comuni per danni alle auto dovute a vere e proprie voragini....il tutto và avanti da Novembre e spesso ho visto buche chiuse con un pò d'asfalto che si riaprono puntualmente all'acquazzone successivo...
Quindi credo che ci avvieremo a qualche altra tappa rallystica![]()
Segnalibri