Originariamente Scritto da mattecapu
matte, a noi le colate da nord est non fanno nessun effetto..
A no, non ci arriverebbero mica temperature tutt'altro che primaverili???
Non è che si puo' sperare che per 365 giorni all'anno ci siano configurazioni ideali per noi e quindi Atlantiche
Comunque se la discesa fosse piu' da E e piu settentrionale, la palla entra nell PP e vogliom vedere se non entra in buca!!
A parte questo che ha difficolta ad avverarsi, se questa discesa da NE è accompagnata da correnti umide provenienti da SW, e con la formazione di un minimo a noi favorevole, voglio vedere se dici che le colate da NE non ci fanno nessun effetto..
E questo è solo quello che ieri Gfs ci proponeva!!![]()
Originariamente Scritto da mattecapu
si ma non ho detto che voglio pioggia 365 giorni all'anno, però le correnti da nord-est o settentrionali sono sinonimo di vento...quindi temperature potrebbero anche essere "alte"...i geopotenziali a volte non contano...guarda la settimana scorsa...c'erano carte con geopotenziali bassissimi però non ha fatto freddo....
poi sulle configurazioni, quella che dici te è molto contorta, non si avvererà mai
Bhe che la settimana scorsa non ha fatto freddo lo dici in base a che medie
Qua da me siamo scesi sui 5 gradi e la neve qua in Liguria è caduta fino sui 600-700m, nel Cuneese è nevicato fino in pianura, nel piemonte in generale è arrivata comunque bella in basso.
Comunque anche se la configurazione che ho detto, (che comunque è stata proprosta ieri da Gfs), è molto contorta non vuole dire che le discese da NE siano inutili per noi..
Sicuramente a livello di prp ti do ragione ma a livello di termiche, rispetto alle temperature che abbiamo in questi giorni, mi leccherei le dita averle!!![]()
Quella è aria continentale pura quindi anche con gpt alti arriverebbe un bel freddo credimi..le masse d'aria di quella provenienza sono caratterizzate da isoterme molto fredde pur in presenza di geopotenziali non molto bassi; mentre la settimana scorsa è arrivata aria polare-marittima che è fredda solo in quota ma non al suolo; le due masse d'aria sono agli antipodi se si può dire così.
![]()
X avere una situazione simile, ovvero con correnti mediamente da S x il Nord, occorre che la colata fredda scenda da E-NE al di la' delle Alpi, x poi ritornare (da S-SW, appunto) dalle Baleari/Corsica mediamente.
Al limite un'entrata piu' da E potrebbe favorire solo parte delle pedemontane lombarde e piemontesi, ma di certo non x correnti da S ma x stau da E contro i rilievi, appunto.
Comunque al possibile evento mancano tanti di quei giorni che, effettivamente, puo' ancora accadere il tutto e il contrario di questo !![]()
![]()
Quoto.
Qui con queste carte intanto( su tutto il NE ed Emilia-Romagna centro-orientale) ci prendiamo una bella sventagliata di rovesci e qualche temporale il giorno 19,all'entrata del fronte freddo(che qui valicherebbe facilmente le Alpi Giulie entrando dalla porta della Bora).
Dobbiamo sperare in una maggiore spinta anticiclonica anche verso la Scandinavia settentrionale,tale da garantire una maggiore retrogressione verso W del lobo freddo e dunque un maggiore coinvolgimento del nord(specie NE).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri