L’inveno morto? Alcuni becchini si rifiutano di seppellirlo!
L'inverno per la metereologia finisce il 28 febbraio!
Allora, ragazzi, prepariamoci al funerale!
Anche se avrà qualche "spasimo da morte", la sua sorte è segnata!
A me fin da bambino hanno detto che l'inverno finisce il 21 marzo.
A questo punto allora bisogna affidarci alle statistiche.
Secondo il mio modesto parere, quello che succederà fino al 21 marzo, non lo si può assolutamente prevedere oggi.
Nella mia memoria sono ben impresse situazioni di vero freddo in marzo, anche se con episodi limitati ad alcuni gg.:
1956 minime di -9,2 e -8,2. Il giorno 12 la massima non superò lo zero! neve poca per il fatto che nevicava con il NE ed a Rimini con quel vento la si vede solo, ma sulle colline ne buttò giù tanta. Quell'anno(56) in aprile minima di-4,5!!!
Nel marzo 58 vidi nevicare per almeno 10 gg., al suolo poca (6cm), ma in collina tanta!
Una curiosità: marzo 61 media delle minime -0,2 e media della massime +15,4
fù un mese di alte pressioni con fortissima escursione termica giornaliera, più volte si superarono i 20 gradi di escursione!
Dal 13 al 20 marzo 62 un ondata di gelo portò la minima a -10,5, ben 4 gg. con minime sotto i -7!!! e 3gg. medie giornaliere sotto lo zero.
I primi 5 gg. del marzo 63 ebbero una media giornaliera da -2 a +1!
le minime da -5 a -9!!!
Così pure i primi 8 gg. del marzo 64!
L'11 marzo 65 = min -9!!
Marzo 66 ebbi varie minime attorno a -5, il 17 marzo nevicò a Palermo, Napoli e Cosenza.
I primi 14 gg. del marzo 68, le minime oscillavano dai -3 ai -9!
L'11 aprile 68 -5!!!
Marzo 71 fù mitico: due gg. di gelo con massime, il 5 di -0,5 ed il 6 di -1!!! il 6 nevicava con -5!! la minima del 7 =-10!!!neve cm 11.-
Poi, in seguito, posterò la storia della gestazione di quel freddo che colpì tutta Italia, con neve copiosa al centro sud.
Nei primi 23 gg. del marzo 73 ebbi una media delle minime di -2,1
Marzo 76 mi regalò 4 gg di neve (cm20 al suolo) con temp. medie giornaliere dal 5 al 13 marzo vicine allo zero!
Marzo 87 MEDIA MENSILE delle minime -0,7 , per molti gg. le MEDIE GIORNALIERE sono state al di sotto dello zero il 4,5,6,7,8,9,e 13!!!
I primi gg. del marzo 96 ebbi minime attorno ai -5 dall' 1 al 12!
I primi tre gg del marzo 2005:
1.3 minima -5,5 e max a +0,1
2,3 min -5,9 e max +2,5
3.3.05 min -6,9(min assoluta dell'inverno) e max +5,2
L’inveno morto? Alcuni becchini si rifiutano di seppellirlo!
Mai disperare!
Anche da un moribondo si possano avere dei sussulti di vita!
Giorgio
p.s.
SONO DATI DI RIMINI, non di Aosta o Bolzano!!!
![]()
Ultima modifica di giorgio1940; 26/02/2009 alle 14:09
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Inizia a montare l'energia in gioco a Marzo. Quindi ci scappa spesso uno scambio meridiano con gli attributi.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ciao, Giorgione
Effettivamente, l'episodio crudo, ancorchè piuttosto circoscritto in termini temporali, ci scappa eccome, a Marzo: ricordo diverse Pasque "basse" (= ovvero che da calendario cadevano nella terza decade del mese), in cui si avevano vistosi colpi di coda, e d'altronde il 24 Marzo 2007 e' un ricordo piuttosto fresco, ed in piu' amplificato dl precedente periodo invernale di "nulla" atmosferico.
Quello che e' estremamente difficile da veder realizzare (se non impossibile) e' l'evento protratto di stampo puramente invrnale, ovvero l'irruzione che poi si trascina per giorni e giorni i "postumi", ovverosia giornate di ghiaccio e recrudescenze nevose, a volte anche piu' importanti della fase d'esordio.
Ma d'altronde, dette "uscite" non le fanno piu' nemmeno Dic., Gen. e Feb. che sono i mesi con i "sacri crismi", quindi tanto vale mettersi l'anima in pace, tutto cio' che verrà sarà ben venuto!![]()
bei ricordi giorgio, come sempre grazie
quello che mi chiedo: potranno ancora verificarsi?
tali valori che hai postato ai tempi d'oggi mi sembra impossibile farli anche a dicembre-gennaio sulla nostra costa.
questa configurazine fa veramente paura, oggi sarà ancora possibile riaverla senz'altro, ma ultimamente al centro di quei nuclei gelidi c'è una -10/-12, nel 71 c'era una -22 sulla germania!!e te credo che anche se presi marginalmente dal grosso dell'irruzione qua nevicava lo stesso.
![]()
Si, quello astronomico effettivamente finisce a quella data ma quello meteorologico, e di questo stiamo trattando, inizia il 1° di dicembre e finisce a fine febbraio, appunto.
Il che, a ben vedere, ha anche un senso: infatti le condizioni piu' tipiche e consone a tale stagione si trovano appunto dai primi di dicembre (quindi ben prima dell'inverno astronomico) sino a fine febbraio.
Prima (a novembre) e a ben vedere anche dopo ci possono essere eventuali situazioni prettamente invernali, questo si: sia i tuoi dati passsati ma anche, a ben vedere, la storia piu' recente lo hanno dimostrato !
Come non dimenticare infatti, almeno x quanto riguarda la mia zona ma credo non solo, la prima decade di marzo 2005 ? Freddo anzi gelo a profusione con pure la bella nevicata del 3/3 (qui a Sondrio solo 7 cm. ma caduti con estremi di -5.5°/-1.1°), alla fine la decade e' stata qui chiusa a -5.9°/+8.5° ovvero mediamente a circa 6° sottomedia !
Ma non sono mancati appunto altri episodi, sia di freddo ma anche di neve: ad esempio sempre la prima decade di marzo 2004 chiusa a -2.1°/+10.0°, con tra il 10-11/3 qui una bella nevicata (17 cm. qui a Sondrio in totale, ma in quell'occasione se non ricordo male Trento fece il pieno con quasi mezzo metro di neve !!), oppure anche solo qualche episodio, come il giorno di Pasqua dell'anno scorso dove qui a Sondrio fece in mattinata una bella nevicata, al piu' coreografica, ma pur con 2 cm. al suolo alla fine, ed era il 23/3 !
Insomma, episodi prettamente invernali ci sono sempre stati anche a marzo (anzi, qualche volta anche ad aprile a ben vedere !), pero' appunto le giornate tipicamente invernali, ovviamente al piu' con cielo sereno, sono al piu' gia' ora quasi un ricordo, figuriamoci piu' avanti appunto !![]()
La luce aumenta, le ore di sole ormai aumentano inesorabilmente: l'inverno almeno meteorologico, effettivamente, sta ormai lasciando il campo alla primavera (e alla sua variabilta'/imprevidibilita', a volte !).
![]()
![]()
Caro Giorgio, io sono un pò più giovane di te, ma ricordo con grande nostalgia le nevicate del 23 marzo '58, quando avevo solo 7 anni e ci stupivamo come potesse nevicare a fine marzo!!!
Ma le nevicate più importanti ci furono nel marzo del '71, quando per 2 giorni nevicò sempre con 30 cm al suolo e i pompieri tolsero un lastrone di neve dal tetto della casa condominiale, in cui vivevo, ad Ancona.
Sì sono state frequenti le passate fredde a marzo, dalle mie parti, ma da un pò d'anni ormai non si assiste più a discese così fredde e prolungate nel tempo!!!!
Andate a vedervi le rianalisi del marzo 58 o quelle del 71 e vi renderete conto come siano fuori dalla norma dei tempi che stiamo vivendo. Allora c'era l'orso, che si affacciava prepotente alle nostre porte e i muri altopressori sull'Atlantico duravano per giorni e giorni....![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Quoto.
Secondo me è giusta la fine dell'inverno il 28-29/2; poi ci possono anche essere ondate di gelo e/o episodi invernali comunque rilevanti,ma appunto si tratta di episodi,le medie indicano per Marzo valori ben più alti di quelli di Gennaio,Dicembre e Febbraio,quindi ci sarà un motivo se Marzo non è stato incluso nell'inverno
Peraltro questi episodi sono caratteristici proprio delle stagioni di transizione quali sono la primavera e l'autunno: non di rado infatti si hanno ondate di calore(talora pure piuttosto...consistenti)pure a settembre o a maggio,ma non sono per questo mesi definibili come estivi.
In primis ad esempio l'ondata di calore del 4-12 Settembre 2008,che qui(ma non solo) è stata veramente atroce,con decade chiusa a +5 circa dalla norma e record decennali stracciati.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
***
Quoto quello scritto da te, e dallo Zio.
Ho solo "riportato" quella frase sull'inizio della primavera e fine inverno al 21.3, come una "credenza arcaica" dei miei vecchi tempi di bambino.
Addirittura i vecchi delle mie montagne dicevano: "le rvat la Quaresma, le rvat l'invarneda"(è arrivata la quaresima è arrivata l'invernata).-
E' chiaro che rimane sempre valido il detto anche questo arcaico, che "una rondine non fa primavera", o un bordata fredda o gelida in marzo, non fa inverno!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
giorgio quel tuo diario dobbiamo informatizzarlo...ci sono milioni di informazioni preziose per noi meteofili...sarebbe un archivio da tramandare a tutti noi.![]()
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono
Goodbye TUB
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri