è incredibile come quest anno per molti vi sia stata la sensazione di un inverno freddo...infatti quando ho detto ai miei genitori che rimini ha chiuso il trimestre invernale con di 1,3 gradi più caldi del normale il loro commento è stato:" Ma come con il freddo bestia che ha fatto" Credo che ciò sia dovuto al fatto che il cielo è stato spesso coperto, è piovuto molto...e per la gente "comune" pioggia e umidità spesso sono sinonimi di freddo.
Poi magari capita che per inverni ben più freddi di questi ma sereni e secchi..per la gente "comune" non siano freddi...come dire...molte persone sentono più freddo con 3 gradi di min e 5 gradi di max...anzichè con -4 di min e 10 gradi di max con il sole...però nel primo caso la giornata risulta essere sopramedia invernale...mentre nel secondo caso sotto...ma questi sono trucchetti che solo noi possiamo sapere...
Questo per molti rimarrà un inverno molto freddo...e noi con tutti gli sforzi possibili non potremo mai far cambiare idea a questi "miseri mortali"
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sono le cose strane della meteo.....
Non molto direi. Quello che la gente sente e' la "sensazione di freddo". Non e' solo la temperatura che puo' definire il "FREDDO", le cose variano molto con umidita' e vento, e il VERO FREDDO e' quello, non le temperature.
Un esempio. cosa e' piu' freddo una -20° con assenza di vento e sole o una -5° con 20 nodi di vento e cielo coperto ?![]()
Però che il trimestre a Rimini abbia chiuso con + 1,3° dalla media mi sembra un po' troppo...![]()
La gente si è abituata ai non-inverni 06-07 e 07-08![]()
Le medie di Giorgio sono assolutamente attendibili; le confronto sempre con quelle dell'Osservatorio di Pesaro,che ovviamente è a norma, e le differenze (negli scostamenti dalla media) sono davvero minime. Ancora non ho disponibili le medie ufficiali dell'Osservatorio, ma è sicuro che ancora una volta saranno in linea con quelle di Giorgio.
Per la gente comune la media di riferimento è quella degli ultimi 3-5 anni e questo inverno è stato comunque più freddo dei 2 precedenti; se avessimo un inverno in media 60-90 quasi tutti penserebbero di essere sprofondati nell'era glaciale.
Ultima modifica di carbo70; 01/03/2009 alle 09:54
anche qui molti dicono che quest'inverno è stato molto più freddo del normale
per me è stato sulla media termicamente
su "la stampa"di ieri c'è un articolo sull'inverno "meteorologico"appena terminato:
T media inverno 2008-2009 sul piemonte in linea con le medie 1961-1990,nevosità oltre il doppio della media![]()
Ultima modifica di egidio69; 01/03/2009 alle 10:11
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
ma mica solo per la gente comune è stato un inverno freddo....
pure per i media e per i tg nazionali in primis.....
....e pure per alcuni meteomen, visto che poi in tv non smentiscono nemmeno questo genere di notizie e di servizi fatti.....
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
E' incredibile come si stia tutti sotto lo stesso cielo, ma poi possano differire le sensazioni.
Diciamo subito che per le persone non appassionate al meteo, basta che vedono il sole, magari senza vento e per loro non è freddo , ma se il tempo è brutto(come dicono loro) allora l'inverno è serio, certo allora questo lo è stato.
La realtà invece è diversa, non ha fatto il freddo che i "comuni" affermano ma farlo capire è difficile perche purtoppo nel nostro paese la meteo e la natura sono passioni per pochi, gli altri sono davvero superficiali, ma siccome sono la massa noi finiamo pure per aver torto nei giudizi!!.![]()
Segnalibri