E' iniziato da un bel po'...![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
72 h:
ECMWF:
GFS:
96 h:
ECMWF:
GFS:
![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
120 h:
ECMWF:
GFS:
144 h:
ECMWF:
GFS:
Apperò che carte!![]()
Ultima modifica di Domy; 28/02/2009 alle 12:07
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Commosso!![]()
Che bello!!
Avanti cosi ragazzi!!![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Gran belle carte per tutti ragazzi...Maltempo obiettivo Italia...
... IN particolare un plauso alla sequenza ecmwf..... Situazione per piogge a gogo e neve su buona parte delle colline italiche... Direi così messe le cose inizialmente ben messi nord e tirreniche fino al 6 poi la piega ad est della struttura porterebbe situazioni interessanti per adriatiche e sud.. Che quotazioni sta prendendo sto inverno...
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
vedo che sia ecmwf che gfs stamani hanno w-shiftato la discesa della "bomba" nord-atlantica con un affondo piu deciso e piu occidentale almeno inizialmente e sopratutto meno fugace per il nord
Meglio di così...
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Hahh... quote mede..!! Bisogna vedere che intendi per quote medie.. Io intendo solitamente sui 1000/1200 m e allora non concordoSe si realizzasse la sequenza ecmwf , tutto ciò che cadrebbe da 6 al 10 sarebbe neve dai 6/700 m certamente, ma direi anche a comparrse a 500 su Appennino centro meridionalie... Viaggeremmo mediamente con una -1/-2 intorno ai 1200/1300 m e saremmo con una -30/-32° costantemente a 500 hpa.. Vedi un po te...
Altra cosa è se poi alla fine si realizza altra configurazione. ma con questa non si scappa..
![]()
Segnalibri