Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    Sta girando questa notizia per i vari TG, fonte CNR. Pare che il trimestre Novembre-Gennaio o Novembre-Febbraio non ricordo bene, sia il più piovoso in media in Italia dal 1803. Avete sentito? Che ne pensate?

  2. #2
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    in alcune zone pugliesi sì, soprattutto su parte del salento

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    Probabilmente non è errato estendere il dato all'intero Triveneto.

    Comprendendo Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino, senza l'Alto Adige perchè fino a lì i dati qui non ci sono, arriviamo al 1921.

    Comunque è molto probabile.

    Dicembre e Novembre qui in provincia di Bolzano hanno chiuso con una media pluviometrica che è più del triplo della media.

    Dicembre addirittura il quadruplo.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    Ci puo' stare , ma prendere delle scale temporali cosi' lunghe a volte sarà sempre corretto ? Gli strumenti di una volta avevano la stessa risoluzione e precisione ?


  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Sta girando questa notizia per i vari TG, fonte CNR. Pare che il trimestre Novembre-Gennaio o Novembre-Febbraio non ricordo bene, sia il più piovoso in media in Italia dal 1803. Avete sentito? Che ne pensate?
    Be', in primis se e' novembre-febbraio non e' un trimestre ma un quadrimestre ma, soprattutto, con un territorio cosi' vario (e con microclimi cosi' variegati) tale cosa e' praticamente impossibile estenderla alla totalita' del paese, appunto !

    Indubbiamente x talune zone questo periodo sara' sicuramente stato tra i piu' piovosi a memoria d'uomo, ma in alcune localita' anche solo del Nord ci sono stati anche nel recente passato accumuli maggiori.


    Se considero anche solo qui a Sondrio, ad esempio, tra novembre e febbraio sono caduti oltre 446 mm: dato notevole x la mia zona, visto che mediamente in tale periodo dovrebbero invece cadere circa poco piu' di 245 mm. !

    Pero' qui basta tornare anche solo ad inizio del nuovo millenio, ovvero al 2000-01, per trovarmi ben 580 mm. sempre tra novembre e febbraio, ma a ben vedere anche solo il novembre 2002 con 480 mm. ha ....battuto il periodo preso in considerazione appena passato !

    Insomma, generalizzare con il ns. territorio credo sia praticamente impossibile !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    Senza dubbio impossibile almeno per Ferrara.

    Per Novembre-Gennaio ho 253 mm contro una media di 151 mm per tale trimestre(media 61-90).

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    si diceva in media per l'Italia intera...è comunque possibile dato che in pratica è stata sopramedia per tutta Italia (cosa rara) e in alcuni posti in modo anche notevole

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    per molte zone tirreniche è senz'altro possibile
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #9
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    Qua per Genova la stazione a norma cittadina nel periodo Novembre/Febbraio ha registrato il seguente quantitativo 809.2mm!
    Sicuramnete molto buono, ma non da recrd storico!

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trimestre Novembre-Gennaio il più piovoso dal 1803?

    1118 mm (con parziale di oggi 1183 mm) ma niente di storico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •